1° WEBINARTutte le tue domande al Veterinario + 2 ore di formazione e utili consigli per la gestione quotidiana del cavallo.
30 Marzo, ore 18 ISCRIVITI SUBITO
1° WEBINAR:Tutte le tue domande al Veterinario + 2 ore di formazione e utili consigli per la gestione quotidiana del cavallo. 30 Marzo, ore 18
24 Settembre 2023

Razze Equine nel Mondo

Sono numerosi gli equidi diffusi in tutto il mondo, cavalli, asini e zebre ma un tempo la famiglia di questi mammiferi perissodattili includeva numerose specie ormai estinte.
In questa pagina sono elencate alcune razze esistenti al mondo, se vuoi puoi dare anche tu un contributo a migliorare le schede dei soggetti descritti o inviare una fotografia come testimone di razza.

Manda una mail a info@ilportaledelcavallo.it noi e tutti i lettori te ne saremo grati, è possibile inserire sotto la fotografia una nota con il nome dell’equino e anche il nome di chi lo segnala o del proprietario.

Ti ricordo che tutte le foto e le informazioni che passerai alla redazione devono essere prive di copyright.

ANGOLA, NAMIBIA E SUDAFRICAGERMANIAMESSICO
Zebra di Montagna (a rischio estinzione)DulmenAzteca
ARABIAFrisone orientaleGaliceno
AraboHannoverMONGOLIA
ARGENTINAHolsteinCavallo di Prezewalski
CriolloMecklenburgPony mongolo
FalabellaOldemburgheseNORD AFRICA
AUSTRALIARenanoBerbero
BrumbySchleswingNORVEGIA
Pony AustralianoTedesco meridionaleDole Gudbrandsdal
WalerTrakehnerFjord
AUSTRIAWestfaliaNorthlands
LipizzanoWurttembergPAESI BASSI
BELGIOGRAN BRETAGNAFrisone occidentale
Belga da tiro (Bramantino)Cleveland bayGelderland
Mezzo sangue belgaClydesdaleGroningen
BRASILEDalesOlandese da tiro
Mangalarga MarchadorDartmoorOlandese sangue caldo
BULGARIAExmoorPERU
Bulgaro orientaleFellPaso fino peruviano
DanubianoHakneyPOLONIA
PlevenHighlandHucul
CANADANew ForestMalapolski
Cutting canadesePony gallesePolacco da tiro
Pony dell’Isola di SablePony hackneySokolsk
CINAPony Inglese da SellaTarpan
HokkaidoPurosangue ingleseWielkopolski
Pony cineseSangue caldo inglesePORTOGALLO
COREAShetlandAlter Real
KagoshimaShireGarrano (Minho)
KisoSuffolk PunchLusitano
DANIMARCAWelsh CobSorraia
Danese sangue caldoGRECIAPUERTO RICO
FrederiksborgPeneiaPaso fino
JutlandPindosSPAGNA
KnabstrupSkirosAndaluso
EX-CECOSLOVACCHIAINDIAAriegeois
KladruberKathiawariCertosino
EX-JUGOSLAVIAManipurGalaicoasturiano (Galaicon)
BosnianMarwariHispano
EX-UNIONE SOVIETICASpiti e BhuthiaMinorchino
Akhal-TekeINDONESIASTATI UNITI
BashkirBaliAlbino
BudjonniBatakAmericano da Sella
DonGiavaAppaloosa
JomudPadangAssateague e Chincoteague
KabardinSandalwoodCavalli selvaggi del wyoming
KarabairSumbaMissouri fox trotter
KarabakhTimorMorgan
KazakhIRANMustang
KustanairCaspianPaint
LatvianIRLANDAPalomino
LettoneCob irlandesePony delle Americhe
LituanoConnemaraQuarab
LokaiHunter IrlandeseQuarter horse
Novo kirghisoIrlandese da TiroTennesse walking horse
OrlovISLANDATrottatore americano
Russo da tiro pesantePony islandeseSUD AFRICA
Sovietico da tiroITALIABasuto
TerekAnglo araboPony boero
ToricAnglo-arabo sardoQuagga
Trottatore metisAsino dell’amiataSVEZIA
TurkmenistanoAsino del’AsinaraArdennese svedese
Ucraino da sellaAsino Martina FrancaGotland
ViatkaAsino PantescoSvedese da sella
VladimirAsino RagusanoSvedese Nordico
ZemaitukaAsino RomagnoloSVIZZERA
FINLANDIAAsino SardoEinsielder
Finlandese universaleBardigianoFranches-Montagnes (Freiberger)
FRANCIACalabreseTIBET
Anglo-arabo franceseCavallino della GiaraTibetano indigeno
ArdenneseCavallino di MonterufoliTURCHIA
AuxoisCavallo agricolo italiano (TPR)Karacabey
BretoneCavallo del catriaUNGHERIA
BullonaisCavallo del deltaFurioso north star
CamargueCavallo del ventassoGidran
Cavallo da sella franceseCavallo PentroMurakoz
Cavallo del PoitouCavallo SarcidanoNonius
ComtoisHaflingerShagya arabo
LandeseMaremmano 
Merens (Ariege)Murgese 
PercheronNpoletano 
PottokNorico – Pinzaguer 
Riding ponyPersano 
Trait du nordPersiano arabo 
Trottatore francesePony di esperia 
 Purosangue orientale 
 Salernitano 
 Sanfratellano 
 Sella italiano 
 Siciliano 
 Tolfetano 
  

Vai a: ASINI E MULI


CAVALLI DA SPORT

Il nostro secolo ha visto un radicale cambiamento nell’impiego del cavallo. Per più di 2.000 anni l’umanità ha dipeso da loro per il trasporto, l’agricoltura, l’industria e la guerra. Oggi, c’è ben poca richiesta di cavalli per gli usi di una volta. Il numero complessivo delle razze equine è drammaticamente diminuito, anche se non ovunque.
In molti paesi, il governo sostiene l’allevamento e l’uso dei cavalli da sport, non solo perchè porta prestigio, ma anche perchè l’equitazione è una pratica sportiva che forma il carattere e contribuisce alla salute fisica.

Il numero dei cavalli da sport dunque cresce, e sono state create molte nuove razze per rispondere alla richiesta di cavalli che abbiano temperamento adatto per essere addestrati e cavalcati, e le doti atletiche necessarie per il salto e la corsa.

Molte antiche razze, soprattutto da carrozza e da guerra, come l’Hannover, hanno ricevuto nuovo sangue per diventare più adatte all’impiego nell’equitazione sportiva e amatoriale.

I cavalli da sport sono compresi in due categorie, tradizionalmente definite “sangue ardente” e “sangue caldo”. Come per i “sangue freddo”, i termini non si riferiscono a differenze nella temperatura del sangue, ma a differenze di genealogia e di temperamento. Vi sono solo due razze “sangue ardente”, l’Arabo e il Purosangue. Queste famose razze sono le progenitrici di quasi tutti i “sangue caldo”.

I “sangue caldo” non sono razze pure. Sono state sviluppate attraverso mescolanze tra “sangue caldo” e tavolta anche qualche “sangue freddo”. Sono razze create mediante incroci e allevamenti selettivi per venire incontro alle richieste più diffuse. Non sono flemmatici come i “sangue freddo”, ma neppure di temperamento vivo come i “sangue ardente”. Hanno un carattere che permette di addestrarli e utilizzarli per l’uso da sella o alla carrozza.

CAVALLI DA LAVORO

Questa categoria raggruppa i cavalli più grossi e forti, i cavalli dai quali un tempo il mondo dipendeva per i trasporti e la forza motrice nell’agricoltura e nell’industria. Per secoli, e soprattutto con lo sviluppo delle strade dopo l’inizio della Rivoluzione industriale, sono stati un elemento fondamentale dell’economia.

Oggi, i cavalli pesanti sono utilizzati ancora in paesi con economia poco industrializzata e nelle regioni agricole dove la meccanizzazione è difficile. Sono ancora usati per alcuni tipi di trasporto per esempio nel Nord Europa dalle fabbriche di birra, che sfruttano la pubblicità derivante dai meravigliosi tiri a quattro o a otto che fanno le consegne.
Ma oggi l’impiego maggiore è nelle fiere e nelle manifestazioni ippiche. Molti appassionati ippofili non accettano di veder scomparire questa parte vitale del nostro passato, e sono nate così diverse associazioni per la difesa delle razze da lavoro.

Una definizione più tecnica per le razze da lavoro è “sangue freddo”. Questo non significa che la loro temperatura corporea sia inferiore a quella dei cosiddetti “sangue ardente” o “sangue caldo”. Il termine deriva dalla parola tedesca Kaltblutigkeit, che significa flemma e stolidità. Per le loro dimensioni esagerate e la massiccia muscolatura, i cavalli da lavoro tendono a essere pigri e poco reattivi.

Ci sono stati molti contrasti tra gli studiosi, a proposito dell’evoluzione dei “sangue freddo”, ma sembra probabile che si siano sviluppati sia dai Cavalli della Tundra che dai Cavalli della Steppa; entrambi avevano la tendenza a crescere di dimensioni, in ambienti paludosi con abbondante disponibilità di foraggio e clima da freddo a temperato. In un clima freddo, essere più grossi è un vantaggio, perché diminuisce in proporzione la superficie attraverso la quale il corpo perde calore per irradiazione.

Set grooming

CAVALLI PONY

La definizione ufficiale di pony è quella di un cavallo di statura inferiore a 14,2 palmi (147 cm: ogni palmo equivale a 4 pollici e a 10,16 cm). Tuttavia, l’altezza non è l’unico criterio per definire un pony. Molti hanno altre caratteristiche che li distinguono dai loro parenti più grossi. E’ possibile far accoppiare un pony molto piccolo, come uno Shetland, con un cavallo molto grande, come uno Shire, perché entrambi sono membri della specie Equus caballus. Ma la maggior parte dei pony non sono cavalli in miniatura. Vi sono alcune eccezioni, come il Pony del Caspio e il Falabella, che hanno fattezze da cavalli di taglia maggiore.

Gli esperti di cavalli sono soliti dire “furbo come un pony”. Infatti, i pony sembrano avere grandi capacità di sopravvivenza e dimostrano un’intelligenza molto reattiva.

Gli antici membri della razza equina sarebbero rientrati tutti nella definizione ufficiale di “pony” al di sotto di 14,2 palmi. Tutti i cavalli si sono sviluppati da pony, aumentando considerevolmente la taglia grazie a incroci selettivi e a più favorevoli condizioni ambientali. Di conseguenza, le razze di pony sono molto più simili a quelle dei cavalli agli equini primitivi. Molte razze odierne, come l’Exmoor, il Fjord norvegese, il Pony Mongolo assomigliano ancora in modo significativo agli antichi tipi.

La vasta gamma dei pony, dal minuscolo, fragile Falabella al robusto, massiccio, muscoloso Fjord, è la prova vivente che i pony sono stati usati a lungo per molti scopi. Mentre il Falabella non potrà mai essere altro che un curioso giocattolo, il Fjord e molte altre robuste razze indigene sono state importanti per l’economia: per lavorare i campi, trainare i carri e portare in groppa carichi e persone. Tuttavia, la domanda per i pony da lavoro si riduce, mentre cresce quella di pony da sella per ragazzi. Si sviluppano a getto continuo razze vivaci e facili da addestrare, create incrociando i vecchi, solidi pony con Arabi e Purosangue Inglesi da taglia più ridotta.

ALTRE SPECIE EQUINE

Allo stato selvatico Cavallo e Asino non presentano, né per aspetto né per abitudini, una differenziazione così accentuata quale si può notare nelle specie domestiche: infatti, le orecchie più sviluppate, la criniera corta ed eretta, la coda avente solo un ciuffo terminale di peli, una diversa forma degli zoccoli (leteralmente compressi), la presenza delle “castagne” solo sulle zampe anteriori, l’altezza (m. 1,15), il pelame marcato da una s triscia longitudinale sul dorso e da una specie di croce sulle spalle, e, infine, il raglio, una maggiore adattabilità alle regioni più impervie e l’intolleranza per il freddo, sono infatti quasi le sole e più salienti caratteristiche che distinguono l’asino selvatico dal suo… più fortunato compagno.

Uguali invece sono le caratteristiche generali: come tutti gli Equidi, l’asino è monodattilo, ha lo scheletro e la conformazione del cranio simili a quelli del cavallo, dal quale, nelle specie domestiche, si differenzia maggiormente per il cranio più lungo e il profilo più dritto, nonché per le proporzioni ridotte del tronco e degli arti. Anche la dentatura è simile: come avviene nel cavallo, da essa si può riconoscere l’età; dopo i 7-8 anni, data l’usura a cui i denti vanno soggetti, è però possibile giungere solo a dati approssimativi. La femmina, di media, raggiunge i 25-30 anni d’età.


Testi, dati, fotografie, ecc.., pubblicati in questa rubrica sono tratti, per gentile concesione dell’AIA, dal libretto: “POPOLAZIONI EQUINE RICONDUCIBILI A GRUPPI ETNICI LOCALI” realizato dall’ASSOCIAZIONE ITALIANA ALLEVATORI e MINISTERO PER LE POLITICHE AGRICOLE.

REGISTRO ANAGRAFICO EQUINI – dati al 31-12-1999



IL PORTALE DEL CAVALLO con la rivista INFORMA, l'e-shop NON SOLO CAVALLO, PIANETA CUCCIOLI, e la WEB TV, sono un grande network italiano rivolto a chi ama i cavalli e gli animali da compagnia. IL PORTALE DEL CAVALLO è un magazine specialistico, un vero pioniere perché on line da oltre vent’anni, INFORMA è un bimestrale inviato in omaggio ai clienti del negozio on line in occasione di ogni loro acquisto. NON SOLO CAVALLO - PIANETA CUCCIOLI è un e-commerce on line dal 2004 con oltre 15.000 articoli a catalogo in costante crescita, la WEB TV del Portale tratta molteplici argomenti, dall’attualità al coaching, dalla veterinaria al benessere di cavalli e cavalieri, cani e gatti, 
con il contributo di illustri esperti del settore.

Abbigliamento da concorso -

A cavallo by Night? Scopri come! Vetrina delle Novità e dei top Seller

Per andare a cavallo anche di sera, per cavallo e cavaliere......

Nuovi Set Gran Risparmio ancora più vantaggiosi con i Super Buoni Sconto…

Usa i buoni sconto anche sui nuovi SET GRAN RISPARMIO IN PIU’, per...

Continua la SuperPromo di -30 -12 e -5 Euro… non fartela scappare

IN PIU', per ogni ordine superiore a €65, puoi scegliere in...

26 agosto, giornata Internazionale del CANE

Istituita negli Stati Uniti d’America nel 2004 da Colleen Paige. Attivista...

Lettiera per gatti al tofu Cat&Rina BeNatural è naturale, biodegradabile ed ecosostenibile, a base...

Interamente di origine vegetale, è disponibile in quattro versioni: classica, al...

Cerchi un libro da leggere in vacanza? ecco cosa ti suggerisce il Portale del...

ANCHE AD AGOSTO SUPER VANTAGGI DA NON PERDERE Con Tessera Premium e...

NONSOLOCAVALLO: Sconti fino -75% > Nell’Outlet. Pezzi Unici a Prezzi Scontatissimi

In Nonsolocavallo puoi scegliere tra 18.000 articoli di 330 marche Inoltre, agli...

NO alle zanzare, SI’ al benessere!

La protezione naturale di Union Bio finalmente anche per le persone Non...

Estate: tutti i cavalli al paddock! con un’adeguata capannina

La vita al paddock è nella natura stessa del cavallo, rappresenta...

Lettiera zootecnica naturale sterilizzata a vapore ZOORIZ a base di Lolla di Riso

In commercio ci sono moltissime tipologie di lettiere per box (le...

“Proteggiamoci dal Caldo”: FNOVI supporta la campagna del Ministero della Salute

Secondo i dati dell’Oms, nel 2022 le temperature estreme sono state...

Arriva il Caldo Africano! Alcune idee per Cavalli e Cani

Scopri come avere -10% Extra Sconto ZOCCOLO E CUOIO. Anche con il...

Scopri quali sono gli alimenti migliori per il post-allenamento

L’attività sportiva aumenta del 20% durante la stagione estiva Con l’arrivo dell’estate...

GROOMING 2: Tecniche e Gestione periodica del CAVALLO

GROOMING 1 e GROOMING 2 sono i due nuovi corsi realizzati...

Disponibili 2 nuovi corsi sul grooming; GROOMING 1 e GROOMING 2

GROOMING 1 e GROOMING 2 sono i due nuovi corsi realizzati...
Equigomma
FARNAM

Altri argomenti

EcoPlus - EcoHorse
HKM
Fermax Horse
bronco_600x400
Horse Point
  • Briglie inglesi - HKM
  • Equestro
  • Novità Allure - HKM