con le immagini dei cavalli inviate dai lettori del portale.
LUOGO DI ORIGINE:
GRAN BRETAGNA
ATTITUDINI:
Il Purosangue è un cavallo versatile e che può essere impiegato in diversi ambiti: corse al galoppo, cavallo da sella, salto a ostacoli, polo, velocità e fondo.
POPOLAZIONE:
Cavallo di interesse internazionale.
Diffuso in tutto il mondo, sviluppando così l’industria multinazionale.
Il Purosangue si sviluppò in Inghilterra nel corso del ‘600 e nel ‘700 si diffuse rapidamente in Irlanda.I principali allevamenti inglesi sono situati soprattutto intorno ai centri ippici di Newmarket, Lambourn e Malton.
L’importazione di 187 esemplari dall’Inghilterra dal 1730 al 1775 diede inizio all’allevamento della razza negli USA.
ALTEZZA AL GARRESE:
147-178 cm, mediamente intorno ai 163 cm
MANTELLO:
Quasi tutti i colori interi: baio, sauro, più raramente morello e grigio, eccezionalmente Roano.
La pelle é finissima ricoperta da crini corti e lucidi; frequenti marcature.
CARATTERISTICHE:
Nevrile ed energico, mordace e a volte ribelle. È un cavallo veloce e dalla grande resistenza.
STANDARD DI RAZZA:
Le spalle sono lunghe e ben inclinate con garresi prominenti, questa combinazione consente un passo lungo, basso e redditizio. La testa elegante e senza traccia di carnosità nella ganascia si fonde in un lungo collo graziosamente arcuato che si unisce simmetricamente con le spalle, il corpo é tipicamente lungo nelle sue proporzioni e i quarti e i lombi devono essere robusti per conferire potenza al galoppo. Gli arti anteriori sono sottili, con avambracci lunghi e muscolosi, giunture larghe e piatte, inoltre la circonferenza dello stinco é difficilmente inferiore a 20 cm.
Le zampe posteriori sono lunghe e aggraziate, con le giunture dei garretti molto ben formate per dare la massima pinta propulsiva.
In età adulta il Purosangue inglese pesa mediamente 450kg.
DATI STORICI:
Le origini della razza risalgono al ‘700 e i suoi fondatori furono tre stalloni: il baio Byerley Turk (di origine turca), il baio oscuro Darley Arabia (di origine araba) e l’altro baio oscuro Godolphin Arabian, di origine berbera. I tre stalloni furono importati rispettivamente nel 1689, nel 1700 e nel 1730. Anche perciò che riguarda le fattrici si deve rilevare che, delle cento originarie iscritte allo Stud Book, solo 43 hanno perpetrato la loro linea diretta femminile fino ai nostri giorni.
Queste fattrici costituivano le “Royal Mares” ed erano il risultato di una lunga selezione cui si era giunti mediante il consistente apporto di sangue orientale.