Redazione

Presso Studio Origgi srl
Via della Valle 46/a, 20841 Carate Brianza (MB)
Telefono: 0362/990913
Email: info@ilportaledelcavallo.it
REGISTRAZIONE TRIBUNALE DI MILANO N.422 DEL 25/05/2005

Giovanni Origgi

Giovanni Origgi

Direttore del Portale e di Informa, esperto di comunicazione visiva art director di Studio Origgi
EmailFacebook
Eleonora Origgi

Eleonora Origgi

Esperta in comunicazione, responsabile di redazione e della piattaforma di e-commerce
Email
Barbara Strada

Barbara Strada

Responsabile commerciale e amministrativa di Studio Origgi e del Network del Portale
EmailFacebook
Dott. Pio Giongo

Piermario Giongo

Veterinaria equina, podologia e mascalcia.
Alberto Capogreco

Alberto Capogreco

Giornalista, socio della Casa Editrice Equitare.
Andrea Bizioli

Andrea Bizioli

Full Stack developer Responsabile tecnico
Email
Vanessa Volante

Vanessa Volante

Assistenza clienti, logistica piattaforma di e-commerce
Email
Alessia Barlassina

Alessia Barlassina

Segreteria, assistenza tecnica e commerciale
Email

Collaborano con noi

Piero Acquaro

Piero Acquaro

Istruttore Federale di 3° Livello. Tecnico FISE di Equitazione di Campagna di 3° Livello. Tecnico Federale Paralimpico 2°. Giudice Naz. di Salto Ostacoli, CCE,. Dressage, Attacchi, Giudice FEI di Endurance. Autore di 4 Manuali Equestri. Risponde a domande sui percorsi formativi nel settore equitazione, oltre ad argomenti correlati alla sua candidatura alla presidenza FISE Lombardia.

Alfredo Gatto

Tecnico di Equitazione di Campagna di 2° livello F.I.S.E., Giudice di Barrel Rancing e Pole Bending, Giudice di Team Penning e Ranch Sorting, Giudice di Gimkana Western, Responsabile Sportivo e Istruttore Formatore Nazionale per E.N.D.A.S. - ENTE di Promozione Sportiva riconosciuto dal C.O.N.I.
Dott.ssa Francesca Amato

Francesca Amato

Laurea in Tutela e Benessere animale Università degli studi di Teramo. Studiosa di etologia del cavallo, possiede competenze in materia di benessere e gestione del cavallo

Ferruccio Badi

Titolare della Badi Farm, istruttore della AIMW e Vicepresidente sino al 1998. Fonda ed è presidente dal 1999 della FEWI Federazione Internazionale di Monta Western. Dal 1983 sino al 1993 è all’interno del consiglio dell’AIQH. Giudice Internazionale per l’AQHA e giudice American Paint Horse e NSBA (National Snaffle Bit Association). Inoltre tiene molti corsi in Italia e in tutto il mondo e come addestratore presenta cavalli nei grandi eventi del Reining e nelle gare AQHA.

Marco Biffani

Ha realizzato due manuali tecnici per ingegneri, architetti e imprese, tenendo seminari per l’Università di Roma. Ha scritto in concomitanza con Expo 2015 un testo, per Amrita Edizioni, sulla dieta mediterranea contrappuntato dalla dieta in versi di Leonardo da Vinci riscoperta sul Codice Atlantico, un saggio per la Innuendo di Massimo lerose, sul recupero dell’antico orologio ad acqua di Villa Borghese in Roma che si estende al tempo cronologico ed alla storia di 30 famose maison orologiere. Ha realizzato 13 ebook per tablet, Kobo e Kindle, editi dalla Abel Books, su sport anche estremi che ha esercitato, sull’equitazione, su proposte innovative, invenzioni, raccolte di saggi autobiografici ed altre.

Enzo Calvi

Presidente del Gruppo Italiano Attacchi. Nella squadra Nazionale 2004-2006-2008 partecipando a 3 Campionati Mondiali di Attacchi. Campione Italiano di Attacchi nel 2004 categoria Singoli. Driver con Patente II grado per Concorsi Internazionali. Istruttore Federale di Attacchi. Costruttore di percorso e Delegato Tecnico Concorsi Internazionali di Tradizione. Direttore Responsabile della rivista "NOTIZIARIO del Gruppo Italiano Attacchi"

Alessandra Deerinck

Non sono "nata con i cavalli", a Milano, in Italia. Li ho trascinati nella mia vita, perché mi sono sempre sentita attratta da loro come un magnete è attratto dal metallo. Volevo andare a cavallo da quando avevo due anni, ma il mio papà mi ha chiesto di aspettare fino all'età di undici anni. Più tardi, mi ha anche chiesto di smettere, perché era preoccupato per i pericoli che correvo, ma non potevo obbedirgli. Montare a cavallo è la mia passione ed è diventato il mio lavoro. All'età di sedici anni, per continuare a farlo sono andata a lavorare in pista da corsa a S. Siro, esercitando i cavalli prima di andare a scuola ogni mattina, e conobbi Enrico Camici. All'età di 18 anni ho conseguito una licenza per correre come un amatore, e ho montato e vinto nelle corse piane. Apprezzo il tempo che ho passato in pista e sono grata ai miei genitori per aver insistito che mi laureassi alla Scuola di Medicina Veterinaria presso l'Università di Milano. Durante quel periodo ho assistito nel suo lavoro il dott. Bassignana, veterinario delle corse e professore presso la Scuola di Medicina Veterinaria di Pisa. Per lo stesso dottore ho curato e illustrato con disegni molti articoli e un libro pubblicato sulla zoppia nei cavalli. Ho anche lavorato in diversi allevamenti, assistendo nella stagione della nascita dei puledri e ho fatto internato in chirurgia di piccoli e grandi animali. Ho gareggiato in corse in piano tra il 1980 e il 1992, fino a quando un incidente ha posto fine alla mia carriera agonistica. Nel 1992, durante un viaggio in California, incontrai Charles Deerinck e ci sposammo due anni dopo. Nel 2005, mentre lavoravo per ottenere una licenza per allenatore di cavalli da corsa negli Stati Uniti, ho avuto un altro grave incidente in cui mi sono rotta la schiena per la terza volta. Troppo spesso i fantini rischiano la vita a cavallo, perché non viene prestata molta attenzione alla disposizione mentale del cavallo da corsa e all'adeguatezza dell’allenamento. Da allora, cambiare questa concezione è diventato importante per me. Sono estremamente grata per il fatto di avere un marito, dei figli e di poter ancora montare a cavallo senza conseguenze permanenti dai miei incidenti. Tra i molti cavalli da corsa che hanno lasciato la loro influenza in me, devo menzionare Downtown Rosalie, che mi ha aiutato a esplorare tutte le possibilità della relazione tra uomo e cavallo e un altro cavallo molto speciale, che ha dato il via a tutto. Si chiamava Maslogarth, un normale cavallo da corsa che, solo per essere un "bravo ragazzo", divenne la mascotte di S Siro. Insieme abbiamo vinto e ci siamo piazzati in diverse gare. Sono stato anche in grado di montarlo senza sella con una semplice cavezza in pista da corsa. A terra, camminava al mio fianco libero, anche mentre eravamo tra tutti gli altri cavalli. A quel tempo non potevo spiegare come potevo lavorare con lui in quel modo. Era spontaneo e bellissimo. Più tardi nella mia vita, quando ho iniziato a lavorare con cavalli in libertà di movimento, ho capito molto di più di ciò che avevo sperimentato in precedenza. Dall'esperienza acquisita studiando ho creato Human Horse Sensing, un nuovo modo di relazionarsi con i cavalli e da allora lo applico in ogni momento della mia vita professionale. Si basa sul lavoro con i cavalli liberi di muoversi, ma radicato negli obiettivi e nelle sfumature del dressage classico, nelle scienze comportamentali attuali del cavallo e nella mia esperienza. Ho montato in molte discipline diverse, ho addestrato molti cavalli e attualmente, oltre ad avere tre figli adolescenti , faccio qualsiasi cosa adatta ai cavalli che mi sono affidati. Credo in un approccio globale e nel prendersi cura di ogni aspetto del cavallo, dalla gestione della sua salute, alla cura della sua mente, alla gestione degli zoccoli scalzi, dall'addestramento alla competizione se i proprietari vogliono farlo. Il brivido di una corsa di endurance è per me entusiasmante come insegnare al mio cavallo a tenere gli occhi e le orecchie su di me, a camminare veramente dritto e a insegnare questo metodo agli altri. Human Horse Sensing è formulato per essere insegnato in contesti tradizionali e online. I suoi principi sono oggetto del libro Human Horse Sensing Horsemanship, disponibile su Amazon e che presto uscirà in Italiano. Sono stata collaboratrice regolare per due diverse riviste, Il Mio Cavallo in Italia e Elite Equestrian a Ocala in Florida. Nel 2010 ho presentato il mio lavoro a CavalliaMilano in Italia, e nel 2011 a Equine Affaire a Pomona e nel 2017 a Norco Horse Affaire in California. Il 2010 è stato anche l'anno in cui ho montato per la prima volta un Mangalarga Marchador e mi sono innamorata di questa razza, che riassume tutti i tratti che apprezzo nei cavalli. Sono molto attenti, si sintonizzano con il cavaliere e si muovono senza sforzo ad ogni andatura. La razza ha un’andatura particolare il cui movimento è uno dei più stabili che un cavaliere possa sperimentare in sella, ma è naturale e molto efficace. Con la mia cavalla Mangalarga Marchador Aria de Los Cielos, nata nel 2012 ho partecipato a concorsi di dressage, vinto in endurance e anche provato il tiro con l'arco e la caccia alla volpe. L'ho avuta dalla nascita e lei è il mio cavallo dei sogni. Ho lavorato per dieci anni con Rancho de Los Cielos, un allevamento di Mangalarga Marchador a Riverside, in California. Di tutti i loro cavalli, Allegria de los Cielos è il mio preferito. L'ho montata in endurance e dressage nel 2012 e insieme abbiamo sfilato nel Tournament of Roses Parade del 2016, come parte degli AERC Parade Riders. Con Allegria, ho anche vinto il titolo di Campione Femmina Mangalarga Marchador 2014 a Las Vegas. Ho lavorato con centinaia di cavalli, e ringrazio ognuno di loro per il tempo che abbiamo passato insieme. Nella mia vita voglio sempre dare forma a ogni sentimento, espressione di ogni pensiero e realtà per ogni sogno, e vedere i miei figli crescere e diventare ciò che vogliono essere

Simone Ferrian

Medico veterinario già maniscalco dal 1992. Le sue aree di interesse riguardano l'anatomia, la fisiologia, la patologia degli zoccoli del cavallo e da questi risalendo gli arti, comprendono tutti gli altri argomenti inerenti l'apparato locomotore.

Francesco Fusi

Genetica e razze a rischio di estinzione. Medico esperto di riproduzione, mi occupo di genetica delle razze-popolazioni a rischio di estinzione. Appassionato allevatore di Knabstrupper.

Massimo Garavini

Ha frequentato l'Università di Veterinaria a Milano, è Istruttore Federale di III Livello di Merito, Istruttore di Dressage, Tecnico Federale, Giudice di Equitazione di Dressage e di Completo. Dirigente CONI e Allenatore Professionista Galoppo. Punto di riferimento della British Horse Society in Italia per corsi di Istruttori Federali riconosciuti da 36 paesi al mondo tra cui l'Italia. Collabora con Atenei e College in Italia e all'estero.

Roberta Giobellina

Terapista Occupazionale, esperta in IAA, referente di intervento TAA, docente di laboratorio al Corso di Laurea in Terapia Occupazionale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore. - Collabora dal 2011 presso il Centro di Riabilitazione Equestre Vittorio di Capua dell’ASST GOM Niguarda, Milano - Docente per la formazione in Interventi Assistiti con gli Animali

Susanna Li Mandri

Esperta in Comunicazione inter ed intra-specifica, Benessere, Psicologia Equina, ESMT (Equine Sport Massage Therapist), consulente Fiori di Bach (BFRP iscritta al registro mondiale della Dr Edward Bach Foundation), Master Reiki, Operatore Shiatsu, è l'ideatrice e la fondatrice di The World of The Horse e dell'omonimo "Centro Internazionale di Studio e Benessere per i Cavalli e le Persone”.
Prof. Pia Lucidi

Pia Lucidi

Psicobiologia, comportamento e benessere del cavallo. Docente di Etologia e Fisiologia degli animali domestici all'Università degli Studi, Teramo.

Elettra Martelli

Laurea in Biotecnologie, Università degli studi del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro”, Novara. Laurea in Biologia Sperimentale e Applicata, percorso Biologia umana e Scienze biomediche Università degli studi di Pavia. Corso di perfezionamento universitario I livello in Sviluppo e disturbi alimentari, Università degli Studi di Firenze. Master Universitario di II livello in “Nutrizione umana”, Università degli studi di Pavia.

Grazia Pagnozzi

Farmacista. Esperta in cure naturali. Maniscalco. Docente formatore con la scuola equestre di San Siro. Tecnico di termografia. Collabora con Bemer Italia, settore della tecnologia fisica vascolare di cui è responsabile nell'applicazione veterinaria.

Paolo Pignattelli

Veterinario, ha maturato numerose esperienze: dalla libera professione, all'industria mangimistica e farmaceutica, dalla ricerca scientifica all'insegnamento universitario. Esperto in medicine dolci nel cavallo e negli animali da compagnia, come curare i nostri amici animali con medicine naturali e alternative come l'omeopatia, la fitoterapia, l'agopuntura, ecc…
Virginia Polidori

Virginia Polidori

Avvocato del Foro di Bologna, Dottore di Ricerca in Diritto Pubblico presso l'Università degli Studi di Bologna, ha frequentato Masters specialistici in materia veterinaria, amazzone da più di venti anni, concorsista in salto ostacoli. Esperto in questioni legali concernenti il mondo equestre: dalla responsabilità civile verso terzi, alla regolarizzazione documentale, dalle coperture assicurative fino al rapporto col Fisco e tanto altro.

Eva Rosenthal

Atleta e Mental Coach. Nel 2000 ho iniziato la mia carriera agonistica nel Dressage, avevo 23 anni. Nel giro di 2 anni ho vinto il mio primo Campionato Italiano e nel giro di 6 ho partecipato ai Mondiali, WEG 2006 ad Aachen, arrivando a vincere, in 10 anni di carriera agonistica, 23 medaglie. Sono Mental Coach del progetto Young Riders Academy per giovani talenti del salto ostacoli, info www.ridersacademy.eu
Dott.ssa Aurora Sotgiu

Aurora Sotgiu

Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica, esperta in IAA, referente di intervento TAA, formazione in tecnico di equitazione CSEN, professore a contratto presso l’Università Statale di Milano, Corso di Laurea in Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica - Presta servizio dal 2006 presso il Centro di Riabilitazione Equestre Vittorio di Capua dell’ASST GOM Niguarda, Milano - Docente per la formazione in Interventi Assistiti con gli Animali

Elena Traversa

Amazzone ed esperta di oli essenziali, a cosa servono e come usarli.

Hanno collaborato con noi

Jorge H. C. Almeida

Tecnico internazionale di equitazione e docente di Scienze del Movimento, Almeida ha creato e brevettato il simulatore Equitador e ha seguito la lavorazione del Kurt System, il progetto più costoso della storia per la preparazione dei cavalli da corsa. Risponde a domande relative alla postura del cavaliere e all'andatura del cavallo.
Luigi Aversa

Luigi Aversa

Medico chirurgo specialista in medicina del lavoro. Direttore sanitario degli Ippodromi del Trotto e del Galoppo di Milano e del Centro Allenamenti Trenno. Consulente in materia di igiene e sicurezza del lavoro in numerose aziende. Autore di varie pubblicazioni inerenti la sicurezza sul lavoro nel mondo ippico, può darvi consigli su come lavorare in sicurezza nei centri ippici e nelle scuderie (Applicazione D.lgs 626 s.m.)
Dario Bongiovanni

Dario Bongiovanni

Personal trainer con esperienze nel mondo equestre. Preparazione fisica dedicata al recupero dagli infortuni di cavalieri e fantini sia agonisti che amatoriali, al fine di migliorare le prestazioni e lo stato di salute dell’uomo atleta.

Catia Brozzi

Da sempre attenta a tutte le problematiche relative al benessere dei cavalli e in particolare al benessere durante il trasporto cavalli, nel 2006 ha partecipato al gruppo di lavoro nominato dal Ministero della Salute per predisporre un manuale sul Regolamento CE 1/2005 per uniformare corretta esecuzione dei trasporto cavalli sul territorio Nazionale. Presidente Tast Cavalli srl da maggio 2005. Dal 1998 socia e dirigente della Roberto Paciotti Trasporto Cavalli
Gabriella Burlazzi

Gabriella Burlazzi

Coadiutore equide negli Interventi Assistiti con gli Animali, titolo conseguito presso il Centro di referenza nazionale CRN IAA (istituito con decreto del ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche sociali del 18 giugno 2009 presso l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie). Tecnico di equiturismo someggiato Brevetto ASC–CONI. Esperta di trekking con l'asino. Autrice del libro "SCRITTI D'ASINO Basi relazionali e pratiche per una felice convivenza con l'uomo" ediz. Equitare, 2015. Fornisce supporto a chi ha problemi nella gestione e nell'addestramento dei propri asini e si impegna per diffondere una cultura e un atteggiamento rispettosi delle necessità etologiche di questi animali.

Sergio Canello

Sergio Canello, medico veterinario esperto in patologie legate all'alimentazione e fondatore di SANYpet - FORZA10, azienda riconosciuta a livello internazionale per la produzione di alimenti contro le intolleranze alimentari, basati sull'utilizzo di pesce e carni non derivanti dall'allevamento intensivo. "Sono Sergio Canello e sono nato a Roma, dove ho vissuto fino al termine degli studi superiori. Trasferitomi a Milano per frequentare l'Università, conseguo la Laurea in Medicina Veterinaria e 5 anni dopo ottengo il diploma specialistico in Clinica delle malattie dei piccoli animali. Tra il 1982 e il 1983 frequento a Firenze il primo corso biennale di Omeopatia tenuto dal Dott. Franco del Francia; in seguito insegno per alcuni anni alla Scuola Superiore Internazionale di Cortona e divengo fondatore, docente e direttore della sezione veterinaria della Scuola di Medicina omeopatica di Verona, nonché Segretario della sezione veterinaria della LIGA - associazione mondiale che raggruppa gli omeopati di tutti i paesi del mondo - per la quale metto a punto anche un programma informatico dedicato all'omeopatia, metodo terapeutico che pratico in svariati campi: avicoltura, zootecnia, piccoli animali, cavalli e animali da zoo. Successivamente, forte delle competenze specifiche acquisite, lavoro come consulente in un importante zoo-parco del Nord Italia e tengo un corso di Omeopatia presso la Facoltà di Medicina Veterinaria di Barcellona, oltre che svariate lezioni presso la facoltà di Veterinaria dell'Università di Padova, città in cui attualmente risiedo. Proprio a Padova, infatti, nel 1996 ho fondato SANYpet S.P.A., Azienda che produce e commercializza alimenti dietetici, biologici e di mantenimento per il cane e il gatto. Oltre che fondatore, sono Responsabile del Reparto Ricerca e Sviluppo SANYpet, sezione che ha ideato, progettato e messo sul mercato una serie di alimenti in grado di far conseguire e mantenere il corretto stato di salute alla maggior parte dei cani e dei gatti. Il mio ruolo di veterinario clinico quale sono, è legato al fatto di aver dato vita ad un progetto che, attraverso la collaborazione con enti di ricerca, facoltà di Clinica veterinaria e Clinica umana, ha confermato ciò che avevo scoperto, fra la metà degli anni '70 e '90, in oltre 20 anni di lavoro clinico quotidiano, ossia gli imprevedibili effetti tossici dell'ossitetraciclina sull'organismo del cane e del gatto, un antibiotico pressoché scomparso dagli allevamenti italiani, ma ancora largamente e legalmente utilizzato in molte parti del mondo nell'allevamento intensivo, specie del pollo e del tacchino."

Serena Cappello

Laureata in filosofia con una tesi in psicologia sulle tecniche di addestramento dei cavalli e sulla teoria dell’imprinting. Traduttrice e curatrice, in esclusiva per l’Italia, dei testi del Dr. Robert M. Miller, ideatore della celebre tecnica di addestramento "Imprint Training". Esperta nella manipolazione precoce dei puledri appena nati. Studiosa di psicologia equina ed etologia
GianMaria Cattafesta

GianMaria Cattafesta

Imprenditore, architetto, titolare della Cattafesta & C. ferri per purosangue, da tre generazioni nel mondo del cavallo, con particolare dedizione alla mascalcia. Laureato in Architettura con una tesi sull'etologia e struttura delle scuderie. Residente a Monza (Mi).
Francesco De Giorgio

Francesco De Giorgio

Al tuo fianco come coach etologo e zooantropologo per individuare strategie e soluzioni per migliorare la qualità di vita del tuo cavallo e per sviluppare una relazione con il tuo cavallo più equilibrata e sana. - Crescita esperienziale del puledro - Miglioramento della relazione tra essere umano e cavallo - Gestione naturale e benessere del cavallo - Zooantropologia del cavallo - Gestione naturale ed etica della tua scuderia - Approccio Bitless e Barefoot
Angelo Ferrario

Angelo Ferrario

Laureato a Milano con una tesi sperimentale sul comportamento del cavallo. Interesse principale è la gestione di allevamenti e centri ippici, con particolare riguardo all'alimentazione.
Giancarlo Mazzoleni

Giancarlo Mazzoleni

Dall'equitazione classica all'equitazione del terzo millennio per il benessere del cavallo e la sicurezza del cavaliere.

Marco Gonnelli

Si occupa del tutto quello che ruota attorno all'intrigante mondo dell'ippica. Ha iniziato con i concorsi ippici per poi diventare gentleman rider da piano ed ostacoli passando poi come fantino ed infine come allenatore professionista di cavalli da corsa galoppo. Attualmente svolge la sua attività presso l’ippodromo di Varese. Vice Presidente nazionale allenatori galoppo Presidente UNAG Varese

Gianandrea Guidetti

Laureato in Farmacia presso l’Università degli studi di Bologna, formulista ed esperto in fitoterapia. SANYpet - FORZA10, azienda dedita alla produzione di alimenti secchi e umidi per cani e gatti conosciuta principalmente per il suo brand FORZA10. Direttore tecnico responsabile alle vendite di medicinali veterinari, formulazione integratori per grandi e piccoli animali presso ZOO G srl.
Guido Guidi

Guido Guidi

Guido Guidi ha frequentato i templi dell'equitazione Europea, ha collaborato come editorialista a varie testate di equitazione e ha scritto un libro di Alta Scuola inserendo nel contenuto un trattato sugli angoli articolari dei cavalli Andalusi rapportato ad altri equini. Recentemente si interessa di doma da lavoro ed è Presidente dell'Associazione Nazional Doma Vaquera Italia, riconosciuta dalla A.N.D.V. omonima associazione Spagnola. Iscritto nei ruoli federali della REAL FEDERACION ANDALUZA DE HIPICA.
Roberto Lambruschi

Roberto Lambruschi

Dirigente, Organizzatore ed Educatore Sportivo C.O.N.I., Istruttore di equitazione per disabili F.I.S.D., Equestrian Coach Special Olympics Italia, Preparatore Equestre A.I.P.E.C., Animatore Pony F.I.S.E., Tecnico Federale di Equiturismo F.I.S.E… Coordinatore Nazionale di Equitabile ®
marco-laurenti

Marco Laurenti

Organizza Corsi di formazione professionale finanziati dal Fondo Sociale Europeo e dagli Enti locali (Province e Regioni) per Guide Ambientali Equestri. Nell'Endurance è stato Campione italiano a squadre nel 1994 e decimo assoluto nel Campionato italiano individuale del 1997 (Staffa d'oro). Viaggia a cavallo ininterrottamente da circa 20 anni.
fulvio-laus

Fulvio Laus

Laureato con lode presentando una tesi sulla patologia oftalmica equina. Ha trascorso circa un anno in cliniche estere specializzandosi nel campo della medicina interna del cavallo. Attualmente lavora come ricercatore presso l'Università degli Studi di Camerino.

Nicolò Lenarda

Ricercatore e allievo di vecchi butteri, si occupa di tematiche relative alla Maremma. Ha collaborato alla ricerca relativa alla trasformazione degli abiti dei butteri dall’inizio dell’800 a oggi. È autore del glossario maremmano facente parte del libro “Maremma Maremma” e dei commenti relativi alla cartella di disegni “Butteri e Cavalcanti” pubblicata in edizione limitata e numerata per conto di Assicurazioni Generali di Ronciglione.
Enrica Loiero

Enrica Loiero

La sua Passione per i cavalli inizia all'età di 12 anni. Prende la qualifica di patente 1° grado Fise a 17 anni e inizia una carriera agonistica nel salto ostacoli. La sua passione per i cavalli non si arresta mai, e spazia dallo studio dell'etologia, frequentando corsi e master tenuti dai più grandi esperti Europei in materia, culminata con l'iscrizione alla facoltà di Medicina Veterinaria di Torino, dove si Laurea nel 2000. Affianca alla professione di Ginecologa e Neonatologa quella di esperta in Etologia e Comportamento Equino.
Giani Marangon

Marangon Gianni

Gianni Marangon esperto di Bioenergia e Comunicazione Equestre e Ambientale, Insegnante di Tecniche Bioenergetiche Orientali, quali Reiki e Karuna Reiki®, ricercatore e ideatore della metodologia di Trattamento: Bioenergetic Therapy Reiki and Karuna for Horses®, espressamente studiata, per offrire al Cavallo e all’Operatore Bioenergetico che lo sta Trattando, la possibilità di ottenere per entrambi un contatto empatico e profondo.
Massimo Muraglia

Massimo Muraglia

A quindici anni diventa aiutante prima e poi fantino in allenamento di numerosi Purosangue da Galoppo, presso l'ippodromo di Vinovo. Segue, accudisce e allena cavalli del calibro di Russianat, Carreras e Serena. Si iscrive alla Facoltà di Medicina Veterinaria nel 1993. Da subito si appassiona alle Scienze della Nutrizione applicata alla fisiologia del cavallo sportivo e in tal senso approfondisce la preparazione Universitaria. Inoltre segue numerosi corsi paralleli in Breeding Management Equino. Si Laurea nel 2000.
Maria Pia Onofri

Maria Pia Onofri

Medico chirurgo, specialista in pediatria, specialista in neuropsichiatria infantile, consulente del Centro di Riabilitazione Equestre Vittorio di Capua Ospedale Niguarda - Ca' Granda - Milano.
Francesco Pinto

Francesco Pinto

Già professore incaricato di SISTEMI E TECNOLOGIE DI ALIMENTAZIONE E RAZIONAMENTO DEI BOVINI E DEGLI EQUINI presso la Facoltà di Agraria dell'Università degli Studi di Bari. Si interessa in modo particolare delle produzioni zootecniche degli equini, latte e carne.
Silvano Querini

Silvano Querini

Esperto sicurezza edile e industriale dal 1996. Tecnico progettista di componenti per trailer e di strutture portanti di van e trailer. Progettista realizzatore di un ambulanza per animali studiando la stabilità e il trasporto in sicurezza dell'animale. Responsabile regionale Engea dal 2008 è Presidente dell'Associazione Equitazione per Disabili.
giovanni-ranzenigo

Giovanni Ranzenigo

Laureatosi in Medicina Veterinaria a Milano con la lode presentando una tesi sperimentale in ambito ginecologico. 2003: stage presso la clinica dei cavalli dell'Università di Hannover (D). 2004: in corso stage presso l'Oklahoma State University (USA). Si interessa in particolar modo di riproduzione e nutrizione equina.

Michele Ricchiero

Editor e copywriter presso SANYpet - FORZA10. Laureato in comunicazione per l'impresa, la cultura e le arti e in media management.
Marco Roghi

Marco Roghi

Medico veterinario, laureato con lode con una tesi sperimentale di ginecologia. Nel settore Endurance ha partecipato come veterinario ufficiale ai WEG dell'Aia (NED).
Nico Rusconi

Nico Rusconi

Imprenditore, produttore di chiodi per cavalli "Mondial", laureato in Ingegneria meccanica. Residente a Erba (Co)

Mauro Testarella

Imprenditore equestre ideatore dell'E.N.G.E.A. Da anni esperto di settore nelle commissioni di esame per corsi di formazione professionale F.S.E. In diverse regioni d'Italia coordina e dirige corsi istituzionali e associazionistici del mondo equestre e antiche arti e mestieri a lui collegati.

Altre fonti