con le immagini dei cavalli inviate dai lettori del portale.
LUOGO DI ORIGINE:
PAESI BASSI
ATTITUDINI:
Sella e da tiro leggero, è un ottimo saltatore.
Questa razza di “sangue caldo” si divide in diversi tipi: questa variabilità garantisce una disponibilità di animali adatti a un ampio parco di specializzazioni per sella e carrozza.
POPOLAZIONE:
Cavallo di interesse nazionale.
Diffuso prevalentemente in Olanda e allevato in varie parti del Paese.
ALTEZZA AL GARRESE:
160-170 cm
MANTELLO:
I principali colori interi: baio, baio scuro, morello, sauro e grigio
CARATTERISTICHE:
Tranquillo, volenteroso, dal temperamento molto costante (raramente infatti crea problemi di comportamento), atletico e molto versatile.
STANDARD DI RAZZA:
Cavallo di tipo mesomorfo, la testa a volte è schietta e riflette le caratteristiche del Gelderland, ma è priva di carnosità nella ganascia, il collo è leggero e di lunghezza media, non lungo né muscoloso ma proporzionato alle spalle.
Il corpo è largo con costole ben conformate, la schiena tende ad essere lunga (di nuovo l’influenza del Gelderland), anche i quarti sono molto muscolosi, le giunture dei garretti sono ben formate e basse per dare maggiore spinta propulsiva al movimento.
DATI STORICI:
L’Olandese Sangue Caldo è una razza nuova, sviluppata negli anni Sessanta per soddisfare il crescente bisogno di cavalli da sport e da competizione.
Gli olandesi usarono come riprodutori le loro pesanti fattrici Gelderland e Groningen e importarono Purosangue e Arabi.
Negli anni Settanta sette stalloni Lipizzani furono aggiunti al gruppo dei riproduttori.
Il successo di questi cavalli può essere considerato un esempio concreto dei risultati ottenibile grazie a opportune tecniche di propaganda e di marketing.








