con le immagini dei cavalli inviate dai lettori del portale.
LUOGO DI ORIGINE:
GRAN BRETAGNA
ATTITUDINI:
Sella e tiro leggero, discreto saltatore, ottimo per fondo.
Da tempo si è conquistato una reputazione come uno dei migliori animali da sella e da carrozza insieme.
POPOLAZIONE:
Cavallo di interesse nazionale.
Diffuso in tutto il Regno Unito.
ALTEZZA AL GARRESE:
142-155 cm
MANTELLO:
Tutti i colori esclusi i pezzati “piebald” e “skewbald”.
CARATTERISTICHE:
Il Welsh Cob è un cavallo tranquillo ma energico, intelligente, coraggioso. L’associazione che si occupa di questa razza, la Welsh Pony and Cob Society, definisce il Welsh Cob come il più versatile cavallo al mondo e come un cavallo da famiglia ideale, dato che è abbastanza forte da poter trasportare un adulto e sufficientemente calmo per essere cavalcato da un bimbo.
STANDARD DI RAZZA:
Cavallo di tipo mesomorfo, gli occhi sono vivaci, prominenti e ben distanziati, gli orecchi sono piccoli e ben collocati, il collo è piuttosto lungo e negli stalloni è decisamente arcuato.
Gli arti posteriori non devono essere troppo piegati e il garretto non deve uscire dalla linea ideale che unisce la punta della natica all’articolazione del nodello. I piedi sono ben conformati e solidi e le zampe portano una moderata quantità di ciuffo sottile e sericeo.
DATI STORICI:
Nella letteratura gallese si fa riferimento al Welsh Cob come razza già nel XV secolo.
Discende dal Pony Gallese Montano e in effetti ricalca in forma maggiorata il Welsh Pony tipo Cob. Le origini non sono del tutto chiare non potendosi escludere l’ingerenza dell’Hackney e del Cavallo Spagnolo e dell’Arabo. Nelle vene del Welsh Cob scorre anche sangue arabo, con ogni probabilità quello degli esemplari cavalcati dagli antichi romani e che questi ultimi hanno abbandonato quando si sono ritirati nel 410 D.C.
Nel 1901 alcuni appassionati hanno fondato la Welsh Pony and Cob Society e hanno pubblicato il primo Stud Book della razza.
Dotato di un’azione particolarmente brillante, in passato fu molto apprezzato come cavallo da traino per carrozze, mentre oggi va considerato come un ottimo cavallo da sella, adatto al turismo equestre.








