LUOGO DI ORIGINE:
STATI UNITI
ATTITUDINI:
E’ il trottatore da corsa per antonomasia, ma si adatta anche al traino leggero
POPOLAZIONE:
Cavallo di interesse internazionale.
ALTEZZA AL GARRESE:
140-165 cm
MANTELLO:
Generalmente baio, qualche volta morello o sauro, più raramente grigio e roano
CARATTERISTICHE:
Coraggioso, volenteroso, vivace
STANDARD DI RAZZA:
La testa è semplice ma non brutta.
E’ però più pesante e meno elegante di quella del Purosangue Inglese, il corpo è lungo e basso, ma anche robusto e largo di sottopancia.
I garretti, come i piedi, le giunture dei garretti e le zampe posteriori nel loro insieme devono essere del tutto proporzionate alla conformazione.
Gli arti hanno forti avambracci e sono durissimi sotto tutti gli aspetti per sopportare gli effetti delle gare di velocità.
I piedi sono ben formati, sani e dotati di azione rettilinea: questi sono requisiti essenziali.
DATI STORICI:
E’ il più veloce trottatore che esista.
La razza deriva soprattutto dal Purosangue Inglese. Lo stallone più importante è stato Messenger (1780), nella cui genealogia vi erano tutti e tre gli stalloni fondatori della razza Purosangue.
Messenger fu accoppiato con moltissime fattrici locali ma il suo più importante discendente fu Hambletonian 10, nato nel 1848, che generò 1335 figli, infatti tutti gli attuali Trottatori Americani discendono da lui in linea maschile.
Nel 1871 fu aperto un American Trotter Registry e nel 1879 la National Association of Trotting Horse Breeders fissò i requisiti di ammissione.
