1° WEBINARTutte le tue domande al Veterinario + 2 ore di formazione e utili consigli per la gestione quotidiana del cavallo.
30 Marzo, ore 18 ISCRIVITI SUBITO
1° WEBINAR:Tutte le tue domande al Veterinario + 2 ore di formazione e utili consigli per la gestione quotidiana del cavallo. 30 Marzo, ore 18
10 Luglio 2025

Mascalcia: Materiali per ferri e solette

del Dott. Simone Ferrian

Gli antichi romani limitavano il consumo ungueale dei loro cavalli tramite l’ uso di “caligulae” ovvero sandali in cuoio calzati con lacci. Malgrado questa curiosa parentesi, per secoli il materiale del maniscalco è stato il ferro che detiene ancora oggi il primato.

Tuttavia la ricerca è orientata verso nuove soluzioni quali resine e leghe ricoperte di gomma mentre per quanto riguarda alluminio, acciaio e titanio essi sono già usati da decenni.
L’alluminio a parità di volume, è più leggero del ferro ma a differenza di quest’ultimo, risulta essere un materiale più dolce quindi meno duraturo. La caratteristica più importante dell’alluminio è rappresentata dalla maggiore capacità di assorbimento delle vibrazioni originatesi nell’impatto dello zoccolo sul terreno.
L’alluminio è usato per la costruzione di ferri a uovo, a cuore, a cuneo, a rullo, da corsa e di altri tipi.
Da corsa sono anche i finissimi ferri di acciaio e titanio i quali grazie alla propria durezza possiedono contemporaneamente caratteristiche di resistenza e leggerezza.

Purtroppo acciaio e titanio così come il ferro non hanno buone capacità di assorbimento della concussione. Questi metalli tendono infatti a trasmettere l’insulto meccanico agli arti tramite gli zoccoli. Al contrario le scarpe in resina inchiodabili e i ferri ricoperti di gomma possiedono caratteristiche di assorbimento dell’urto simili a quelle dell’alluminio benché a differenza di quest’ultimo essi aggiungano maggior qualità di grippaggio cioè di presa sul terreno. I ferri ricoperti di gomma e le scarpe di resina sono quindi adatti alla marcia su substrati duri e lisci come l’asfalto. Si ricorda infine che i ferri pesanti come quelli in piombo hanno la funzione di accentuare il sollevamento degli arti a scopo terapeutico o coreografico.


I ferri possono essere calzati direttamente o con l’interposizione di solette. In commercio esistono solette di diverse forme e materiali quali : gomma, plastica, silicone, resina acrilica, cuoio, pelle, rame o alluminio.
La forma e il materiale della soletta variano in rapporto alla funzione.
Le solette in cuoio, alluminio, ferro o resina che coprono completamente la suola e il fettone denunciano un ruolo sostenitivo o protettivo nei confronti della suola. Un esempio del loro impiego consiste nella laminite per il rischio di sfondamento della suola.

Esistono poi solette in gomma la cui azione si esprime sul fettone. Il rame viene usato in caso di tarlo per il suo potere iatrogeno tuttavia i risultati offerti dal rame sono dubbi. Le solette in gomma, pelle e cuoio aiutano ad assorbire gli effetti prodotti dall’impatto dell’unghia sul terreno. Infine le solette di resina fungono da barriera tra la suola e il terreno mentre quelle svitabili in ferro sono utili per l’applicazione di medicamenti. Tali medicamenti possono anche essere posti sotto colate di resine acriliche traspiranti.

Le stesse resine vengono pure utilizzate nei casi di setole, fratture e suture dell’unghia benché in alcuni casi di fratture dell’unghia l’uso di resine sia sconsigliato. Altri impieghi delle resine sono in rapporto all’applicazione di ferri sliders oppure in rapporto alla conservazione della forma ungueale dei puledri al pascolo se usate unitamente a retine contenitive.
In conclusione desidero invitare i proprietari di cavalli a consultare sia il maniscalco che il veterinario onde evitare inutili abusi di materiali terapeutici, solette e resine.

INDICE

1 – IL PRIMO TEST
2 – PAREGGIO DELL’UNGHIA
3 – LA SCELTA DEL FERRO
4 – L’IMPORTANZA DEI CHIODI
5 – FERRATURE CORRETTIVE E TERAPEUTICHE
6 – MATERIALI PER FERRI E SOLETTE
7 – PROFESSIONALITA’ PER LA QUALITA’
8 – I CONTROLLI DI QUALITA’

Medico veterinario già maniscalco dal 1992. Le sue aree di interesse riguardano l'anatomia, la fisiologia, la patologia degli zoccoli del cavallo e da questi risalendo gli arti, comprendono tutti gli altri argomenti inerenti l'apparato locomotore.

Julius-K9 - Record

Condividi questo articolo:

Segui il Portale sui nostri social

Seguici anche su

Guidolin eQuibar
HKM
agromil-banner
Farnam

Con il tuo animale ogni vacanza diventa speciale. Campagna contro l’abbandono.

Campagna contro l'abbandono "TU SEI LA MIA META" L’abbandono degli animali da compagnia rappresenta un...

E’ il momento degli Affari! In Outlet fino -80%

Da 35% a 80% Sconto in OUTLET. E se hai la Tessera Premium hai 2 vantaggi: puoi...

Da -35% a -80% in Outlet + Extra Sconto da 10% e 1 Regalo...

Sconti dal 35% all'80% in outlet su un'ampia selezione di prodotti a cui puoi...

Il Rosmarino. Scopriamo la sua storia e le sue innumerevoli proprietà

UnionBio, consigli, benefici e un po' di storia. UN PO' DI...

Guida alle Trappole + efficaci 💡Una scuderia senza insetti volanti è possibile

Per un'ambiente senza mosche e insetti volanti basta scegliere le giuste...

CALDO E SECCO?

Come prendersi cura del Cavallo, del Cuoio e… 1. Cavallo con elettroliti La...

🐴 Viaggia in sicurezza: scegli ECOHORSE per il tuo van o trailer!

Scegli ECOHORSE come fondo per van, trailer e trasporto cavalli. Massima sicurezza,...

GROOMING D’ESTATE: cosa non può mancare? I Nostri Consigli

Cura e benessere: Cosa non può mancare nel tuo grooming box per...

La protezione… non va mai in vacanza

Consigli per cavallo, cavaliere e pet. Di che Casco Sei? RICORDA: l’uso del...

AMALFI 😍 la collezione HKM Primavera|Estate per Cavallo e Cavaliere 🐴💁‍♂️

20.500 articoli - oltre 320 Marche  |  Spedizione Gratis da 49€ AMALFI: NUOVA COLLEZIONE PRIMAVERA - ESTATE BY HKMVedi...

Summer Time! Novità e prodotti essenziali per affrontare il caldo!

Hai già provato i nuovi sali aromatizzati alla mela, menta e...

Rivedi subito la 23° puntata della WebTV

Una maratona di quasi due ore, con la partecipazione di illustri...

Corsi online

Corsi dedicati alla salute e al benessere del cavallo, con docenti e professionisti accreditati


• Maggiori competenze
• Nuove conoscenze
• Nozioni pratiche e concrete

Vedi tutti i corsi »

Patologie più comuni infettive e parassitarie dei cavalli

Patologie dell'apparato muscolo-scheletrico

Patologie della testa, degli occhi, delle orecchie e del cavo orale

Traumatologia e incidenti: primo soccorso ai principali incidenti

Grooming 1: cura e igiene del cavallo: teoria e pratica

Grooming 2: tecniche di scuderia e benessere animale

L'habitat del cavallo sportivo: paddock, box e scuderie

Webinar periodici con i docenti dei corsi di formazione online

su NonsoloCavallo.it la nostra grande selleria online