1° WEBINARTutte le tue domande al Veterinario + 2 ore di formazione e utili consigli per la gestione quotidiana del cavallo.
30 Marzo, ore 18 ISCRIVITI SUBITO
1° WEBINAR:Tutte le tue domande al Veterinario + 2 ore di formazione e utili consigli per la gestione quotidiana del cavallo. 30 Marzo, ore 18
29 Aprile 2025

Mascalcia: Materiali per ferri e solette

del Dott. Simone Ferrian

Gli antichi romani limitavano il consumo ungueale dei loro cavalli tramite l’ uso di “caligulae” ovvero sandali in cuoio calzati con lacci. Malgrado questa curiosa parentesi, per secoli il materiale del maniscalco è stato il ferro che detiene ancora oggi il primato.

Tuttavia la ricerca è orientata verso nuove soluzioni quali resine e leghe ricoperte di gomma mentre per quanto riguarda alluminio, acciaio e titanio essi sono già usati da decenni.
L’alluminio a parità di volume, è più leggero del ferro ma a differenza di quest’ultimo, risulta essere un materiale più dolce quindi meno duraturo. La caratteristica più importante dell’alluminio è rappresentata dalla maggiore capacità di assorbimento delle vibrazioni originatesi nell’impatto dello zoccolo sul terreno.
L’alluminio è usato per la costruzione di ferri a uovo, a cuore, a cuneo, a rullo, da corsa e di altri tipi.
Da corsa sono anche i finissimi ferri di acciaio e titanio i quali grazie alla propria durezza possiedono contemporaneamente caratteristiche di resistenza e leggerezza.

Purtroppo acciaio e titanio così come il ferro non hanno buone capacità di assorbimento della concussione. Questi metalli tendono infatti a trasmettere l’insulto meccanico agli arti tramite gli zoccoli. Al contrario le scarpe in resina inchiodabili e i ferri ricoperti di gomma possiedono caratteristiche di assorbimento dell’urto simili a quelle dell’alluminio benché a differenza di quest’ultimo essi aggiungano maggior qualità di grippaggio cioè di presa sul terreno. I ferri ricoperti di gomma e le scarpe di resina sono quindi adatti alla marcia su substrati duri e lisci come l’asfalto. Si ricorda infine che i ferri pesanti come quelli in piombo hanno la funzione di accentuare il sollevamento degli arti a scopo terapeutico o coreografico.


I ferri possono essere calzati direttamente o con l’interposizione di solette. In commercio esistono solette di diverse forme e materiali quali : gomma, plastica, silicone, resina acrilica, cuoio, pelle, rame o alluminio.
La forma e il materiale della soletta variano in rapporto alla funzione.
Le solette in cuoio, alluminio, ferro o resina che coprono completamente la suola e il fettone denunciano un ruolo sostenitivo o protettivo nei confronti della suola. Un esempio del loro impiego consiste nella laminite per il rischio di sfondamento della suola.

Esistono poi solette in gomma la cui azione si esprime sul fettone. Il rame viene usato in caso di tarlo per il suo potere iatrogeno tuttavia i risultati offerti dal rame sono dubbi. Le solette in gomma, pelle e cuoio aiutano ad assorbire gli effetti prodotti dall’impatto dell’unghia sul terreno. Infine le solette di resina fungono da barriera tra la suola e il terreno mentre quelle svitabili in ferro sono utili per l’applicazione di medicamenti. Tali medicamenti possono anche essere posti sotto colate di resine acriliche traspiranti.

Le stesse resine vengono pure utilizzate nei casi di setole, fratture e suture dell’unghia benché in alcuni casi di fratture dell’unghia l’uso di resine sia sconsigliato. Altri impieghi delle resine sono in rapporto all’applicazione di ferri sliders oppure in rapporto alla conservazione della forma ungueale dei puledri al pascolo se usate unitamente a retine contenitive.
In conclusione desidero invitare i proprietari di cavalli a consultare sia il maniscalco che il veterinario onde evitare inutili abusi di materiali terapeutici, solette e resine.

INDICE

1 – IL PRIMO TEST
2 – PAREGGIO DELL’UNGHIA
3 – LA SCELTA DEL FERRO
4 – L’IMPORTANZA DEI CHIODI
5 – FERRATURE CORRETTIVE E TERAPEUTICHE
6 – MATERIALI PER FERRI E SOLETTE
7 – PROFESSIONALITA’ PER LA QUALITA’
8 – I CONTROLLI DI QUALITA’

Medico veterinario già maniscalco dal 1992. Le sue aree di interesse riguardano l'anatomia, la fisiologia, la patologia degli zoccoli del cavallo e da questi risalendo gli arti, comprendono tutti gli altri argomenti inerenti l'apparato locomotore.

Tappetini Assorbipiù - Record

Condividi questo articolo:

Segui il Portale sui nostri social

Seguici anche su

Guidolin eQuibar
HKM
agromil-banner
Farnam

Pronti per i Trekking?

Non solo a cavallo 🐴 ma anche con i piccoli di...

Un mondo di eventi a Zoomark, Bologna 5-7 maggio

21a fiera internazionale del pet food e del pet care Zoomark è...

Anniversario della Liberazione d’Italia

Sei libero di usare lo Sconto su ciò che vuoi La Tessera...

Serena Pasqua a Lettori e Clienti 🐣 Con Sorpresa. Scopri Subito >

Sinceri Auguri per una Pasqua di Serenità e Pace a tutti...

Cambio di stagione: accorgimenti per il benessere del cavallo

I panorami si tingono di meravigliosi colori, le giornate iniziano ad...

Gite fuori porta e trekking con la pioggia? 🌧️☔

Non scoraggiamoci, abbiamo tutto il necessario per Cavalli, Cavalieri e Cagnolini! Impermeabili,...

Novità Caschi Equitazione, Guanti e non solo! Scopri Subito!

Tutto le ultime grandi novità... Caschi per giovani, adulti e ragazzi,...

Pulizie di Primavera?

Rinnova gli accessori per la Scuderia SCUDERIA - vedi tutto >RECINTI ELETTRICI...

Arnica, Dermatiti estive, Cura, Pulizia e Igiene: ecco i nostri suggerimenti!

Arnica e Artiglio del diavolo per Cavalli e non solo... Dalla natura...

Corsi online del Portale del Cavallo: ancora per poco 20% di sconto su tutti...

Codice promozionale bnv24. Scopri il nuovo corso sulle Patologie più comuni...

Ricevi Subito Gratis a Casa 1 Campione di Farnam Leather New Sapone per Cuoio

Il Portale del Cavallo, in collaborazione con Chifa, ti regalano un campione Gratuito...

Novità Western 🗽🐴 ⭐ Scopri i Nuovi Articoli per Monta Americana e non solo…

Approfitta dei Buoni Sconto da usare su ciò che vuoi, ancora...

Corsi online

Corsi dedicati alla salute e al benessere del cavallo, con docenti e professionisti accreditati


• Maggiori competenze
• Nuove conoscenze
• Nozioni pratiche e concrete

Vedi tutti i corsi »

Patologie più comuni infettive e parassitarie dei cavalli

Patologie dell'apparato muscolo-scheletrico

Patologie della testa, degli occhi, delle orecchie e del cavo orale

Traumatologia e incidenti: primo soccorso ai principali incidenti

Grooming 1: cura e igiene del cavallo: teoria e pratica

Grooming 2: tecniche di scuderia e benessere animale

L'habitat del cavallo sportivo: paddock, box e scuderie

Webinar periodici con i docenti dei corsi di formazione online

su NonsoloCavallo.it la nostra grande selleria online