1° WEBINARTutte le tue domande al Veterinario + 2 ore di formazione e utili consigli per la gestione quotidiana del cavallo.
30 Marzo, ore 18 ISCRIVITI SUBITO
1° WEBINAR:Tutte le tue domande al Veterinario + 2 ore di formazione e utili consigli per la gestione quotidiana del cavallo. 30 Marzo, ore 18
19 Aprile 2025

Mascalcia: il pareggio dell’unghia

del Dott. Simone Ferrian

Ted Stashak illustre veterinario americano ha scritto che “i fini di un corretto pareggio sono di rendere il più vicino possibile al normale la forma del piede, l´angolo dell’asse del piede e il livello del piede”.

Il dr. Stashak parla del pareggio in termini di possibilità infatti non esiste sempre la facoltà di portare a simmetria un piede piuttosto irregolare. Questa difficoltà ha prodotto fra i maniscalchi opinioni divergenti.

Una parte di essi, soprattutto gli americani, ricercano più o meno ostinatamente la simmetria del piede. Molti altri al contrario, pareggiano il piede in modo che esso atterri piatto, cioè che nessuna parte di esso guadagni il terreno prima delle altre. Personalmente, nella vita, mi sono schierato poche volte tuttavia devo ammettere che è inconcepibile che un piede normale non atterri piatto. La mia scappatoia consiste nel rendere il più possibile simmetrico il piede pur permettendo che esso atterri piatto. Inoltre non è casuale che io abbia usato le stesse parole di Stashak volendolo indicare come il suggeritore della via moderatrice.


Infine è da sottolineare l’impossibilità di correggere difetti di conformazione come il mancinismo o vizi deambulatori come il falciare. Al contrario sia gli uni che gli altri si possono invece contenere e limitare con pareggi dell’unghia e ferri correttivi.
Regolari pareggi dell’unghia uniti alla somministrazione di calcio/fosforo sono utili a limitare valgismo, varismo, mancinismo e cagnolismo nel puledro di età inferiore all’anno di vita.
I testi insegnano poi, che posto l’osservatore lateralmente al cavallo, la muraglia e la pastoia debbano produrre una linea retta ovvero senza alcun angolo. Purtroppo esistono cavalli che non corrispondono alla regola perciò anche in questo caso è utile esprimersi in termini possibilistici.


Il metodo usato per correggere eventuali angoli tra muraglia e pastoia, si avvale della variazione della lunghezza della punta rispetto ai talloni tramite pareggio, solette a cuneo, ferri a spessore non omogeneo (più alti ai talloni) o ramponi. Al contrario, ferri con rami di differente spessore o ramponi forgiati su un solo ramo del ferro sono usati per correggere piedi non bilanciati e non simmetrici.
Il proprietario così come il maniscalco, devono ricordare in ogni caso, che le variazioni di lunghezza operate fra punta e talloni influenzano l’apparecchio sospensore del nodello nonché le articolazioni interfalangee, con le loro capsule articolari.
D’altra parte le correzioni di piedi non bilanciati, nella fattispecie ferri a rami di spessore differente e pareggi correttivi latero-laterali, influiscono sui legamenti collaterali delle articolazioni e sulla distribuzione delle forze fisiche riguardanti il peso.


A prescindere dalla distribuzione delle forze fisiche è pur vero che malgrado l’applicazione dei ferri a rami di spessore differente, i legamenti collaterali delle articolazioni carpiche, tarsiche e interfalangee non risultano poi così sollecitati grazie alla presenza di ossa brevi e perciò di molti legamenti collaterali i quali possono distribuirsi la deviazione causata dal ramo spesso del ferro.
Tali mie speculazioni, inadatte ai più, dimostrano la difficoltà della materia che è riservata esclusivamente agli specialisti del settore. Il proprietario dal canto suo, può invece sincerarsi che il maniscalco asporti con le apposite tenaglie solo la porzione di unghia in eccesso, possibilmente senza sbilanciare un piede fisiologicamente simmetrico.

Inoltre il proprietario controllerà che:
• la suola venga asportata solo moderatamente visto che l’asportazione eccessiva la indebolisce mentre quella scarsa la rende facile pabulum per i microorganismi.
• Il fettone sia tagliato con le stesse indicazioni valide per la suola, sempre tenendo conto del tipo di suolo a cui è destinato il cavallo.
• Il pareggio del piede sia piano.
• Vengano lasciate le barre.
• La muraglia sia raspata solo dove necessario.

In conclusione, intendo ribadire che il pareggio e il bilanciamento del piede rimangono di dominio specialistico, tuttavia il proprietario ha il compito di effettuare un controllo sulle procedure elementari di preparazione dell’unghia.


INDICE

1 – IL PRIMO TEST
2 – PAREGGIO DELL’UNGHIA
3 – LA SCELTA DEL FERRO
4 – L’IMPORTANZA DEI CHIODI
5 – FERRATURE CORRETTIVE E TERAPEUTICHE
6 – MATERIALI PER FERRI E SOLETTE
7 – PROFESSIONALITA’ PER LA QUALITA’
8 – I CONTROLLI DI QUALITA’

Medico veterinario già maniscalco dal 1992. Le sue aree di interesse riguardano l'anatomia, la fisiologia, la patologia degli zoccoli del cavallo e da questi risalendo gli arti, comprendono tutti gli altri argomenti inerenti l'apparato locomotore.

BeNatural - Record

Condividi questo articolo:

Segui il Portale sui nostri social

Seguici anche su

Guidolin eQuibar
HKM
agromil-banner
Farnam

Serena Pasqua a Lettori e Clienti 🐣 Con Sorpresa. Scopri Subito >

Sinceri Auguri per una Pasqua di Serenità e Pace a tutti...

Cambio di stagione: accorgimenti per il benessere del cavallo

I panorami si tingono di meravigliosi colori, le giornate iniziano ad...

Gite fuori porta e trekking con la pioggia? 🌧️☔

Non scoraggiamoci, abbiamo tutto il necessario per Cavalli, Cavalieri e Cagnolini! Impermeabili,...

Novità Caschi Equitazione, Guanti e non solo! Scopri Subito!

Tutto le ultime grandi novità... Caschi per giovani, adulti e ragazzi,...

Pulizie di Primavera?

Rinnova gli accessori per la Scuderia SCUDERIA - vedi tutto >RECINTI ELETTRICI...

Arnica, Dermatiti estive, Cura, Pulizia e Igiene: ecco i nostri suggerimenti!

Arnica e Artiglio del diavolo per Cavalli e non solo... Dalla natura...

Corsi online del Portale del Cavallo: ancora per poco 20% di sconto su tutti...

Codice promozionale bnv24. Scopri il nuovo corso sulle Patologie più comuni...

Ricevi Subito Gratis a Casa 1 Campione di Farnam Leather New Sapone per Cuoio

Il Portale del Cavallo, in collaborazione con Chifa, ti regalano un campione Gratuito...

Novità Western 🗽🐴 ⭐ Scopri i Nuovi Articoli per Monta Americana e non solo…

Approfitta dei Buoni Sconto da usare su ciò che vuoi, ancora...

Oltre 500 nuovi prodotti per Cavallo e Cavaliere!

Scoprili Subito e approfitta dei buoni sconto Oltre 20.000 articoli di oltre...

Cavalcare in Sicurezza con le Giuste Protezioni

Per testa e busto! Cap e Caschi, Salvaschiena + airbag +...

Auguri Papà: Buona Festa con il nostro Omaggio… e i Buoni Sconto

Oggi, mercoledi 19 marzo è possibile scegliere tra i libri in...

Corsi online

Corsi dedicati alla salute e al benessere del cavallo, con docenti e professionisti accreditati


• Maggiori competenze
• Nuove conoscenze
• Nozioni pratiche e concrete

Vedi tutti i corsi »

Patologie più comuni infettive e parassitarie dei cavalli

Patologie dell'apparato muscolo-scheletrico

Patologie della testa, degli occhi, delle orecchie e del cavo orale

Traumatologia e incidenti: primo soccorso ai principali incidenti

Grooming 1: cura e igiene del cavallo: teoria e pratica

Grooming 2: tecniche di scuderia e benessere animale

L'habitat del cavallo sportivo: paddock, box e scuderie

Webinar periodici con i docenti dei corsi di formazione online

su NonsoloCavallo.it la nostra grande selleria online