1° WEBINARTutte le tue domande al Veterinario + 2 ore di formazione e utili consigli per la gestione quotidiana del cavallo.
30 Marzo, ore 18 ISCRIVITI SUBITO
1° WEBINAR:Tutte le tue domande al Veterinario + 2 ore di formazione e utili consigli per la gestione quotidiana del cavallo. 30 Marzo, ore 18
27 Luglio 2024

Sant’Antonio e la Benedizione degli Animali. 17 Gennaio una data a cavallo tra sacro e profano

Sant’Antonio e la Benedizione degli animali: un rito ancestrale che resiste all’usura inesorabile del tempo.

L’immagine del buon frate – Sant’Antonio – eremita egiziano anche detto  il Grande, d’Egitto, del Fuoco, del Deserto e l’Anacoreta dalla fluente barba bianca, che ancor oggi si trova nelle stalle a protezione degli animali, rende l’idea della devozione riconducibile alla benedizione degli animali soprattutto nelle comunità rurali.

Le origini popolari di questo attaccamento risalgono al Medioevo, periodo in cui era immenso il disprezzo (nonché il timore) nutrito nei confronti del diavolo, spaventoso e feroce d’aspetto, che usciva sempre sconfitto dalla “singolar tenzone” con il buon eremita di cui era l’acerrimo nemico.

Il 17 gennaio in tutte le stalle si chiede a Sant’Antonio di benedire i propri animali.

Un antico detto popolare recitava: “da pericule, male e lambe, Sant’Antonio ce ne scampe”.

La tradizione deriva dal fatto che l’ordine degli Antoniani aveva ottenuto il permesso di allevare maiali all’interno dei centri abitati, poiché il grasso di questi animali veniva usato per ungere gli ammalati colpiti dal fuoco di Sant’Antonio.
I maiali venivano nutriti a spese della comunità e circolavano liberamente nel paese con al collo una campanella.
Secondo una leggenda del Veneto (regione in cui viene chiamato San Bovo o San Bò), la notte del 17 gennaio gli animali acquisiscono la facoltà di parlare.

In questa particolare occasione i contadini si tenevano lontani dalle stalle, perché udire gli animali conversare era segno di cattivo auspicio.
Per molti altri storici, l’origine del culto del santo si sovrapporrebbe alle precedenti celebrazioni pagane, probabilmente di origine celtica.
Infatti, quando i Crociati trasferirono le spoglie di Sant’Antonio nella Francia meridionale ad Arles, il suo culto si diffuse a macchia d’olio, scontrandosi inevitabilmente con il culto pagano del Dio Lug (o Lugh) antica divinità celtica.

Lug veniva rappresentato come un giovane affiancato da un cinghiale, simbolo di attaccamento alla terra, animale particolarmente sacro ai Celti, anche detti “popolo della quercia”.
Il dio Lug era una delle divinità più importanti dell’olimpo celtico, come dimostrato da numerosi toponimi di molte città come Lugano, Lugo, Lione.
Con un’intensa opera di sincretismo Sant’Antonio viene associato e sovrapposto al preesistente culto celtico. Secondo molti storici gli attributi di Sant’Antonio sarebbero stati ripresi proprio dal dio celtico, infatti il santo divenne guardiano dell’inferno come lo era Lug e dispensatore di fuoco agli uomini (e da qui la tradizione dei falò).

La Chiesa “ingentilì” il cinghiale trasformandolo in un maialino con un campanello al collo dal quale Sant’Antonio era sempre seguito, descrivendolo come un diavolo sapientemente ammansito dal Santo.
Peraltro anche la campanella del maialino sarebbe un simbolo di vita e di morte secondo la cultura celtica: infatti per i Celti la campana rappresenta il grembo della Dea Madre, di cui Lug era figlio.

Infine una piccola curiosità, Sant’Antonio era anche il protettore dei fabbricanti di spazzole, che nell’antichità si facevano proprio con le setole di maiale. La figura dell’eremita è un esempio evidente di come sacro e profano, cultura “alta” e cultura “bassa”, tradizione popolare e storia dell’arte, sono spesso aspetti diversi ma imprescindibili e strettamente legati di un unico “filo storico e culturale”.
In Sant’Antonio Abate e nel culto ispirato alla sua figura sono presenti le reminiscenze degli antichi riti pagani, romani e celtici, la tradizione culturale cristiana e quella popolare laica.

Molte le leggende legate a questa tradizione che è celebrata un po’ ovunque in Italia.

Tra le più suggestive c’è quella che narra che prima dell’anno Mille su un isolotto di fronte a Bari, ormai scomparso, sorgeva un monastero dedicato proprio a Sant’Antonio, dove i monaci suoi seguaci curavano, lontano dalla città, i malati di Herpes Zoster.
Il Santo, infatti, aveva trovato un rimedio contro questa malattia, detta anche fuoco di Sant’Antonio, nel grasso di maiale.

A Roma fin dal 1437, la cerimonia si svolgeva con grande sfarzo e solennità presso la chiesa antichissima dedicata al santo che si trovava presso la Basilica di Santa Maria Maggiore.

Aveva annesso un ospedale, precedente la chiesa e costruito nella seconda metà del XIII secolo, proprio per la cura degli ammalati del cosiddetto “fuoco di sant’Antonio”.
Gli animali da benedire erano numerosissimi e andavano dai buoi agli asini, dagli animali da cortile fino ai cavalli delle carrozze dei nobili.
La cerimonia, attirava anche molti stranieri e si ripeteva spesso per diversi giorni.

Tra i testimoni d’oltralpe ci furono anche Goethe e Andersen che hanno lasciato nei loro scritti il racconto della cerimonia mentre la scena è stata immortalata in una litografia di A.J.B. Thomas del 1823, in un acquerello di Bartolomeo Pinelli del 1831 e in un quadro del danese Wilhelm Mastrand del 1838.

Attraverso la figura del Santo si possono inoltre ben comprendere i cambiamenti epocali che nel corso del tempo la nostra società ha subito.Se solo ci si sofferma sulla “famosa” benedizione degli animali che da secoli è associata alla festa di Sant’Antonio si può osservare come negli anni sia cambiata per  forma e per intenti: un tempo ad essere benedetti erano gli animali da reddito, vacche, pecore, maiali ed asini, mentre ora sui sagrati delle nostre chiese, il 17 gennaio di ogni anno, è possibile scorgere in gran parte anche i cosiddetti animali da “affezione”, in una sorta di devozione fortunatamente mutata in nome e virtù di una nuova o forse rinata sensibilità.

La poesia del Belli 
Er prete era cuer pezzo de demonio de don Pangrazzio, e stava in cotta in piedea aspettà cco l’asperge che la fedeje portassi le bbestie ar mercimonio […] E seguitava…
[…] E ddon Pangrazzio, fascenno una toppa de quadrini, strillava a cquella sciurma: «Fijji, la carità nnun è mmai troppa».

Annalisa Parisi

News, web marketing e shop on line è il modello di comunicazione integrata proposto dal nostro network.
Il PORTALE DEL CAVALLO è un magazine specialistico, un vero pioniere perché on line da oltre vent’anni. INFORMA è il bimestrale distribuito in omaggio a tutti i clienti del nostro NETWORK. La WEB TV tratta molteplici argomenti, dall’attualità al coaching, dalla veterinaria al benessere di cavalli e cavalieri, cani e gatti, con il contributo di illustri esperti del settore.

Il Portale del Cavallo con NonsoloCavallo, PianetaCuccioli, il bimestrale Informa, la WebTV e i nuovi Corsi Online, sono il più grande network italiano rivolto a chi ama il cavallo e gli animali da compagnia. Vuoi promuovere la tua attività o vendere i tuoi prodotti sul nostro e-shop? Chiama il numero 0362 990913 o scrivi una email a: info@ilportaledelcavallo.it. Il network pubblicizza la tua azienda, il tuo sito e i tuoi prodotti a migliaia di persone ogni mese, questo consente di poter realizzare campagne di marketing verticalizzate e integrate tra il mondo digitale e il mercato reale.

Abbigliamento piccoli cavalieri - Equestro

Condividi questo articolo:

Segui il Portale sui nostri social

Seguici anche su

Guidolin eQuibar
HKM
agromil-banner
Farnam

Tenere un cavallo a casa. I suggerimenti di Nord Piave

Non è solo per i più fortunati avere la possibilità di...

GROOMING 1 e GROOMING 2 sono corsi indispensabili per chi deve prendersi cura del...

GROOMING 1 e GROOMING 2 sono due corsi realizzati dal Portale...

E’ uscito il Nuovo numero di INFORMA

Il nostro Notiziario Cartaceo e Digitale di informazione a cura della...

E’ il momento degli Affari! In Outlet e con la Tessera Premium

Da 25% a 70% Sconto su migliaia di articoli in OUTLET e se hai la Tessera Premium puoi...

Sono iniziati i Super Saldi per tutti

Sconti da 25% a 70%. Scopri le Offerte. Da 25% a 70% Sconto su migliaia di...

T-shirt e Polo a Prezzi Speciali! Approfittane e Scopri i Tappeti Refrigeranti per cani

Sconti fino 35% - Magliette Equitazione HKM Che puoi ancora scontare con la...

Super Extra Sconti dal 12% al 20% anche sui Repellenti e i Top Seller

Scopri come usare l'Extra Sconto con Tessera Premium. Se non ce l'hai puoi...

2° Webinar live GRATUITO, Venerdì 12 Luglio alle ore 16:00 con il medico veterinario...

Partecipa anche tu, potrai fare al veterinario tutte le domande che...

PRE SALDI dal 12% al 20% Extra Sconto con Tessera Premium

Per i Clienti Premium i Saldi iniziano prima! La Tessera Premium parte dal 12%...

Nuovi Set per la Cura e la Bellezza del Cavallo e del Cuoio

Tam Tam Vet Leove -La nuova lozione con profumo sgradito agli...

Rivedi subito la 19° puntata della WebTV

Una maratona di circa due ore direttamente sul Portale del Cavallo. https://vimeo.com/936719942?share=copy Di...

Appassionato di Monta Western? Scopri le Novità!

Extra Sconti da 5% a 20% con Tessera Premium SELLERIA WESTERN ...

Corsi online

Corsi dedicati alla salute e al benessere del cavallo, con docenti e professionisti accreditati


• Maggiori competenze
• Nuove conoscenze
• Nozioni pratiche e concrete

Vedi tutti i corsi »

Patologie più comuni infettive e parassitarie dei cavalli

Patologie dell'apparato muscolo-scheletrico

Patologie della testa, degli occhi, delle orecchie e del cavo orale

Traumatologia e incidenti: primo soccorso ai principali incidenti

Grooming 1: cura e igiene del cavallo: teoria e pratica

Grooming 2: tecniche di scuderia e benessere animale

L'habitat del cavallo sportivo: paddock, box e scuderie

Webinar periodici con i docenti dei corsi di formazione online