1° WEBINARTutte le tue domande al Veterinario + 2 ore di formazione e utili consigli per la gestione quotidiana del cavallo.
30 Marzo, ore 18 ISCRIVITI SUBITO
1° WEBINAR:Tutte le tue domande al Veterinario + 2 ore di formazione e utili consigli per la gestione quotidiana del cavallo. 30 Marzo, ore 18
14 Giugno 2025

Salone del Cavallo Americano: conto alla rovescia!

La prima fiera di equitazione western d’Europa torna nel 2025 con un programma come sempre ricco e vivace.

Dal 23 al 25 maggio grandissime gare, mostra cavalli, spettacoli, musica e ballo, ristorazione, stand espostivi e divertimento per tutta la famiglia.

Cremona sempre più vicina a conquistarsi il titolo di “Oklahoma d’Europa”. Il Salone del Cavallo Americano, che tornerà a colorare i padiglioni della Fiera cittadina dal 23 al 25 maggio prossimi, continua infatti la sua inesorabile crescita in termini di numeri e di qualità.

Nata con una netta vocazione agricola e intrattenitiva nell’ormai lontano 1988 a Reggio Emilia, la manifestazione è cresciuta negli anni trasformandosi passo dopo passo nella sede italiana privilegiata per le migliori gare dell’equitazione americana. Così nel 2015 ebbe bisogno di una sede più capace, moderna ed attrezzata e fece un grande passo trasferendosi nella bella CremonaFiere. Da qui, in un costante crescendo di qualità e contenuti, navigò fino al traguardo, importantissimo, dell’edizione 2024: l’ingresso ufficiale tra le fiere più prestigiose al mondo, quelle che possono fregiarsi della qualifica di “Fiera Internazionale”. In Italia, per il settore equestre, solamente due.

Il motore organizzativo della Fiera non potrebbe funzionare senza Giancarlo Doardo, che lavora dietro le quinte da 25 anni. «Il fatto di aver sempre fermamente creduto in questo evento è ciò che ha reso tutto possibile», spiega. «I preziosi sponsor della nostra manifestazione sono in buona parte appassionati di equitazione western. Uniscono l’opportunità economica e l’alta visibilità che l’evento ora offre al piacere di essere protagonisti nella crescita continua di questi sport. Questo, credo, fa davvero la differenza».

LE GARE AL SALONE

Reining a Cremona, calamita per campioni
Lo scorso anno, l’NRHA European Futurity – vero fiore all’occhiello della sezione agonistica – era diventato il primo evento di Reining in Europa con un montepremi da 1 milione di dollari; quest’anno resta l’unico nel continente a offrire questo enorme montepremi, ma infrange anche il muro del 30% in più di iscrizioni in gara, sia open sia non pro. Una percentuale di crescita enorme se si considera che è una competizione limitata a cavalli di un’età ben precisa – 4 anni – che devono essere iscritti al Nomination Program americano. La ricchezza e il prestigio della gara insieme all’impeccabile assetto organizzativo della sede cremonese sono oggi in grado di attirare anche i palati più fini, se è vero che vedremo in arena colui che è di fatto, attualmente, il reiner che più ha vinto nel mondo e nella storia: il grandissimo Andrea Fappani. Andrea è attualmente l’unico NRHA 9 Million Dollar Rider al mondo: nato a pochi chilometri da Cremona e di stanza in America dal 1997 torna per la prima volta a gareggiare in Italia dopo moltissimi anni. Ma non solo: porterà con sé il magnifico Hosss, il suo miglior cavallo allo scorso Futurity di Oklahoma.

Cutting, cavalli e mandrie “per eccellenza”
Novità importanti anche per il Cutting, la scenografica gara con una vera mandria nello show-pen che premia il famoso “cow-sense” dei cavalli americani: la loro capacità di gestire i capi di bestiame autonomamente, anche senza l’ausilio del loro cavaliere.

Oltre a replicare le grandi classiche di primavera (il Derby della NCHA of Italy e lo Spring Show), quest’anno si terranno al Salone anche gli NCHA Days, essendo l’Italia e la fiera cremonese state scelte dalla casa madre statunitense della disciplina come sede dell’unico week-end show sponsorizzato direttamente dalla NCHA Usa per tutta quella che è denominata area del circuito 14, e che comprende l’intera Europa.

Team Penning, un lavoro da cowboys
Un’edizione, questa del Salone 2025, che sotto il profilo agonistico non lascia nulla di inesplorato. Per l’altra specialità “cowy”, l’adrenalinico Team Penning, il Salone del Cavallo Americano 2025 ha in serbo una vera doppietta top: nientemeno che i due special event più importanti della stagione agonistica, Derby e Futurity, cui normalmente è impossibile assistere in una stessa occasione perché in genere previsti in momenti diversi dell’anno. In via eccezionale, vedremo scendere in arena anche i cavalli più giovani per il recupero del Futurity 2024 che lo scorso autunno era stato annullato per un’epidemia di blue tongue dei bovini. La gara è a squadre: tre binomi cavallo/rider sono impegnati in una prova tipica del lavoro nei ranch: separare alcuni manzi dalla mandria e condurli all’interno di un recinto, il “pen”, da cui deriva il nome della disciplina.

Cowboy Shooting, il “duathlon” dell’equitazione americana
Novità importanti anche per questi (quasi) newcomers sui palchi delle competizioni western europee: i concorrenti del divertentissimo, da praticare e da vedere, Cowboy Shooting Speed. È una gara a tempo in cui oltre a superare in velocità alcune difficoltà di un percorso delimitato da boe e paletti, si devono centrare delle sagome domotiche che rappresentano i fuorilegge da eliminare sparando con una fedele replica del mitico revolver dei cowboy, dei cacciatori di taglie e dei banditi del Vecchio West: la Colt Peacemaker del 1873, unica “arma” consentita in questa gara. Tenuti a battesimo proprio dal Salone nel 2024 con una presenza solamente dimostrativa, quest’anno i provetti della sella e del famoso revolver in versione Air Soft Gun terranno domenica 25 una vera e propria gara nelle categorie “esordienti” e “open”.

Hobby Horse: la prima volta western!
Il Salone del Cavallo Americano si è distinto negli anni come una manifestazione aperta a tutte le nuove attività e specialità in ambito equestre. Avverrà anche per l’edizione 2025, quando proporrà in anteprima al proprio folto pubblico una disciplina che ancora non si è mai vista all’interno di un evento western. Si chiama Hobby Horse, nato in Finlandia e particolarmente rivolto ai più giovani – dai 6 ai 14 anni – ma in realtà adatto a tutte le età e, soprattutto, accessibile a tutte le tasche. In Italia ha fatto la sua prima apparizione solamente alla fine del 2024. I praticanti affrontano in quelle che sono vere e proprie gare (e non eventi da ascrivere al settore ludico) percorsi di salto ostacoliecompetizioni di velocitàmontando… un cavallo finto come quelli dei bimbi di un tempo (una testa di cavallo montata su una pertica di legno) e mettendo alla prova la propria agilità, coordinazione e anche la fantasia, dato che l’“hobbyhorse” stesso è spesso artigianale, realizzato in proprio o decorato e personalizzato con cura.

HORSEMANSHIP IN FIERA CON IHA

Da anni ormai, chi ama davvero i cavalli, ma anche chi ha bisogno della loro totale collaborazione per raggiungere risultati sportivi importanti, ha capito che il segreto per costruire un rapporto speciale non è la forza, ma la reciproca comprensione. Sono nate così tecniche sempre più raffinate che puntano tutto sulla comunicazione non violenta e sul saper “parlare cavallo” usando il corpo, i gesti e l’atteggiamento giusto. Ma la vera sorpresa? Lavorare con i cavalli è anche un viaggio dentro noi stessi: ci obbliga a tirar fuori qualità come rispetto, fiducia, pazienza, sensibilità, umiltà, tempismo e determinazione. Sette ingredienti che fanno la differenza con tutti, ma che con i cavalli sono davvero “la chiave”.

Lo spiegano da anni Marco e Luca Vignali di International Horseman Academy, anche quest’anno presenti al Salone del Cavallo Americano per la parte educational con clinic gratuiti per mostrare a tutti come si può interagire con i cavalli in modo più rispettoso, sicuro e naturale. La vera chicca di questa edizione? Dimostrazioni spettacolari di lavoro in libertà ad altissimo livello e sessioni dedicate a cavalli “difficili”, con due soggetti realmente affidati ai Vignali per risolvere i loro problemi che saranno concretamente affrontati davanti al pubblico.

I MILLE MODI PER DIVERTIRSI

Il week-end al Salone del Cavallo Americano è anche un must per il divertimento in famiglia.

Novità dell’edizione 2025 sono le rievocazioni di grandi film western ma anche di fumetti famosi messe in scena dal duo “Gringos” nel padiglione 4. Da un’idea di Maurizio Migliore, e dalla sua passione sfrenata per tutto ciò che è western, nasce questo show che rievoca fedelmente scene di grandi classici western, con audio – dialoghi e colonne sonore – originali e naturalmente sparatoria finale. «Sono scene intramontabili», spiega Migliore, «come quelle tratte da Wincester ‘73 con James Stewart, o da Pat Garrett e Billy the Kid con le colonne sonore di Bob Dylan». E poi da Per un pugno di dollari (curiosità: la piastra di metallo è identica a quella originale indossata da Clint Eastwood sotto al poncho perché il fabbro romano che la costruì per il film ha fornito a Maurizio tutti i dettagli per replicarla), da Lo chiamavano Trinità – messa in scena per la prima volta nel 2016 in omaggio alla scomparsa Bud Spencer – o, avvicinandosi ai giorni nostri, quella tratta da Ritorno al Futuro III. Ma l’omaggio dei Gringos si estende anche anche al fumetto western più longevo d’Italia (esiste dal 1948), Tex Willer: con la scena del duello di Tex contro El Muerto reso celebre dalla iconica trasmissione anni Settanta Gulp! Fumetti in TV. L’abbigliamento, i cinturoni in doppio cuoio, così come le armi dei Gringos, sono molto fedeli agli originali ma gli spari sono naturalmente a salve. Tutti i materiali di scena sono studiati e costruiti personalmente da Migliore, con una maniacale attenzione alla fedeltà con gli originali: le lapidi del vecchio cimitero riprodotte esattamente come nel fumetto di Tex, le scatole delle munizioni di allora, il quotidiano stampato con i caratteri dell’epoca, le banconote di identica misura e perfino la bottiglia di whisky e le carte da gioco, tali e quali ma “griffate” Gringos Live Western Show. Sarà anche possibile farsi qualche divertente selfie con questi oggetti presso il gazebo dei Gringos nello stesso padiglione 4.

Nel padiglione 2 i bambini ritroveranno il villaggio indiano di Tatanka con tutte le sue divertenti attività. Il portale d’ingresso è dominato da due veri teschi con corna stile canyon e poi ecco i tepee – le tende indiane: come negarsi un selfie al loro interno? – le statue raffiguranti i nativi, le sagome di indiani e cowboys dove infilare la testa per una foto ricordo, le pelli di bisonte, il trespolo del bivacco che regge il pentolone dei fagioli e molto altro.

E poi, naturalmente, Baby West: lo spazio dedicato ai giochi, dove i più piccoli troveranno ad attenderli, fra l’altro, il divertente “pollo-canestro” e la zona del tiro con l’arco (a ventosa…).

Presso lo stand del Cowboy Shooting – padiglione 2, accanto all’Indian Village – tutti potranno cimentarsi in una prova di tiro, maneggiando in sicurezza la famosa Colt e sparando alla sagoma domotica di un temibile fuorilegge del West.

Gironzolare per gli stand della fiera, diffusi su ben 14.500 metri quadrati di area commerciale, portandosi a casa qualche oggetto curioso o capo di abbigliamento dal sapore squisitamente country completerà il divertimento. E quando ci viene fame? C’è l’ampia e varia area food all’aperto, con sette banchi street-food, due gelaterie e un ottimo birrificio artigianale: si mangia e si brinda ascoltando dal vivo le cover country più famose dalla bella voce di Ally Joyce; all’interno dei padiglioni invece il ristorante self-service, la pizzeria e due bar oltre a molti stand commerciali che offrono degustazione di vini e stuzzichini. Novità assoluta dell’edizione 2025: la Cicchetteria Veneziana. I cicchetti, fettine di pane guarnite con ingredienti diversissimi di alta qualità, affidati alla fantasia dell’“oste”, sono un simbolo della tradizione culinaria veneta, regione di nascita dell’organizzatore del Salone, Giancarlo Doardo. Detti anche spunciotti, dato che l’unica posata ammessa per portarseli alla bocca è uno stuzzicadente, vengono serviti nelle “ostarie” o “bacari”, locali tradizionali un tempo, oggi vivaci ritrovi per l’aperitivo. I cicchetti serviti alla Cicchetteria Veneziana del Salone si accompagneranno a vini, birre e spiriti selezionati.

BALLANDO CON LE STELLE… E STRISCE!

Anche per l’edizione 2025 del Salone, gli appassionati di ballo country potranno scatenarsi su una delle piste in legno più grandi d’Europa, attiva senza interruzioni per tutta la giornata e fino a tarda notte. Nel padiglione 1 della fiera cremonese si ritrovano da sempre scuole e ballerini provenienti da tutta Italia, e quest’anno sono attesi circa 4.800 partecipanti nei tre giorni di festa.

Ma c’è anche una novità dal sapore internazionale: CremonaFiere ospiterà la tappa inaugurale di una nuova entusiasmante avventura, il trofeo Windrose. Si tratta di una competizione a squadre in quattro tappe che premierà le migliori coreografie inedite: nata dalla collaborazione tra alcuni fra i più prestigiosi festival country europei, il suo scopo è quello di promuovere il coinvolgimento dei ballerini anche dall’estero, favorendo la cooperazione tra gruppi e scuole di ballo differenti e non solamente italiane.

Anche chi non ha mai mosso un passo di line dance, però, avrà la possibilità di imparare semplici coreografie seguendo gli animatori e gli insegnanti di ballo che si alterneranno per mantenere alta l’energia e far conoscere i vari stili. Saranno ben 37 Dj a selezionare il miglior country sound per quasi 40 ore in cui la musica e il divertimento non mancheranno mai, con la pista aperta non stop dalle 9:30 fino alle 23:30 (domenica fino alle 18:00).

Il live torna in Fiera!
In un Salone del Cavallo Americano 2025 che si internazionalizza sempre di più e cresce in media del 30% in tutte le sue componenti, da quella commerciale a quella che riguarda la partecipazione di cavalli e cavalieri, l’organizzazione ha sentito che fosse il momento giusto, dopo tanti passi avanti, di fare… qualche passo indietro.

«Se Cremona sta conquistandosi, anno dopo anno, la fama di “Oklahoma d’Europa”», spiega l’organizzatore dell’evento Giancarlo Doardo, «d’altra parte siamo, e rimaniamo, orgogliosamente italiani, e non vogliamo lasciar sfumare quella tradizione di fiere divertenti, colorate e piene di fantasia che hanno fatto grande l’ambiente western nazionale facendo divertire generazioni di famiglie. Il Salone del Cavallo Americano 2025 incomincerà a riproporre quelle atmosfere…».

E chi non ricorda l’ambiente conviviale dei primi Saloni quando si mangiava e si brindava al sole primaverile o nelle serate tiepide ascoltando dal vivo della buona musica country?

Le note live torneranno finalmente in Fiera sabato 24 e domenica 25 maggio, proprio nella zona food all’aperto, con una giovane artista che si sta facendo strada sui palchi country europei e non solo. Lei si chiama Alice Fusaro, in arte Ally Joyce, accompagnata da un trio acustico. Originaria di Chioggia, in quel Veneto che è stata fra le prime regioni italiane ad appassionarsi alla musica e al ballo country grazie alla presenza delle basi militari statunitensi, nel 2014 scoprì gli Urban Country, una scuola di ballo della sua città. La passione per questa musica è divampata, e da ballare a suonare e cantare il passo è stato breve: nel 2018 già registrava le prime canzoni raccolte nell’album On the wings of the wind. Nel 2016 l’incontro con alcuni musicisti professionisti del settore la porta sul palco del memorial George McAnthony a Bolzano, e da lì spicca il volo per concerti sia in locali che in country festival su tutto il territorio italiano e anche all’estero: ultimo in ordine di tempo il famoso festival Albisgütli di Zurigo. Nel 2020 esce il singolo Bullridingdream e nel 2022, per Canto Libero Edizioni, il singolo con videoclip I can touch the sky. Dopo il Salone del Cavallo Americano la aspetta il suo primo tour in Texas dove parteciperà tra l’altro al 2025 International Texas Sound Country Music Awards.

Lo show che proporrà nei due giorni di Cremona sarà un viaggio attraverso le covers di star femminili country amatissime e alcune creazioni musicali a sua firma, in parte inedite.

Ai ragazzi speciali l’onore del primo ballo…
Anche quest’anno il Salone del Cavallo Americano sarà tante cose diverse: competizione e tecnica equestre certamente, western lifestyle e grande musica country altrettanto certamente. Ma ancora una volta l’onore di inaugurare la sezione dedicata al “dancing people” a stelle e strisce sarà dei ragazzi speciali, che ormai dall’edizione 2015 calcano per primi la grande pista in legno, una delle più estese in Europa, insieme ai propri accompagnatori e agli animatori e maestri di ballo che li guideranno in questa entusiasmante esperienza. Venerdì 23 maggio alle 11 ne torneranno in pista oltre 200, insieme a circa 50 accompagnatori. Persone con qualsiasi tipo di difficoltà, anche motoria, anche in carrozzina. Il Salone del Cavallo Americano ci ha abituato a vederle tutti insieme coinvolte e sorridenti in un momento di colore, calore e musica tutto per loro.

«Per i ragazzi è diventato un appuntamento da non perdere”, racconta Antonella Manfredi, che fin dalla prima edizione coordina l’evento nell’evento. «Un’educatrice mi ha spiegato che in fiera si sentono come in una bolla, protetti e felici… Aspettano con ansia il momento del Salone e si preparano: alcuni hanno fatto anche dei disegni sul tema, e un Centro di Brescia addirittura chiude per un giorno perché i trenta ragazzi di cui si occupa vogliono esserci tutti!».

Informazioni, programmi dettagliati, priority line e acquisto biglietti per le finali su www.salonedelcavallo.com

www.salonedelcavallo.it

News, web marketing e shop on line è il modello di comunicazione integrata proposto dal nostro network.
Il PORTALE DEL CAVALLO è un magazine specialistico, un vero pioniere perché on line da oltre vent’anni. INFORMA è il bimestrale distribuito in omaggio a tutti i clienti del nostro NETWORK. La WEB TV tratta molteplici argomenti, dall’attualità al coaching, dalla veterinaria al benessere di cavalli e cavalieri, cani e gatti, con il contributo di illustri esperti del settore.

Il Portale del Cavallo con NonsoloCavallo, PianetaCuccioli, il bimestrale Informa, la WebTV e i nuovi Corsi Online, sono il grande network italiano rivolto a chi ama il cavallo e gli animali da compagnia. Vuoi promuovere la tua attività o vendere i tuoi prodotti sul nostro e-shop? Chiama il numero 0362 990913 o scrivi una email a: redazione@ilportaledelcavallo.it. Il network pubblicizza la tua azienda, il tuo sito e i tuoi prodotti a migliaia di persone ogni mese, questo consente di poter realizzare campagne di marketing verticalizzate e integrate tra il mondo digitale e il mercato reale.

Protezioni cavallo

Condividi questo articolo:

Segui il Portale sui nostri social

Seguici anche su

Guidolin eQuibar
HKM
agromil-banner
Farnam

Summer Time! Novità e prodotti essenziali per affrontare il caldo!

Hai già provato i nuovi sali aromatizzati alla mela, menta e...

Rivedi subito la 23° puntata della WebTV

Una maratona di quasi due ore, con la partecipazione di illustri...

Arriva il Caldo! Pronto alla Lotta contro gli Insetti? Usa lo Sconto Extra!

Extra Sconti anche sui repellenti 10% Extra Sconto codice MG10 da € 50 Tessera Premium...

MALALEUCA benefici e usi

Scopriamo cos’è la Melaleuca, la sua storia, le sue proprietà di...

Non Perdere gli Extra Sconto da -10% a -20% su migliaia di prodotti! con...

Per tutti 10% di Extra Sconto da 50 € di spesa, codice MG10 Fino a...

Da -10% a -20% su ciò che vuoi 🔔 Weekend di Veri Sconti. Approfittane...

→ Dal 10% al 20% di Sconto Extra con Tessera Premium→ E in più per...

Da Fautras, l’innovazione non si ferma mai! NUOVO PROVAN al Salone del Cavallo Americano...

Dal 23 al 25 maggio Fautras presenterà alla 38ª edizione del...

ECOPLUS al Salone del Cavallo Americano

Dal 23 al 25 maggio sarà presente alla 38ª edizione del...

Primavera: i nostri Consigli di Stagione 🐴 🐕🐈 E tante Novità

Dal cuoio alla dermatite, alla selleria e ai piccoli animali da...

Auguri a tutte le Mamme del Mondo ❤️

Festeggiamo insieme con un extra sconto del 10% 10% EXTRA SCONTO codice...

La Festa della Mamma si avvicina ❤️

Festeggiamo insieme con il nostro 10% di Sconto Extra  10% EXTRA SCONTO...

Zoomark: Annunciati i finalisti dei Pet VisionAwards e di NEXT Award for Pet Innovators...

I prodotti più innovativi presentati da aziende e start-up saranno premiati...

Corsi online

Corsi dedicati alla salute e al benessere del cavallo, con docenti e professionisti accreditati


• Maggiori competenze
• Nuove conoscenze
• Nozioni pratiche e concrete

Vedi tutti i corsi »

Patologie più comuni infettive e parassitarie dei cavalli

Patologie dell'apparato muscolo-scheletrico

Patologie della testa, degli occhi, delle orecchie e del cavo orale

Traumatologia e incidenti: primo soccorso ai principali incidenti

Grooming 1: cura e igiene del cavallo: teoria e pratica

Grooming 2: tecniche di scuderia e benessere animale

L'habitat del cavallo sportivo: paddock, box e scuderie

Webinar periodici con i docenti dei corsi di formazione online

su NonsoloCavallo.it la nostra grande selleria online