1° WEBINARTutte le tue domande al Veterinario + 2 ore di formazione e utili consigli per la gestione quotidiana del cavallo.
30 Marzo, ore 18 ISCRIVITI SUBITO
1° WEBINAR:Tutte le tue domande al Veterinario + 2 ore di formazione e utili consigli per la gestione quotidiana del cavallo. 30 Marzo, ore 18
24 Aprile 2025

Recinti elettrici: come farli e cosa serve?

ELEMENTI:

1 – Elettrificatore

Per scegliere il giusto apparecchio, bisogna considerare i seguenti fattori: – lunghezza del recinto;
– animale da controllare (cavalli, cani…);
– presenza di vegetazione a ridosso dei fili;
– siccità del suolo; 
– tipo di alimentazione disponibile.

Occorre acquistare un elettrificatore in grado di fornire corrente fino all’ultimo centimetro del conduttore, perciò è importante tenere presente che la lunghezza del recinto non equivale al perimentro della recinzione ma alla lunghezza complessiva del filo che verrà tirato, ad esempio, se il perimentro della zona che dovrai recintare è 500 metri e devi contenere un cavallo, per cui dovrai tirare 3 fili paralleli a diverse altezze, la lunghezza totale del tuo recinto sarà 1500 metri.

Nel disegno vengono rappresentati tutti gli elementi necessari per realizzazione di recinti elettrici

Considera sempre questa formula:

LUNGHEZZA DEL RECINTO =PERIMETRO x NUMERO DI FILI TIRATI

Il tipo di animale da contenere o da controllare determina la potenza dell’elettrificatore: con voltaggio più basso per cani di tutte le taglie fino al massimo consentito per animali selvatici quali cervi e cinghiali.

Se devi difendere le coltivazioni dagli attacchi dei predatori ti consiglio di scegliere un elettrificatore potente con portata in kilometri ben superiore a quella necessaria.

Per recinzioni difficili e lunghe meglio scegliere un elettrificatore che eroghi una potenza superiore a 50 Joule e, per verificare il livello di corrente lungo tutto il perimetro, puoi utilizzare dei tester.

La flora ha una notevole influenza sull’erogatore elettrico: più vegetazione comporta maggiore carica accumulata sul recinto, diminuendone la portata. 

Di conseguenza, è fondamentale tenere corta l’erba nella zona sottostante i pali e i conduttori.

Ovviamente esistono in commercio dei modelli, soprattuto quelli più recenti di ultima generazione, in grado di erogare energia senza subire influenze dalla vegetazione erbacea o legnosa circostante.

Gli elettrificatori sono apparecchi studiati per un utilizzo all’aperto: in commercio esistono scatole per alloggiarli, in alternativa ti consiglio di posizionarlo sotto la tettoia della scuderia oppure in una scatola coibentata che lo protegga dalla pioggia copiosa e battente dei temporali estivi.

La potenza degli elettrificatori si misura in Joule.

L’elettrificatore funge da generatore di corrente nella recinzione e può essere alimentato a batteria 9 Volt oppure 12 Volt (a seconda dei modelli), a rete 220Volt, a pannelli solari (se previsto) che funzionano a ricarica della batteria.

I modelli alimentati a batteria, possono funzionare sia con pile a secco (9 Volt), di diverso amperaggio, che con pile ricaricabili (12 Volt).     

Esistono modelli bivalenti che possono avere solo una oppure anche tutte le tipologie di alimentazione.    

Quando è possibile agganciarlo alla corrente consiglio di scegliere un elettrificatore alimentato a rete.    

Invece il grande vantaggio degli elettrificatori alimentati a pila è che possono essere spostati ovunque, anche per effettuare recinzioni provvisorie.

2 – Cavo + picchetto per la messa a terra  

La messa a terra consente alla corrente di tornare all’elettrificatore quando un animale, o l’erba, entra a contatto con i conduttori.   Terreni aridi e sassosi non sono ottimi conduttori di corrente pertanto è necessario bagnare il terreno circostante nei periodi più caldi e usare un numero adeguato di picchetti zincati per la messa a terra, lunghi fino a 1,5 m.  

3 – Cavo isolato per connettere l’elettrificatore al recinto

Solitamente lungo massimo 1 metro. 

4 – Conduttori: filo, corda, fettuccia o rete elettrificata

Per cavalli, cani, gatti, ovini e caprini è possibile usare corde, fili o bande, a scelta. 

Per bovini, suini e animali selvatici consiglio corde o fili.

Le reti vengono usate principalmente per recinti di piccole o medie dimensioni che contengano ovicaprini, cani, gatti, volatili, polli, lepri e conigli.

Nel caso di recinzioni molto lunghe è fondamentale installare buoni conduttori che assicurano un ottimo flusso di corrente fino alla fine del recinto.

Per evitare l’intrusione di cinghiali o cervi nella zona da cintare meglio utilizzare conduttori con fili in rame ad altissima conducibilità o fili zinco alluminio.

5 – Isolatori

Scegli gli isolatori in base al  tipo di conduttore (corda o banda) e al palo che hai installato lungo il perimetro (di legno o metallo).

Utilizza anche i tenditori per realizzare una  recinzione ben tesa e per non correre il rischio che gli animali restino impigliati.  

6 – Giunzioni

Necessari per salvaguardare il conduttore nel tempo e per ridurre al minimo i difetti di isolamento.

7 – Cavi di collegamento

I cavi di collegamento, completi di morsetti a coccodrillo, servono per collegare tra loro diverse bobine di corde, fili o fettucce.   

8 – Isolatori angolari

Da installare sui pali d’angolo, da scegliere in base al tipo di pali e di conduttori.   

9 – Targa di segnalazione

La normativa A12 stabilisce che le recinzioni elettrificate debbano essere segnalate con cartelli recanti il simbolo della mano con 3 scosse da apporre sulla recinzione a 50 m l’uno dall’altro. 

10 – Maniglie e cancelli per la creazione delle aperture

Per creare delle aperture utilizza il conduttore scelto collegato a maniglie isolate con molle per facilitare l’estenzione. 

11 – Pali in legno, metallo o picchetti in fibra di vetro completi di isolatori

I picchetti in fibra di vetro o plastica sono già muniti di isolatori con una pratica punta per essere conficcati nel terreno.

Hanno altezza variabile da 100 a 155 cm (di cui fuori terra circa 135cm), da scegliere in base al tipo di animale da contenere.

In alternativa è possibile cintare con pali di legno o metallo.

L’articolo continua nella pagina successiva

Abbigliamento piccoli cavalieri - Equestro

Condividi questo articolo:

Segui il Portale sui nostri social

Seguici anche su

Guidolin eQuibar
HKM
agromil-banner
Farnam

Serena Pasqua a Lettori e Clienti 🐣 Con Sorpresa. Scopri Subito >

Sinceri Auguri per una Pasqua di Serenità e Pace a tutti...

Cambio di stagione: accorgimenti per il benessere del cavallo

I panorami si tingono di meravigliosi colori, le giornate iniziano ad...

Gite fuori porta e trekking con la pioggia? 🌧️☔

Non scoraggiamoci, abbiamo tutto il necessario per Cavalli, Cavalieri e Cagnolini! Impermeabili,...

Novità Caschi Equitazione, Guanti e non solo! Scopri Subito!

Tutto le ultime grandi novità... Caschi per giovani, adulti e ragazzi,...

Pulizie di Primavera?

Rinnova gli accessori per la Scuderia SCUDERIA - vedi tutto >RECINTI ELETTRICI...

Arnica, Dermatiti estive, Cura, Pulizia e Igiene: ecco i nostri suggerimenti!

Arnica e Artiglio del diavolo per Cavalli e non solo... Dalla natura...

Corsi online del Portale del Cavallo: ancora per poco 20% di sconto su tutti...

Codice promozionale bnv24. Scopri il nuovo corso sulle Patologie più comuni...

Ricevi Subito Gratis a Casa 1 Campione di Farnam Leather New Sapone per Cuoio

Il Portale del Cavallo, in collaborazione con Chifa, ti regalano un campione Gratuito...

Novità Western 🗽🐴 ⭐ Scopri i Nuovi Articoli per Monta Americana e non solo…

Approfitta dei Buoni Sconto da usare su ciò che vuoi, ancora...

Oltre 500 nuovi prodotti per Cavallo e Cavaliere!

Scoprili Subito e approfitta dei buoni sconto Oltre 20.000 articoli di oltre...

Cavalcare in Sicurezza con le Giuste Protezioni

Per testa e busto! Cap e Caschi, Salvaschiena + airbag +...

Auguri Papà: Buona Festa con il nostro Omaggio… e i Buoni Sconto

Oggi, mercoledi 19 marzo è possibile scegliere tra i libri in...

Corsi online

Corsi dedicati alla salute e al benessere del cavallo, con docenti e professionisti accreditati


• Maggiori competenze
• Nuove conoscenze
• Nozioni pratiche e concrete

Vedi tutti i corsi »

Patologie più comuni infettive e parassitarie dei cavalli

Patologie dell'apparato muscolo-scheletrico

Patologie della testa, degli occhi, delle orecchie e del cavo orale

Traumatologia e incidenti: primo soccorso ai principali incidenti

Grooming 1: cura e igiene del cavallo: teoria e pratica

Grooming 2: tecniche di scuderia e benessere animale

L'habitat del cavallo sportivo: paddock, box e scuderie

Webinar periodici con i docenti dei corsi di formazione online

su NonsoloCavallo.it la nostra grande selleria online