1° WEBINARTutte le tue domande al Veterinario + 2 ore di formazione e utili consigli per la gestione quotidiana del cavallo.
30 Marzo, ore 18 ISCRIVITI SUBITO
1° WEBINAR:Tutte le tue domande al Veterinario + 2 ore di formazione e utili consigli per la gestione quotidiana del cavallo. 30 Marzo, ore 18
14 Settembre 2025

RAZZE EQUINE: Marwari

con le immagini dei cavalli inviate dai lettori del portale.

LUOGO DI ORIGINE:
Marwar (Terra della Morte). Rajasthan. India

ATTITUDINI:
Endurance, Pol, Dressage, Cerimoniali 

POPOLAZIONE:

Originario dell’India nord occidentale il Marwari è allevato quasi esclusivamente nelle zone desertiche del Rajasthan e sporadicamente nel Gujarat del nord e nel Punjab del sud.
Le fiere di Tilwara (in aprile nel Distretto di Barmer) e di Pushkar (in novembre nel Distretto di Ajmer) sono un appuntamento annuale per gli allevatori locali. Il Marwari dal 1952 gode di un programma di protezione da parte dal Governo indiano che, tutelandolo come patrimonio faunistico a rischio di estinzione, ne vieta tassativamente le esportazioni.
Al di fuori del continente indiano alcuni esemplari si trovano negli USA (Marwari Bloodline) mentre in Europa l’unico allevamento dei Marwari ha preso il via nell´ottobre 2009 in Spagna ad opera della Caballos Marwari SL – Barcellona.
Dal 2009 la Marwari Horse Stud Book Registration Society of India, con il supporto della All India Marwari Horse Society di Sua Altezza reale il Maharaja Gajsinghji II di Jodhpur, ha ottenuto incarico dalle autorità indiane di redigere lo standard di razza e di procedere al censimento (volontario) degli esemplari e alla loro registrazione.

ALTEZZA AL GARRESE:
L’altezza per gli stalloni oscilla tra 145 e i 169 cm, mentre per le femmine tra i 142 e i 163 cm

MANTELLO:
Baio (nelle varietà bruno, scuro e castagno), Grigio (nelle varianti chiaro, scuro, trotino e pomellato), Bianco pezzato di baio. 

CARATTERISTICHE:

Di media grandezza il Marwari ha un aspetto elegante ed un portamento fiero e al contempo leggiadro. Versatile, intelligente è di carattere vivace. Abituato ai rigori dell’inospitale clima desertico sopporta bene le forti escursioni termiche, la scarsità di acqua e di cibo.
Stimata dagli antichi guerrieri del Rajput per la sua incredibile resistenza, quella del Marwari è una razza di cavalli caratterizzati dal loro adattamento ad ogni tipo di situazione climatica, dalla loro buona velocità, e dal loro elegante portamento. Il suo nome deriva dalla regione indiana detta Marwar, che letteralmente significa “regione dei morti”.

STANDARD DI RAZZA:
La testa è nel complesso elegante, con muso mediamente leggero e labbra delicate. La fronte è aperta e ampia tra gli occhi. Morbide e di media grandezza (tra i 10 e 15 cm) le orecchie del Marwari si toccano all’apice curvandosi all’interno e possono avere una rotazione di 180°. Gli occhi sono grandi, rotondi e distanziati con espressione intelligente e docile.
Le narici, rotonde sono ampie, dilatate e sensibili. Le ganasce ben definite e prominenti. Il collo, che unisce testa e garrese con angolo di 45°, è ben proporzionato, muscoloso e portato alto. Il garrese è di media altezza e ben delineato mentre la spalla è allungata e muscolosa. Il petto di media grandezza è profondo. I garretti sono netti, accentuati, robusti, attaccati alti e avviluppati da epitelio sottile. Avambracci e gambe sono forti, perpendicolari e leggermente sporgenti se visti di lato. 
Gli estensori e i flessori sono potenti e nettamente definiti. I garretti sono rotondeggianti e robusti con pastorale corta, forte e protesa in avanti. Gli zoccoli duri e forti. La coda è ben posizionata e portata alta.

DATI STORICI:

Le origini del Marwari Horse si perdono nel mito e nella leggenda ma la prima datazione archeologica della presenza del cavallo nelle civiltà dell’Indo risale tra il 6.000 e il 5.000 a.C. E indiano è il manoscritto di Shalihotra: il primo manuale di veterinaria della storia (2350 a.C.). Scritto in sanscrito tratta di anatomia, fisiologia, chirurgia e medicina preventiva per la salute e la cura del cavallo. La lenta e costante penetrazione araba nel continente indiano e la successiva penetrazione dei discendenti mongoli sul trono di Delhi supportano la tesi della possibile origine del Marwari dall’insanguamento del pony indiano con il cavallo arabo, dal turkmeno e dal mongolo. Se le origini del Marwari sono incerte, dal medioevo in poi la sua storia e la sua epopea sono invece saldamene legate alle tradizioni guerriere dei Rajput, i nobili dei clan familiari indù che per secoli si opposero alla dominazione dell’Islam nell’India nord occidentale. Ancora oggi il Marwari è un simbolo di una cultura nobiliare, di ricchezza e onore. Apprezzato per la sua versatilità, per la sua eleganza trova impiego nei rituali religiosi e nei cerimoniali dove viene fatto esibire in danze acrobatiche (da qui il soprannome di “dancing horse”). Nel pieno rispetto delle antiche tradizioni locali indiane, la salvaguardia e il futuro del Marwari horse sono legati allo sviluppo delle potenzialità agonistiche della razza e al suo inserimento nei circuiti di competizione sportiva internazionali, di polo e soprattutto di endurance.

News, web marketing e shop on line è il modello di comunicazione integrata proposto dal nostro network.
Il PORTALE DEL CAVALLO è un magazine specialistico, un vero pioniere perché on line da oltre vent’anni. INFORMA è il bimestrale distribuito in omaggio a tutti i clienti del nostro NETWORK. La WEB TV tratta molteplici argomenti, dall’attualità al coaching, dalla veterinaria al benessere di cavalli e cavalieri, cani e gatti, con il contributo di illustri esperti del settore.

Il Portale del Cavallo con NonsoloCavallo, PianetaCuccioli, il bimestrale Informa, la WebTV e i nuovi Corsi Online, sono il grande network italiano rivolto a chi ama il cavallo e gli animali da compagnia. Vuoi promuovere la tua attività o vendere i tuoi prodotti sul nostro e-shop? Chiama il numero 0362 990913 o scrivi una email a: redazione@ilportaledelcavallo.it. Il network pubblicizza la tua azienda, il tuo sito e i tuoi prodotti a migliaia di persone ogni mese, questo consente di poter realizzare campagne di marketing verticalizzate e integrate tra il mondo digitale e il mercato reale.

Abbigliamento piccoli cavalieri - Equestro

Condividi questo articolo:

Segui il Portale sui nostri social

Seguici anche su

Guidolin eQuibar
HKM
agromil-banner
Farnam

Box o Capannina: i consigli di Nord Piave, Azienta Italiana specializzata in strutture per...

Estate, con le belle giornate, i cavalli e gli asini possono...

Settembre: Nuovi Sconti e tante Novità 🐎 Cavallo, 🙆‍♂️ Cavaliere… 🐶 Cagnolini

PROMO SETTEMBRE 🍂: Sconto 10€ da 100€ di ordine - codice SET10 Con Tessera Premium hai...

Rivedi subito la Puntata 25 della WebTV

Una puntata ricca di contenuti molto molto importanti: allevamento, scuderia, West...

Un Cappellino in Regalo ordinando un Articolo D•Istinto per Cavallo & Cavaliere

Su www.nonsolocavallo.it se aggiungi tra i tuoi acquisti un un prodotto...

Fiera di Sant’Alessandro dal 5 al 7 settembre in Fiera Bergamo e con la...

Torna l’attesa rassegna regionale con protagonista tutto il settore primario Dopo lo...

🎊Non hai ancora usato i Super Vantaggi di Agosto? Hai ancora pocchissime ore!

STANNO PER TERMINARE I SUPER VANTAGGI DI AGOSTO, AFFRETTATI! da -10% a -20% Extra Sconto con Tessera...

Novità Cavallo & Cavaliere! Nuove Proposte per Te con i Vantaggi di Agosto

☀️ 4 Super Vantaggi di Agosto. Perderli sarebbe un peccato!  ☀️ 4 Super Vantaggi...

Come eliminare zanzare, tafani e mosche nelle aree interne

Trappole, insetticida e kit appositamente studiati per combattere ed eliminare zanzare,...

26 agosto 2025, un giorno stupendo, è la giornata Internazionale dedicata al CANE

Istituita negli Stati Uniti d’America nel 2004 da Colleen Paige. Attivista...

Come catturare le mosche nelle aree esterne

Dove e come intervenire nei pressi di: acque stagnanti, aree verdi...

Per catturare le mosche non serve un safari, basta un buon attrattivo

Quali sono le mosche più comuni che creano fastidio e portano...

Come creare una recinzione elettrica sicura per i tuoi cavalli

Da proprietario di un cavallo, una certezza fondamentale che vuoi avere...

Corsi online

Corsi dedicati alla salute e al benessere del cavallo, con docenti e professionisti accreditati


• Maggiori competenze
• Nuove conoscenze
• Nozioni pratiche e concrete

Vedi tutti i corsi »

Patologie più comuni infettive e parassitarie dei cavalli

Patologie dell'apparato muscolo-scheletrico

Patologie della testa, degli occhi, delle orecchie e del cavo orale

Traumatologia e incidenti: primo soccorso ai principali incidenti

Grooming 1: cura e igiene del cavallo: teoria e pratica

Grooming 2: tecniche di scuderia e benessere animale

L'habitat del cavallo sportivo: paddock, box e scuderie

Webinar periodici con i docenti dei corsi di formazione online

su NonsoloCavallo.it la nostra grande selleria online