La serata che ogni anno accende ufficialmente la disfida tra i Comuni

C’è un momento, nel lungo cammino che porta alla finale del Palio dei Comuni, in cui la tensione sportiva si fonde con l’eleganza delle grandi occasioni. È il Gran Galà di abbinamento, la serata che ogni anno accende ufficialmente la disfida tra i Comuni e i cavalli protagonisti del Gruppo 1 più identitario del calendario ippico italiano. Inoltre saranno definite le tre batterie del Palio da dove usciranno i cavalli che andranno a sfidarsi nella finale per vincere il XXXVII Palio dei Comuni Lanfranco Mattii. L’appuntamento è per giovedì 20 novembre, nella Sala Eventi dell’Ippodromo San Paolo di Montegiorgio, dove si consumerà il rito laico e spettacolare dell’estrazione degli abbinamenti.
Alle 18.30 il ritrovo, alle 18.45 l’estrazione dei numeri, e poi, dalle 19.30, il via al Galà vero e proprio: una serata che EQUTV trasmetterà in diretta nazionale, con la presenza dei sindaci, dei comitati Palio, delle scuderie, dei driver e di un pubblico che conosce a memoria ogni curva del San Paolo. Ma non sarà solo una questione di ippica: la serata sarà anche sfilata, celebrazione, memoria e spettacolo. Ci saranno sfilate di modelle, ogni delegazione sarà presentata al pubblico con orgoglio e teatralità, e l’apericena offerto dall’ippodromo sarà il contesto conviviale in cui si incroceranno pronostici, speranze e strategie.
È in questa cornice che verranno ufficializzati gli abbinamenti tra i 24 cavalli selezionati e i Comuni partecipanti. Un momento che ha il sapore del sorteggio, ma anche quello della consacrazione: ogni Comune affida il proprio nome, la propria storia e la propria tifoseria a un atleta a quattro zampe, che da quel momento diventa simbolo e portabandiera. Non è solo una scelta tecnica, è un atto di fede. Perché il Palio dei Comuni non è una corsa come le altre: è un torneo cavalleresco in chiave moderna, dove la genealogia dei cavalli si intreccia con la genealogia dei territori.
La serata sarà anche l’occasione per ricordare Lanfranco Mattii, ideatore e anima del Palio, e per rinnovare il senso profondo di una manifestazione che ha saputo crescere nel tempo, trasformandosi da evento locale a tappa imprescindibile del circuito internazionale. Dal 1993, quando Park Avenue Katy vinse l’edizione della svolta, il Palio ha saputo attrarre campioni da tutta Europa, mantenendo però intatto il suo spirito popolare e comunitario.
Il Gran Galà è il primo vero scatto in avanti verso la domenica della finale. Da quel momento, ogni Comune saprà per chi tifare, ogni driver conoscerà il peso della responsabilità, ogni scuderia sentirà il calore di una città intera sulle spalle. Le strategie si affineranno, le batterie prenderanno forma, e il Palio inizierà a vivere davvero, tra le luci della festa e il battito del cuore di chi ama il trotto come una religione.
Montegiorgio, ancora una volta, si prepara a diventare capitale del trotto e della passione civica. E il Gran Galà è il suo prologo più scintillante.
























































