Darren Stoner, esperto addestratore e cavaliere di monta americana, ha trascorso anni a sperimentare morsi che permettano di combinare controllo e comfort.

La meccanica è semplice. Una connessione brevettata a snodo sferico delle barre con il pezzo boccale consente un movimento rotatorio indipendente della barra che permette al cavaliere di inviare il messaggio desiderato senza segnali misti, senza dolore o disagio per il cavallo.
La forma di questo morso è più rispettosa per la bocca del cavallo rispetto a un normale filetto a guancia fissa con snodo singolo.
“Quando applichiamo pressione, lo snodo centrale si piega e colpisce il palato del cavallo“, spiega Darren. “Con Perfect Bit, il giunto sferico consente al pezzo boccale di rimanere tra la lingua e il palato.“
Il design Perfect Bit consente al cavallo di rispondere ai messaggi specifici inviati dalle mani del cavaliere piuttosto che alla confusione che può accompagnare un morso che si muove costantemente ad ogni leggero tocco delle redini.
Ecco, di seguito, l’intervista
Cosa ti fa alzare dal letto ogni mattina?
Pensando ai cavalli… Spero di rendere la vita migliore per tutti i cavalli con The Perfect Bit.
Perché hai deciso di creare The Perfect Bit?
Quando ero un addestratore professionista, mi sono accorto che i segnali che inviavo all’imboccatura confondevano i miei cavalli… Il problema era come il cavallo percepiva quei segnali.
Come lo descriveresti in una parola?
Perfetto!
Quali sono i vantaggi che The Perfect Bit offre a cavalieri e cavalli?
Permette una comunicazione chiara con il cavallo senza causare dolore e problemi di comunicazione.
Da che livello si può utilizzare al meglio il tuo Perfect Bit?
Dai principianti ai professionisti di ogni disciplina.
C’è bisogno di un istruttore per poter usare The Perfect Bit?
No.
Dobbiamo iniziare dal lavoro a terra per introdurre un cavallo all’uso del Perfect Bit?
Non necessariamente, ma sono sicuro che il cavallo lo preferirebbe.
Dovremmo iniziare in maneggio o possiamo iniziare a usarlo andando fuori in passeggiata?
The Perfect Bit può essere usato su qualsiasi cavallo, in maneggio o fuori in passeggiata.
Qual è il tipo di Perfect Bit più facile da usare?
Non c’è un tipo di Perfect Bit più facile da usare. La scelta del tipo di imboccatura deve essere fatta in base al cavallo e alle necessità del cavaliere.
Come è cambiato il tuo prodotto nel corso degli anni?
Quando abbiamo iniziato, quasi 20 anni fa, avevamo 3 lunghezze di aste e 3 imboccature. Ora abbiamo 7 lunghezze e 5 imboccature. Per la monta Western si può scegliere tra il morso da cavalleria a passaggio di lingua, il morso a doppia redine e tra vari modelli di filetto a D, con la variante per l’addestramento. Per la monta inglese sono disponibili il filetto a D, anche per pony, il pelham e il classico morso modello Weymouth.
Quali è stata la tua sfida più grande?
Educare le persone e cercare di farle pensare come un cavallo, e non solo affidarsi alla tradizione.
Quali sono stati i tuoi maggiori successi?
Potrei dire vedere gente vincere campionati del mondo con il Perfect Bit, ma il successo più grande è vedere cavalli più felici che lavorano al meglio.
Quali sono i reclami più comuni sul tuo prodotto?
Per quanto riguarda i reclami, direi che i clienti chiedono di avere più dettagli sulle imboccature. Probabilmente la domanda più frequente quando vedono il Perfect Bit per la prima volta é “pizzicherà?” E ovviamente la risposta è no.
In che modo il design della tua ultima versione del Perfect Bit differisce dal primo?
Le nostre prime 150 imboccature sono state realizzate in acciaio laminato a freddo con l’alloggiamento del giunto sferico in acciaio inossidabile. Abbiamo apportato alcune modifiche, ma la funzione del giunto sferico è rimasta la stessa.
Quale consiglio ti daresti (se potessi)?
Aspetta e sii paziente, non tutti riusciranno a comprendere il cambiamento così velocemente come pensavi.
Qual è il tuo obiettivo futuro per l’azienda?
Vedere The Perfect Bit usato in tutto il mondo in ogni disciplina.
Se avessi una sfera di cristallo, quale pensi che sarà il più grande cambiamento nel tuo settore quest’anno?
Non saprei rispondere, ma quello che mi piacerebbe di più vedere è il miglioramento dell’Horsemanship nel settore equestre.

distribuita gratuitamente a tutti i nostri clienti che hanno effettuato acquisti su NonsoloCavallo.it
CLICCANDO QUI è possibile sfogliare tutti i numeri della rivista online
Rivista Informa n. 3 – Luglio / Agosto 2020