1° WEBINARTutte le tue domande al Veterinario + 2 ore di formazione e utili consigli per la gestione quotidiana del cavallo.
30 Marzo, ore 18 ISCRIVITI SUBITO
1° WEBINAR:Tutte le tue domande al Veterinario + 2 ore di formazione e utili consigli per la gestione quotidiana del cavallo. 30 Marzo, ore 18
2 Luglio 2025

È la Val di Funes la nuova destinazione di Slow Food Travel

Dal 21 al 29 maggio una settimana di appuntamenti per lanciare il nuovo itinerario

Situata nel cuore delle Dolomiti, la Val di Funes, Villnöss in tedesco, è la nuova destinazione di Slow Food Travel, il progetto di Slow Food che propone percorsi turistici con l’obiettivo di avvicinare i viaggiatori alla conservazione della biodiversità alimentare e alla conoscenza di culture, identità e gastronomie locali. Si tratta di un nuovo modello di viaggio fatto di incontri e scambi con agricoltori, casari e pastori, norcini e fornai, viticoltori che, insieme ai cuochi che cucinano i loro prodotti, si fanno narratori e guide dei loro territori.

La Val di Funes è la prima destinazione targata Slow Food Travel in Alto Adige: un luogo incontaminato ai piedi delle montagne Odle, considerate tra le più belle al mondo, che con le loro vette prominenti circondano l’intera valle. Funes vanta il riconoscimento “Perla delle Alpi”, marchio di qualità della mobilità dolce per le vacanze sulle Alpi. Ma la Val di Funes si contraddistingue soprattutto per la qualità e l’autenticità della sua offerta gastronomica: dai piccoli produttori dei masi montagna, con i loro formaggi, pane nero e speck, fino ai vigneti della Valle Isarco, dove nascono vini famosi in tutto il mondo. Un patrimonio impreziosito dalla presenza di osterie e ristoranti capaci di mettere in risalto le unicità del territorio, come Oskar Messner, del ristorante Pitzock e referente del progetto Alleanza Slow Food dei cuochi, abilissimo nell’interpretare i prodotti locali, a partire dalla carne della pecora Villnösser Brillenschaf, Presidio Slow Food.

Per presentare le diverse tappe e i numerosi protagonisti dell’itinerario, sono stati organizzati gli Slow Food Travel Days, una settimana di eventi dal 21 al 29 maggio che comprende mercati, mostre, degustazioni, visite in fattorie e cantine. Si parte con le Giornate culinarie primaverili che coinvolgono diversi ristoranti nella valle. Focus della settimana saranno i prodotti gastronomici tipici della Val di Funes reinterpretati con nuovi abbinamenti. Sempre negli stessi giorni si potranno visitare due mostre: una dedicata alla biodiversità nel Centro visite del Parco Naturale Puez Odle e l’altra su vino e suoli al Museo Mineralogico di Tiso. Ad arricchire il programma anche visite guidate, degustazioni e attività alla scoperta di storie, prodotti, luoghi e tradizioni.

A conclusione della settimana di eventi, sabato 28 maggio, si celebrerà l’inserimento ufficiale della Val di Funes tra gli itinerari di Slow Food Travel con una cerimonia di consegna degli attestati ai produttori e agli operatori turistici che ne fanno parte, alla presenza delle autorità locali e un mercato contadino in cui poter degustare e acquistare i prodotti tipici, come pane, vini, formaggi, farine e cereali antichi.

Ma non finisce qui perché l’itinerario in Val di Funes è fruibile fino all’autunno con due cicli di attività: le Dolomites Slow Food Farmer Tasting e le Slow Food Farmer Experience, con oltre 20 tra degustazioni ed esperienze che da maggio a ottobre permetteranno a turisti e viaggiatori di scoprire il lato enogastronomico più autentico di questa valle incastonata nelle Dolomiti.

Slow Food Travel offre ai territori la possibilità di sviluppare le proprie potenzialità come destinazione gastronomica di qualità, nel rispetto di rigorose linee guida e della filosofia dell’associazione, attraverso la costruzione di alleanze e di esperienze che valorizzano al meglio il patrimonio gastronomico locale.

Il progetto per la creazione della destinazione Slow Food Travel – Val di Funes / Villnösstal è stato sviluppato grazie a un finanziamento sostenuto dal GAL Dolomiti Val d’Isarco grazie ai fondi LEADER della Commissione Europea, implementato dall’Agenzia Turistica della Val di Funes in collaborazione con Slow Food.





Associazione internazionale no profit impegnata a ridare il giusto valore al cibo, nel rispetto di chi produce, in armonia con ambiente ed ecosistemi, grazie ai saperi di cui sono custodi territori e tradizioni locali. Ogni giorno Slow Food lavora in 150 Paesi per promuovere un’alimentazione buona, pulita e giusta per tutti.

Il Portale del Cavallo con NonsoloCavallo, PianetaCuccioli, il bimestrale Informa, la WebTV e i nuovi Corsi Online, sono il grande network italiano rivolto a chi ama il cavallo e gli animali da compagnia. Vuoi promuovere la tua attività o vendere i tuoi prodotti sul nostro e-shop? Chiama il numero 0362 990913 o scrivi una email a: redazione@ilportaledelcavallo.it. Il network pubblicizza la tua azienda, il tuo sito e i tuoi prodotti a migliaia di persone ogni mese, questo consente di poter realizzare campagne di marketing verticalizzate e integrate tra il mondo digitale e il mercato reale.

Nuovi prodotti - Equiline

Condividi questo articolo:

Segui il Portale sui nostri social

Seguici anche su

Guidolin eQuibar
HKM
agromil-banner
Farnam

Il Rosmarino. Scopriamo la sua storia e le sue innumerevoli proprietà

UnionBio, consigli, benefici e un po' di storia. UN PO' DI...

Guida alle Trappole + efficaci 💡Una scuderia senza insetti volanti è possibile

Per un'ambiente senza mosche e insetti volanti basta scegliere le giuste...

CALDO E SECCO?

Come prendersi cura del Cavallo, del Cuoio e… 1. Cavallo con elettroliti La...

🐴 Viaggia in sicurezza: scegli ECOHORSE per il tuo van o trailer!

Scegli ECOHORSE come fondo per van, trailer e trasporto cavalli. Massima sicurezza,...

GROOMING D’ESTATE: cosa non può mancare? I Nostri Consigli

Cura e benessere: Cosa non può mancare nel tuo grooming box per...

La protezione… non va mai in vacanza

Consigli per cavallo, cavaliere e pet. Di che Casco Sei? RICORDA: l’uso del...

AMALFI 😍 la collezione HKM Primavera|Estate per Cavallo e Cavaliere 🐴💁‍♂️

20.500 articoli - oltre 320 Marche  |  Spedizione Gratis da 49€ AMALFI: NUOVA COLLEZIONE PRIMAVERA - ESTATE BY HKMVedi...

Summer Time! Novità e prodotti essenziali per affrontare il caldo!

Hai già provato i nuovi sali aromatizzati alla mela, menta e...

Rivedi subito la 23° puntata della WebTV

Una maratona di quasi due ore, con la partecipazione di illustri...

Arriva il Caldo! Pronto alla Lotta contro gli Insetti? Usa lo Sconto Extra!

Extra Sconti anche sui repellenti 10% Extra Sconto codice MG10 da € 50 Tessera Premium...

MALALEUCA benefici e usi

Scopriamo cos’è la Melaleuca, la sua storia, le sue proprietà di...

Non Perdere gli Extra Sconto da -10% a -20% su migliaia di prodotti! con...

Per tutti 10% di Extra Sconto da 50 € di spesa, codice MG10 Fino a...

Corsi online

Corsi dedicati alla salute e al benessere del cavallo, con docenti e professionisti accreditati


• Maggiori competenze
• Nuove conoscenze
• Nozioni pratiche e concrete

Vedi tutti i corsi »

Patologie più comuni infettive e parassitarie dei cavalli

Patologie dell'apparato muscolo-scheletrico

Patologie della testa, degli occhi, delle orecchie e del cavo orale

Traumatologia e incidenti: primo soccorso ai principali incidenti

Grooming 1: cura e igiene del cavallo: teoria e pratica

Grooming 2: tecniche di scuderia e benessere animale

L'habitat del cavallo sportivo: paddock, box e scuderie

Webinar periodici con i docenti dei corsi di formazione online

su NonsoloCavallo.it la nostra grande selleria online