Il viaggio di Rolf Daum e Katrin Allemand, ospiti dell’AVRES di Nus.
Un’avventura intensa, un cammino lento, ma colmo di incontri e significati: Rolf Daum e Katrin Allemand, due viaggiatori svizzeri, hanno intrapreso un percorso straordinario che li sta conducendo fino in Sicilia, accompagnati da due asini. Seguendo la via Francigena, durante la loro tappa in Valle d’Aosta, sono stati ospiti per due giorni presso l’AVRES di Nus, grazie alla disponibilità e allo spirito di apertura dell’associazione.
Partiti dalla Svizzera con i loro asini carichi di valige, Rolf e Katrin hanno scelto di fare della camminata il cuore del loro trasferimento in Sicilia. Hanno infatti acquistato una casa nell’isola del sud, meta del loro viaggio e simbolo di un sogno di vita condiviso. Il passaggio da Aosta, durante la pausa all’AVRES, ha rappresentato più di una semplice tappa: è stato un momento di riposo, cura e – soprattutto – di scambio umano.
«Appena ci hanno contattato – racconta Giovanna Rabbia Piccolo, responsabile del centro – non abbiamo esitato a rispondere con entusiasmo. Il nostro spirito d’accoglienza e sostegno ci ha spinto a offrire loro un rifugio per rilassarsi, rifornire l’acqua, fieno e far pascolare gli asini e… respirare un’atmosfera familiare». Così, per due giorni, gli animali sono stati accuditi con cura, e i pellegrini hanno potuto rigenerarsi.
Dal centro AVRES di Nus, Rolf e Katrin hanno potuto esplorare Aosta. Ora, ricaricati nelle energie e nello spirito, sono ripartiti, pronti a proseguire la loro marcia verso sud, lungo sentieri antichi e paesaggi variopinti.
Durante il soggiorno, la coppia ha espresso un chiaro sentimento: l’amore per l’Italia e, in special modo, per la Sicilia. Una terra che hanno scelto come approdo definitivo, dove hanno già comprato casa e in cui desiderano radicarsi. «Rolf e Katrin sono persone fantastiche – aggiunge Giovanna –. Il loro entusiasmo ci ha profondamente colpito».
Terminata la pausa, la coppia ha ripreso il proprio viaggio, caricando gli asini di nuova fiducia e determinazione. Il loro cammino continuerà lungo le valli, le pianure e infine le isole. Il percorso è lungo centinaia di chilometri, ma ogni passo, accompagnato dai loro fedeli compagni a quattro zampe, è un atto di consapevolezza, sostenibilità e rispetto per i ritmi lenti della natura.
Moreno Vignolini