Come ogni anno, con la primavera arriva anche la DER, ma con il Derm Stop non è più un problema! Con la crema per la dermatite estiva recidivante, i cavalli sensibili alla DER, ringraziano!
Aiuto rapido in presenza di dermatite estiva o a scopo preventivo
Protegge da infestazioni batteriche e microbiche
Ad azione lenitiva, combatte il prurito
Favorisce la ricomparsa di pelo e crini nelle zone ttrattate
Utile per un trattamento completo
Tiene lontano gli insetti dalle zone da trattare
COS’È LA DER?
La DER, acronimo di dermatite estiva recidivante, è una patologia cutanea diffusa in tutto il mondo, stagionale e su base allergica. Si manifesta ai primi caldi con la comparsa di lesioni estremamente pruriginose conseguenti alla puntura di insetti, molto simili a moscerini, appartenenti al genere Culicoides. La dermatite estiva recidivante del cavallo colpisce più frequentemente soggetti giovani, soprattutto nei primi 4 anni di vita. La patologia può colpire cavalli di tutte le razze, con una maggiore frequenza nei pony e nelle razze Shetland, Welsh, Arabi, Quarter Horse e Frisoni. Presenta una predisposizione genetica e familiare mentre sembra non avere fattori predisponenti legati al sesso.
QUANDO SI VERIFICA
La patologia si sviluppa prevalentemente in primavera e regredisce lentamente in autunno, ma ogni anno è recidivante con quadri sintomatologici sempre più accentuati. I segni clinici si manifestano con più evidenza al tramonto e all’alba, ore in cui i Culicoides effettuano i loro pasti con maggiore intensità. La DER è recidivante, ovvero si ripresenta ogni anno, spesso con maggiore gravità.
ZONE COLPITE
Le parti del cavallo maggiormente colpite dalla DER sono: il capo, il garrese, le spalle, la groppa, il petto, la regione addominale e la base della coda.
In linea generale, le forme cliniche si possono distinguere in 3 tipi:
• distribuzione dorsale
• distribuzione ventrale
• una combinazione delle prime due.
DER: COME SI MANIFESTA
La dermatite nei cavalli si manifesta principalmente con prurito intenso, che porta il cavallo a grattarsi e a mordersi, causando perdita di pelo, lesioni cutanee e, nei casi più gravi, erosioni e ulcere.
La dermatite estiva, in particolare, colpisce criniera, coda, zampe, dorso e pancia, con la pelle che si screpola, diventa squamosa e si stacca. La dermatite può anche essere causata da altri fattori, come allergie o contatto con sostanze irritanti.
Le lesioni sono tipiche della reazione allergica: inizialmente si formano piccole papule molto pruriginose che inducono il cavallo a grattarsi anche violentemente, a mordersi o strofinarsi contro staccionate, sbarre o pareti del box.
A causa di questo auto traumatismo le lesioni si aggravano diventando vere e proprie escoriazioni con o senza croste, erosioni, ulcere, alopecia, lichenificazione e iperpigmentazione cutanea che possono andare incontro a infezioni batteriche secondarie. Nei casi più gravi si può presentare la tipica “coda di topo” ovvero una coda completamente priva di crini alla base.
La DER, dermatite estiva recidivante, si manifesta principalmente con prurito intenso e lesioni cutanee sulla criniera, coda, zampe, dorso e pancia.
Ecco una descrizione più dettagliata dei principali sintomi e conseguenze della dermatite nei cavalli:
PRURITO INTENSO:
Il sintomo principale e più comune è un prurito che può essere estremamente fastidioso per il cavallo.
PERDITA DI PELO:
il cavallo affetto da dermatite si gratta e si strofina contro superfici per cercare sollievo, causando la perdita di pelo.
LESIONI CUTANEE
le lesioni possono variare a seconda della gravità e possono includere escoriazioni, croste, scaglie, erosioni, ulcere e ispessimento della pelle.
INFESTAZIONI PARASSITARIE
in alcuni casi, la dermatite può essere non solo causata ma anche peggiorata da parassiti, come zanzare o mosche, che acuiscono prurito e infiammazione.
IRREQUIETEZZA E COMPORTAMENTI ANOMALI:
il cavallo può manifestare irrequietezza, rotolamento per terra e avvicinamento ad altri cavalli per strofinarsi, cercando sollievo dal prurito.
DISTURBI COMPORTAMENTALI:
in alcuni casi, la dermatite può causare inappetenza e perdita di peso.
BUONE ABITUDINI
Occorrono diverse azioni sinergiche per affrontare nel migliore dei modi la dermatite estiva recidivante.
Di seguito i nostri consigli:
- RIDURRE AL MINIMO IL CONTATTO CON GLI INSETTI usando apposite trappole per scuderia e repellenti da spruzzare sul mantello del cavallo e gel specifici per le parti delicate come muso, occhi e coda, punti solitamente colpiti dalla DER.
- COPRIRE IL CAVALLO CON SPECIFICHE COPERTE A RETE O IN NYLON per la dermatite o con coperte a rete antinsetti a maglie molto piccole e fitte in grado di evitare il problema della puntura d’insetto.
Nei periodi estivi e nel cambio stagione tra la primavera e l’estate il tuo cavallo di sicuro comincia ad apprezzare il bel tempo, l’aria fresca e le lunghe passeggiate in mezzo al verde, in tutto questo però trova anche moscerini, zanzare e mosche che non solo portano fastidio ma che stimolano o peggiorano la DER.
Sicuramente consigliamo di pulire frequentemente i luoghi in cui risiede il cavallo per evitare l’accumulo di escrementi che sono la principale causa di prolificazione di mosche.
In secondo luogo è opportuno di utilizzare prodotti specifici e di alta qualità: FARNAM offre la soluzione migliore al vostro problema con EQUI-SPOT, TRE-TEC, REPEL-X, SWAT ORIGINAL E CLEAR, ROLL-ON per le parti delicate e NATURE DEFENCE.
Ciascun cavaliere è in grado di trovare il prodotto giusto in base alle proprie necessità e abitudini.
Non esiste un’unica strada da percorrere nella dura lotta agli ectoparassiti.
IL PIANO D’AZIONE CONTRO GLI INSETTI VOLANTI PREVEDE 3 STEP:
■ trattamento del cavallo
■ trattamento dell’esterno della scuderia
■ trattamento dell’interno della scuderia
Per il trattamento della scuderia, ti consigliamo le trappole STARBAR!
L’articolo completo è pubblicato sulla rivista INFORMA n. 1/2025