1° WEBINARTutte le tue domande al Veterinario + 2 ore di formazione e utili consigli per la gestione quotidiana del cavallo.
30 Marzo, ore 18 ISCRIVITI SUBITO
1° WEBINAR:Tutte le tue domande al Veterinario + 2 ore di formazione e utili consigli per la gestione quotidiana del cavallo. 30 Marzo, ore 18
8 Luglio 2025

Bugs’ Life. Storie di invertebrati nelle foreste africane

Dal 14 giugno 2025 al 3 agosto 2025. Foresta tropicale montana del MUSE, Trento.

Colorati, affascinanti ed esotici: il mondo degli invertebrati africani entra nella Foresta tropicale montana del museo per far conoscere al pubblico coleotteri, mantidi, millepiedi e chiocciole giganti. 
Passeggiando nella vegetazione della serra del MUSE, sarà possibile scoprire come vivono, come si difendono e come si riproducono questi animali, grazie a dieci terrari e quattro teche entomologiche che consentiranno di osservarli da vicino in sicurezza, nel rispetto delle loro esigenze ecologiche. “Bugs’ Life” invita a scoprire, attraverso un inatteso e sorprendente percorso tematico, la misteriosa fauna invertebrata delle foreste africane. Dal 14 giugno 2025 al 3 agosto 2025, con ingresso compreso nel biglietto del museo. 

Nelle fotografie: Sopra, un millepiedi africano gigante. Sotto: a sinistra, uno dei terrari allestiti nella serra tropicale MUSE, a destra uno scarabeo profumato. 

Avvolto nell’ombra e nell’umidità, il sottobosco delle foreste pluviali africane è teatro di interazioni tra innumerevoli organismi non meno di quanto lo siano le chiome dei grandi alberi. Insetti, ma anche aracnidi e millepiedi, crostacei e molluschi si confrontano in un caleidoscopio di relazioni: predatori e prede, attacco e di difesa, mimetismo e camuffamento.  

“Quest’anno – spiega la mediatrice scientifica del MUSE Chiara Steffanini  abbiamo pensato di proporre un nuovo approfondimento al pubblico del museo. Dopo le farfalle, che per ben tre edizioni hanno colorato la fitta vegetazione della serra, quest’anno ci dedicheremo agli invertebrati africani, in coerenza con l’allestimento della foresta tropicale montana.  Tra gli obiettivi della mostra, sicuramente c’è quello di stimolare la riflessione sull’importanza della conservazione della biodiversità e sulla tutela degli ecosistemi forestali, evidenziando il valore della complessità degli ecosistemi e dell’interazione tra organismi viventi arricchendo, temporaneamente, la biodiversità della serra tropicale”.

Francesco Barbieri, biologo specializzato in entomologia che si occupa di insetti tropicali e case delle farfalle da quasi quarant’anni, ha collaborato alla realizzazione dell’esposizione. 

“Le specie esposte – racconta Barbieri – sono state scelte per le loro caratteristiche ecologiche, in quanto rappresentanti di diverse strategie di sopravvivenza che testimoniano la ricchezza e la complessità della natura africana. Sono prede e predatori, più spesso entrambe le cose, che ci propongono una rassegna di armi e difese diverse, frutto di milioni di anni di dura competizione, tipica di ambienti a così elevata biodiversità”.  

Diversi sono i “giganti” ospitati, con alcuni record, quali le più grandi specie esistenti di chiocciola terrestre, di millepiedi e di blatta, che ci raccontano perché il gigantismo può essere un vantaggio. 

Tra gli animali più insoliti e poco conosciuti ci saranno anche lo scarabeo profumato, riconoscibile grazie al suo aroma fruttato; lo stecco gioiello, il cui maschio esibisce una splendida livrea metallica, straordinaria per un insetto appartenente a questo gruppo, tipicamente specializzato nel non farsi vedere; le cimici assassine, anch’esse giganti del gruppo, in grado di spruzzare veleno per difendersi dagli aggressori. 

Oltre a chi utilizza strategie “tradizionali”, come il diffuso mimetismo criptico, c’è chi si finge morto, come la mantide fantasma, o chi produce suoni intimidatori come alcuni scarabei e blatte

“Gli esemplari – precisa l’entomologo – non sono stati prelevati in natura, ma sono tutti stati allevati nel rigoroso rispetto del loro benessere e ovviamente delle normative internazionali. Sono specie non considerate pericolose per l’uomo e per i nostri ambienti, e che alleviamo e studiamo con successo da anni”. 

IN COLLABORAZIONE CON:

Farfalle nella Testa Soc. Coop. Farfalle nella Testa è una cooperativa attiva nella divulgazione scientifica, naturalistica e culturale. Progetta e realizza programmi didattici, organizza eventi, si occupa di marketing territoriale e promuove forme di turismo sostenibile. Gestisce diverse strutture museali, tra cui la Casa delle Farfalle di Bordano, la più grande butterfly house d’Italia.  

Museo Entomologico MUFFFA Il MUFFFA – Museo Friulano delle Farfalle e delle Falene nasce nel 2020 con l’obiettivo di conservare, catalogare e studiare le collezioni entomologiche, tutelando un patrimonio naturalistico e scientifico di grande valore, e di divulgare la conoscenza degli insetti, in particolare farfalle e falene.

Ufficio stampa MUSE Museo delle Scienze

News, web marketing e shop on line è il modello di comunicazione integrata proposto dal nostro network.
Il PORTALE DEL CAVALLO è un magazine specialistico, un vero pioniere perché on line da oltre vent’anni. INFORMA è il bimestrale distribuito in omaggio a tutti i clienti del nostro NETWORK. La WEB TV tratta molteplici argomenti, dall’attualità al coaching, dalla veterinaria al benessere di cavalli e cavalieri, cani e gatti, con il contributo di illustri esperti del settore.

Il Portale del Cavallo con NonsoloCavallo, PianetaCuccioli, il bimestrale Informa, la WebTV e i nuovi Corsi Online, sono il grande network italiano rivolto a chi ama il cavallo e gli animali da compagnia. Vuoi promuovere la tua attività o vendere i tuoi prodotti sul nostro e-shop? Chiama il numero 0362 990913 o scrivi una email a: redazione@ilportaledelcavallo.it. Il network pubblicizza la tua azienda, il tuo sito e i tuoi prodotti a migliaia di persone ogni mese, questo consente di poter realizzare campagne di marketing verticalizzate e integrate tra il mondo digitale e il mercato reale.

Nuovi prodotti - Equiline

Condividi questo articolo:

Segui il Portale sui nostri social

Seguici anche su

Guidolin eQuibar
HKM
agromil-banner
Farnam

Da -35% a -80% in Outlet + Extra Sconto da 10% e 1 Regalo...

Sconti dal 35% all'80% in outlet su un'ampia selezione di prodotti a cui puoi...

Il Rosmarino. Scopriamo la sua storia e le sue innumerevoli proprietà

UnionBio, consigli, benefici e un po' di storia. UN PO' DI...

Guida alle Trappole + efficaci 💡Una scuderia senza insetti volanti è possibile

Per un'ambiente senza mosche e insetti volanti basta scegliere le giuste...

CALDO E SECCO?

Come prendersi cura del Cavallo, del Cuoio e… 1. Cavallo con elettroliti La...

🐴 Viaggia in sicurezza: scegli ECOHORSE per il tuo van o trailer!

Scegli ECOHORSE come fondo per van, trailer e trasporto cavalli. Massima sicurezza,...

GROOMING D’ESTATE: cosa non può mancare? I Nostri Consigli

Cura e benessere: Cosa non può mancare nel tuo grooming box per...

La protezione… non va mai in vacanza

Consigli per cavallo, cavaliere e pet. Di che Casco Sei? RICORDA: l’uso del...

AMALFI 😍 la collezione HKM Primavera|Estate per Cavallo e Cavaliere 🐴💁‍♂️

20.500 articoli - oltre 320 Marche  |  Spedizione Gratis da 49€ AMALFI: NUOVA COLLEZIONE PRIMAVERA - ESTATE BY HKMVedi...

Summer Time! Novità e prodotti essenziali per affrontare il caldo!

Hai già provato i nuovi sali aromatizzati alla mela, menta e...

Rivedi subito la 23° puntata della WebTV

Una maratona di quasi due ore, con la partecipazione di illustri...

Arriva il Caldo! Pronto alla Lotta contro gli Insetti? Usa lo Sconto Extra!

Extra Sconti anche sui repellenti 10% Extra Sconto codice MG10 da € 50 Tessera Premium...

MALALEUCA benefici e usi

Scopriamo cos’è la Melaleuca, la sua storia, le sue proprietà di...

Corsi online

Corsi dedicati alla salute e al benessere del cavallo, con docenti e professionisti accreditati


• Maggiori competenze
• Nuove conoscenze
• Nozioni pratiche e concrete

Vedi tutti i corsi »

Patologie più comuni infettive e parassitarie dei cavalli

Patologie dell'apparato muscolo-scheletrico

Patologie della testa, degli occhi, delle orecchie e del cavo orale

Traumatologia e incidenti: primo soccorso ai principali incidenti

Grooming 1: cura e igiene del cavallo: teoria e pratica

Grooming 2: tecniche di scuderia e benessere animale

L'habitat del cavallo sportivo: paddock, box e scuderie

Webinar periodici con i docenti dei corsi di formazione online

su NonsoloCavallo.it la nostra grande selleria online