
Frutto di una lunga e conosciuta evoluzione, il cavallo nel corso della storia di strada ne ha fatta proprio tanta: dall’EOCENE di 54 milioni di anni fa, quando l’antenato EOHIPPUS era alto poco più di 25 cm, passando poi per l’OLIGOCENE, il MIOCENE, il PLIOCENE, il PLEISTOCENE, di 2 milioni di anni fa, sino ai giorni nostri, le sue trasformazioni sono state molteplici, in particolare ha sviluppato una efficace apparato locomotore e un apparato digerente adatto all’alimentazione con erbe dure integrate con modeste quantità di foglie, ramoscelli, cortecce e radici.
Il cavallo (Equus caballus), è un mammifero ungulato di grossa taglia. Appartiene al genere Equus, unico della famiglia Equidae. Studi archeologici rivelano una domesticazione più tarda rispetto ad altri animali, all’incirca verso il V millennio a.C. nelle steppe orientali dell’Asia, mentre in Europa lo si inizierebbe a vedere non prima del III millennio a.C.[1].
Classificazione:
– Classe Mammiferi?- Ordine Perissodattili?- Famiglia Equidi?- Genere Equus?- Specie caballus
Classificazione per le razze dei cavalli sono:
a sangue caldo, a sangue freddo e pony; da corsa, da sella e da tiro.
Classificazione in base alla struttura:
(Quest’ultima sembra oggi la più usata), brachimorfo, mesomorfo e dolicomorfo e i gruppi intermedi (meso-dolicomorfi e meso-brachimorfi).
Brachimorfo:
(comprende le razze pesanti dalle forme potenti e massicce, cavalli da tiro, Avelignese ecc…)
Mesomorfo:
(comprende le razze con struttura potente e forte e nello stesso tempo ma più agile e leggera rispetto al Brachimorfo e si possono elencare cavalli come il Lipizzano, il Murgese, il Quarter Horse, i trottatori ecc…)
Dolicomorfo:
(comprende le razze dalla figura agile, leggera e slanciata come ad esempio il purosangue Inglese, l’arabo ecc…)
INDICE:
LA TESTA
LO SCHELETRO
REGIONE PETTORALE
REGIONE DEL TRONCO E ARTI
IL COLLO
APPARATO CIRCOLATORIO
APPARATO MUSCOLARE
GLI ORGANI INTERNI
APPARATO RESPIRATORIO
SISTEMA NERVOSO
ARTI E APPIOMBI
SISTEMA NERVOSO
1a – Cervello o encefalo
1b – Cervelletto
2 – Nervi dell’occhio
3 – Nervo mascellare superiore che termina nei rami dentari
4 – Nervo mascellare inferiore
5 – Ganglio cervicale superiore
6 – Nervo spinale
7 – Vago o gran simpatico del collo
8 – Nervo muscolo cutaneo o brachiale anteriore
9 – Plesso brachiale
10 – Nervo ascellare o circonflesso
11 – Nervo brachiale
12 – Nervo riccorrente
13 – Ramo esofageo o ventrale per la faccia anteriore dello stomaco
14 – Tronco esofageo dorsale per la faccia posteriore dello stomaco
15 – Plesso lombare o sacrale
16 – Gluteo anteriore
17 – Nervo sciatico
18 – Nervo peroneo
19 – Nervo safeno laterale
20 – Nervo safeno laterale
21 – Nervo palmare
22 – Nervo cubitale o mediano
23 – Nervo plantare o digitale