Il volteggio ludico rappresenta un’attività sportiva educativa molto utile per tutti i giovani e i giovanissimi che si vogliono approcciare con gli sport equestri e non solo.
Sono molte le abilità che si acquisiscono, quali l’equilibrio, il coordinamento, il senso del ritmo. Inoltre si inizia a conoscere il cavallo senza ansia, insieme ad altri compagni e con l’intermediazione e l’assistenza continua dell’istruttore/longeur. In Italia abbiamo molti volteggiatori agonisti che si sono distinti nelle competizioni internazionali, e anche loro sono partiti dal volteggio ludico giocando e divertendosi con questa disciplina così varia, affascinante e ricca di componenti artistiche interpretative.
La FISE, che organizza durante l’anno gare a livello regionale e nazionale anche nel settore del volteggio ludico, ha pubblicato il nuovo regolamento in vigore dal 2023. I cambiamenti sono molti e puntano a rendere sempre più accessibile questa attività equestre. Sono previste anche categorie inclusive, dove normodotati e portatori di handicap possono gareggiare nella stessa squadra, e questo aggiunge ulteriori elementi educativi a quelli già presenti nella pratica del volteggio.
Sull’argomento sarà presto in ristampa per Equitare Edizioni Volteggiare è bello: manuale di volteggio ludico educativo, della dottoressa Chiara Parenti, a oggi l’unico testo che tratti specificamente di questa disciplina equestre sotto l’aspetto tecnico ed educativo. Il libro – oltre a riportare le modifiche introdotte nel nuovo regolamento FISE – è arricchito da un capitolo scritto dalla professoressa Antonella Piccotti, docente di Scienze e tecniche dello sport e delle attività motorie preventive e adattate, che approfondisce gli aspetti inclusivi del volteggio ludico.
Il nuovo regolamento è consultabile nel sito della Fise all’indirizzo https://www.fise.it/sport/volteggio/documenti/regolamenti-volteggio.html.
ARTICOLO PUBBLICATO SU INFORMA N. 1 – 2023