1° WEBINARTutte le tue domande al Veterinario + 2 ore di formazione e utili consigli per la gestione quotidiana del cavallo.
30 Marzo, ore 18 ISCRIVITI SUBITO
1° WEBINAR:Tutte le tue domande al Veterinario + 2 ore di formazione e utili consigli per la gestione quotidiana del cavallo. 30 Marzo, ore 18
2 Luglio 2025

Un ricordo di Monty Roberts


Chi ha avuto la fortuna di godersi un cavallo in lunghe cavalcate in campagna, soprattutto se l’ha fatto – per anni – in solitario, cioè senza la compagnia di altri, si sarà accorto di quanto questo splendido animale sia timoroso. Di tutto. Di come gli piaccia stare in compagnia dei suoi simili, a mangiare l’erba sui prati. Di come, tornando da una cavalcata, da solo, nitrisca per sentirsi rincuorato dalle risposte dei compagni che ha lasciato da poco. Basta un nonnulla per farlo scartare.

Per subire un esempio della sua forza, della sua nevrilità, della sua paura. Una busta di plastica trascinata dal vento anche a decine di metri, una mucca o un ciclista che passa troppo vicino, il frullare improvviso di un uccello, l’apparire imprevisto di uno scoiattolo nella selva, un cane troppo d’appresso che gli ringhia contro passando accanto ad un branco di pecore. E’ costantemente in tensione. Per questo cavalcare in solitario viene sempre sconsigliato. In qualsiasi momento ti puoi ritrovare per terra.

E’ soverchiante la sua potenza, per cui se la paura dell’ignoto supera quella del cavaliere che lo monta e non è sempre sul chi vive, ne subisci l’umore. Anche se è molto abile. L’istantaneità della risposta nello scarto è rapidissima e difficilmente prevedibile. Magari quando ti stai godendo la vista di un lago da una collina. Magari quando ti stai finalmente rilassando dopo una favolosa galoppata, o ti stai fumando da fermo, sopra di lui, una sigaretta in riva ad un lago in un momento di stanca. Numerosi i motivi e le occasioni che possono spaventarlo.

E nei momenti meno presumibili perché non puoi sapere quali siano tutte le cose che gli mettono paura. Che possono accadere anche lontano da lui. E mi ricordo una lezione che tenne Monty Roberts a Roma qualche anno fa. Egli sostiene che il Cavallo è un animale da fuga. Che, come il cervo, il daino ed altri quadrupedi, si sia salvato, nei millenni, fuggendo dai suoi possibili aggressori. La sua esperienza di profondo conoscitore soprattutto dei Mustang americani, gli ha fatto valutare questa distanza di fuga in circa mezzo miglio. E ne ha dato una significativa dimostrazione su più esemplari facendoli girare in tondina un numero di volte pari a quella distanza, avvertendo i presenti del suo comportamento vigile (soprattutto con le orecchie) che osservavano continuamente lui, al centro, che, sconosciuto, poteva sembrare un nemico.

Le sue braccia spalancate degli artigli. E dopo quel numero di giri, avvertiva il pubblico che lui, sarebbe andato al centro della tondina, avrebbe abbassato le braccia porgendo le spalle al cavallo, preannunciando che questi gli si sarebbe avvicinato, da dietro ed avrebbe appoggiato la sua testa alla sua spalla o gli avrebbe dato una musata alla schiena. Mostrando così di aver compreso che non era un possibile aggressore, un nemico. Di averlo accettato. E sei cavalli sei, che non conosceva, in tre ore si sono comportati così!!

Marco Biffani

Da uomo di esperienza sostiene che la vita propone avventure che superano la fantasia. Autore di numerose pubblicazioni tra cui Il libro "Equus Caballus, Ippo per gli amici (principianti)" edito da Bastogi Libri

Set grooming

Condividi questo articolo:

Segui il Portale sui nostri social

Seguici anche su

Guidolin eQuibar
HKM
agromil-banner
Farnam

Il Rosmarino. Scopriamo la sua storia e le sue innumerevoli proprietà

UnionBio, consigli, benefici e un po' di storia. UN PO' DI...

Guida alle Trappole + efficaci 💡Una scuderia senza insetti volanti è possibile

Per un'ambiente senza mosche e insetti volanti basta scegliere le giuste...

CALDO E SECCO?

Come prendersi cura del Cavallo, del Cuoio e… 1. Cavallo con elettroliti La...

🐴 Viaggia in sicurezza: scegli ECOHORSE per il tuo van o trailer!

Scegli ECOHORSE come fondo per van, trailer e trasporto cavalli. Massima sicurezza,...

GROOMING D’ESTATE: cosa non può mancare? I Nostri Consigli

Cura e benessere: Cosa non può mancare nel tuo grooming box per...

La protezione… non va mai in vacanza

Consigli per cavallo, cavaliere e pet. Di che Casco Sei? RICORDA: l’uso del...

AMALFI 😍 la collezione HKM Primavera|Estate per Cavallo e Cavaliere 🐴💁‍♂️

20.500 articoli - oltre 320 Marche  |  Spedizione Gratis da 49€ AMALFI: NUOVA COLLEZIONE PRIMAVERA - ESTATE BY HKMVedi...

Summer Time! Novità e prodotti essenziali per affrontare il caldo!

Hai già provato i nuovi sali aromatizzati alla mela, menta e...

Rivedi subito la 23° puntata della WebTV

Una maratona di quasi due ore, con la partecipazione di illustri...

Arriva il Caldo! Pronto alla Lotta contro gli Insetti? Usa lo Sconto Extra!

Extra Sconti anche sui repellenti 10% Extra Sconto codice MG10 da € 50 Tessera Premium...

MALALEUCA benefici e usi

Scopriamo cos’è la Melaleuca, la sua storia, le sue proprietà di...

Non Perdere gli Extra Sconto da -10% a -20% su migliaia di prodotti! con...

Per tutti 10% di Extra Sconto da 50 € di spesa, codice MG10 Fino a...

Corsi online

Corsi dedicati alla salute e al benessere del cavallo, con docenti e professionisti accreditati


• Maggiori competenze
• Nuove conoscenze
• Nozioni pratiche e concrete

Vedi tutti i corsi »

Patologie più comuni infettive e parassitarie dei cavalli

Patologie dell'apparato muscolo-scheletrico

Patologie della testa, degli occhi, delle orecchie e del cavo orale

Traumatologia e incidenti: primo soccorso ai principali incidenti

Grooming 1: cura e igiene del cavallo: teoria e pratica

Grooming 2: tecniche di scuderia e benessere animale

L'habitat del cavallo sportivo: paddock, box e scuderie

Webinar periodici con i docenti dei corsi di formazione online

su NonsoloCavallo.it la nostra grande selleria online