I cappelli alti venivano riposti e trasportati in cappelliere di cuoio sul tetto di alcune carrozze, mentre le carrozze cittadine come Brougham, Clarence o Hansom Cab avevano soffitti alti per ospitare signori con cilindro, una tradizione che esiste ancora nel moderno London Taxi Cab. Alla fine dell’età vittoriana, il cilindro nero lucido venne prescritto per eventi di società formali come le uscite serali a teatro o alle corse. Dopo la morte del principe Alberto nel 1861, i gentiluomini usarono mostrare il loro rispetto indossando un panno di seta nera o un nastro attorno alla base del loro cilindro, caratteristica che permane anche oggi sui, infatti la fascia nera su un cappello a cilindro grigio al Royal Ascot significa “Lutto in feltro”. Anche i direttori di pompe funebri seguirono questa tradizione usando una lunga stoffa nera fluente detta “Weepers”(strappalacrime). Dopo la guerra, le tendenze sociali e le mode cambiano e con la popolarità dei Fedora e dei Trilby, il cappello a cilindro viene riservato alle occasioni formali come il Royal Enclosure (area riservata ai reali e ai loro ospiti) ad Ascot. Anche se, per lo più nero, vennero realizzati cappelli a cilindro di altri colori: i film ed i musical di Hollywood avrebbero introdotto cilindri a colori per abbinarli a un abito in situazioni speciali, fenomeno condiviso con l’élite nella confraternita del Coaching. Alfred Vanderbilt indossava, spesso, un cilindro grigio alla moda. Successivamente, il grigio divenne un colore popolare per l’abito da mattina al Royal Ascot.
Nel secondo dopoguerra, i materiali scarseggiavano e c’era penuria di peluche di seta di fabbricazione francese. Lock & Co usava il feltro grigio come alternativa per i cappelli su abiti da giorno al Royal Ascot (appuntamento dell’anno alle corse)e dalla metà degli anni ‘60 il cilindro grigio divenne di moda ai matrimoni e uno dei preferiti di Moss Bros (grande casa di abbigliamento) per il noleggio di abiti formali. Il cilindro era ancora in uso nelle battute di caccia come parte consolidata dell’abbigliamento, mentre il cappello a cilindro in peluche di seta con la retina per il viso era un prerequisito nella sella all’amazzone delle signore, secondo una rigorosa osservanza dell’etichetta. I cilindri continuarono ad essere usati dai cocchieri e dai groom in livrea, mentre le signore adornavano i loro cilindri con nastri. I camerieri in livrea della casa reale mantengono la tradizione e usano ancora l’onnipresente coccarda sui cilindri. Con la popolarità del dressage, il cappello a cilindro ha offerto una soluzione elegante all’abbigliamento da equitazione e alla fine del XX secolo, il cappello a cilindro si è ridotto in altezza per adattarsi alla moda dell’arena del dressage creando l’Half Topper (mezza tuba). Con il declino della popolarità dei cilindri, la domanda di peluche di seta è diminuita. Le sostanze chimiche utilizzate nel processo di infeltrimento causarono problemi di salute e la seguente legislazione in materia di salute e sicurezza vietò l’uso di quelle sostanze chimiche nocive, registrando la chiusura dell’ultimo produttore in Francia negli anni ‘70. I cilindri sono tornati al punto di partenza, utilizzando ancora il feltro di castoro, ma ora è possibile realizzati utilizzando anche “Melusine” (coniglio o lepre) uno speciale feltro di pelliccia a pelo lungo in alternativa al peluche di seta. Fortunatamente il cilindro viene ancora prodotto da maestri cappellai, come i cappellai più antichi del mondo Lock & Co e Ascot Top Hats, che creano nuovi cilindri alla moda utilizzando feltro di castoro brillante e con la capacità di rigenerare cappelli vintage di qualità. È rassicurante sapere che l’umile “Topper” conserva ancora il suo ruolo di coronamento delle attrezzature per le carrozze oggi.
Ulteriori informazioni: sito www.ascottophats. co.uk o www.lockhatters.co.uk.
DIDASCALIE FOTOGRAFIE:
1. “La politesse d’aujoud’hui” di S. Marchetti.Collezione – CGR Inzago (MI)
2-3-4. Cilindri Ascot Top Hats in esposizione
5-8. Lavorazione accurata e tradizionale per la produzione dei cilindri nel laboratorio Ascot Top Hats Ltd
6. Cilindri grigi tipici per il morning dress code
7. “Cappello a Cilindro”, uno dei film più famosi di Fred Astaire
Di Lester Dagge. Photo credits: Carlo Gnecchi Ruscone, Top Hats Ascott Ltd e gentile concessione di Carriage Driving.
Si ringraziano Douglas Simpson e Lock & Co per l’aiuto nella stesura dell’articolo.
GRUPPO ITALIANO ATTACCHI - Associazione Sportiva Dilettantistica
gruppoitalianoattacchi.it