1° WEBINARTutte le tue domande al Veterinario + 2 ore di formazione e utili consigli per la gestione quotidiana del cavallo.
30 Marzo, ore 18 ISCRIVITI SUBITO
1° WEBINAR:Tutte le tue domande al Veterinario + 2 ore di formazione e utili consigli per la gestione quotidiana del cavallo. 30 Marzo, ore 18
17 Marzo 2025

Un Cilindro per cappello


Lester Dagge, giudice AIAT, ha condotto interessanti ricerche sulla storia che sta dietro al più classico ed elegante dei copricapi: quando e perché divenne il copricapo favorito dei gentiluomini?

Ogni volta che partecipi ad un incontro di Private Driving o ad un Concorso di Attacchi di Tradizione, eccoci tutti seduti ad ammirare i cappellini più in voga e le mode di stagione. Le falde si allungano o si accorciano, i bordi si alzano o si abbassano, mentre le piume vanno e vengono in gran numero, ma un vecchio favorito, che sembra non cambiare mai, è il cilindro del gentiluomo. I signori guidatori si siedono in silenzio a dare rapide occhiate a quelli della loro classe, ammirando la lucida brillantezza dei loro cilindri di seta, mentre arricciano il labbro in segno di disapprovazione alla vista di altri con la mezza tuba da dressage o quella parodia informe di cappello di feltro. Ma qual è la storia del cappello a cilindro? Sappiamo tutti che un cilindro è un alto cappello a forma cilindrica, con una corona piatta e una falda corta, solitamente indossato da gentiluomini in occasioni formali all’aperto e realizzato in seta nera o rivestimento grigio. Presenta un nastro nero alla base della corona e, talvolta, reca una coccarda nera decorativa. Ciascuno di questi elementi è conseguenza di importanti eventi storici. Anche indossarlo imponeva un simbolismo importante: un gentiluomo alzava delicatamente il cappello, cortese riconoscimento di cordialità, mentre esagerare nel sollevare un cilindro era troppo teatrale.


Togliersi i il cilindro e appoggiarlo al petto era un segno di fedeltà, ma guai a chiunque se lo togliesse rivelandone la parte interna o lo mettesse sul freno o sul fanale della carrozza: sarebbe stato interpretato come un gesto di disprezzo o di sfida. Per generazioni, sebbene il cappello sia stato usato per proteggere la testa dalle condizioni atmosferiche, era anche simbolo visibile del proprio status, professione o posizione sociale, e il colore, la forma e il materiale avevano un significato specifico. In ambito religioso, ad esempio, un cappello rosso a tesa larga era indossato da un cardinale e, quindi, le interazioni richiedevano uno specifico protocollo sociale, così come i cappelli militari, che esigevano un’osservanza altrettanto importante del protocollo.

L’abbigliamento militare era un fattore chiave per la moda, in particolare le uniformi e il copricapo. Sin dal Medioevo, la nobiltà vestiva le sue milizie e le sue armate con uniformi distintive per identificare il rango, lo status e l’appartenenza. Le uniformi variavano ampiamente tra i reggimenti di un singolo esercito, quindi una coccarda forniva un chiaro identificatore. Le coccarde erano indicatori di appartenenza, per esempio, le coccarde nere indicavano la fedeltà alla casa degli Hannover e al re Giorgio IV. Curiosamente la coccarda nera è ancora popolare oggi, come parte del copricapo di eserciti stranieri e della livrea da carrozza della casa reale britannica, nonché di alcuni concorrenti di Attacchi Tradizionali. Tuttavia, molti stanno, inconsapevolmente, utilizzando le loro coccarde nere come una dichiarazione di stile, ignari del loro vero significato come fedeltà alla monarchia britannica.

DIDASCALIE FOTOGRAFIE:

1. “La politesse d’aujoud’hui” di S. Marchetti.Collezione – CGR Inzago (MI)

2-3-4. Cilindri Ascot Top Hats in esposizione

5-8. Lavorazione accurata e tradizionale per la produzione dei cilindri nel laboratorio Ascot Top Hats Ltd

6. Cilindri grigi tipici per il morning dress code

7. “Cappello a Cilindro”, uno dei film più famosi di Fred Astaire

Protezioni cavallo

Condividi questo articolo:

Segui il Portale sui nostri social

Seguici anche su

Guidolin eQuibar
HKM
agromil-banner
Farnam

Grooming Box, Borse e idee per la cura e l’igiene dei cavalli. Conosci Birth...

Nuove proposte per i... grooming box Grooming Box - ...

Alessandra Derrinck: L’uomo, il cavallo e l’acqua

Conquistarsi il ruolo di leader agli occhi del cavallo è una...

Benvenute Novità! E puoi anche approfittare del codice sconto SALDI!

Anche sui nuovi prodotti approfitta del -10% sconto extra con codice sconto SALDI > TUTTE...

La stagione della recinzione elettrificata sta per iniziare, sei pronto?

È arrivato di nuovo il momento! I Cavalli, le mucche e...

Ti presentiamo le Nuove Staffe di Sicurezza

Acavallo, Equestro e non solo! > TUTTE LE ULTIME NOVITA' Staffe di sicurezza Rel-x...

Ecco le prime novità 2025! Western & Inglesi!

Scoprile Subito e approfitta delle scale sconti >>> CLICCA QUI E...

Corsi online del Portale del Cavallo: Nuovo corso sulle Patologie più comuni 2 e...

20% di sconto su tutti i corsi – Codice promozionale natale24...

Uomo e Cavallo. Come affrontare le novità

Situazioni particolari (trasferta, posto nuovo, maneggio coperto) possono influenzare negativamente le...

14% Extra Sconto fino al 14 Febbraio!! sconti ciò che vuoi tu

Fino al 14 febbraio senza spesa minima. -14% Extra Sconto con...

Super Saldi > Sconta ciò che vuoi tu! 😘 Scopri le Idee San Valentino

Per San Valentino Gioielli in argento fatti a mano... per celebrare una...

Set Selle Complete Pony e Cavalli. Approfitta del 10% EXTRA su tutto con codice...

ANCHE CON TESSERA PREMIUM Extra Sconti dal 5% al 20% che si...

Difendi il tuo cavallo con EQUI-SPOT

Insetticida con sistema spot-on per il controllo di tafani, mosche, moscerini...

Corsi online

Corsi dedicati alla salute e al benessere del cavallo, con docenti e professionisti accreditati


• Maggiori competenze
• Nuove conoscenze
• Nozioni pratiche e concrete

Vedi tutti i corsi »

Patologie più comuni infettive e parassitarie dei cavalli

Patologie dell'apparato muscolo-scheletrico

Patologie della testa, degli occhi, delle orecchie e del cavo orale

Traumatologia e incidenti: primo soccorso ai principali incidenti

Grooming 1: cura e igiene del cavallo: teoria e pratica

Grooming 2: tecniche di scuderia e benessere animale

L'habitat del cavallo sportivo: paddock, box e scuderie

Webinar periodici con i docenti dei corsi di formazione online

su NonsoloCavallo.it la nostra grande selleria online