Sara’ un’edizione da ricordare quella di Jumping Verona 2025 che, con momento clou il Gran Premio Longines FEI Jumping World Cup™ presented by Kask, va in scena al Pala RAM di Fieracavalli dal 6 al 9 novembre prossimi.

Trai cavalieri più attesi un vero e proprio tris di assi: i tedeschi Christian Kukuk e RichardVogel, rispettivamente campione olimpico e campione d’Europa, entrambi in carica, e il campione della finale della Longines FEI Jumping World Cup™ 2024/2025, il francese Julien Epaillard.
Oggi, a Milano, i nomi dei protagonisti dell’atteso appuntamento con la creme del salto ostali mondiale sono stati svelati durante la presentazione di Fieracavalli cui hanno partecipato per Veronafiere, il presidente, Federico Bricolo, l’amministratrice delegata, Barbara Ferro, il direttore generale, Adolfo Rebughini, il responsabile area B2C, Armando Di Ruzza. Con loro Marco Di Paola, presidente della Fise (Federazione italiana sport equestri) e vicepresidente del CONI, Riccardo Boricchi, show director Jumping Verona – Longines FEI Jumping World Cup™, Maurizio Croceri di Croceri Farm, Michaela Ricci, amazzone e dressagista internazionale, Filippo Ricci, creative director di Stefano Ricci, e Raffaele Brustia, head of RAM & DODGE brands deputy.
Scarica QUI il programma della gare di Jumping Verona

JUMPING VERONA: UN CONCENTRATO DI SPORT E CAMPIONI NELLA PIU’ ALTA ESPRESSIONE
È una lunga storia quella della Longines FEI Jumping World Cup™ a Verona che con il 2025 taglia iltraguardo delle ventiquattro edizioni.
La cornice di questo atteso e importantissimo appuntamento internazionale è quella storica, unica,affascinante, di Fieracavalli a Verona, una delle manifestazioni sul cavallo, l’equitazione gli sporti equestri, di maggior tradizione in tutta Europa per un’accoppiata vincente che ogni anno regala emozioni ai tantissimi appassionati che nelle giornate di gara riempiono le tribune del Pala RAM, il padiglione 8 del quartiere fieristico scaligero.
Dalla sua prima edizione nel 2001, la Longines FEI Jumping World Cup™ ha visto nel ruolo di protagonisti alcuni dei più importanti binomi del mondo e, proprio lo scorso anno, ha visto la prima amazzone scrivere il proprio nome nel suo albo d’oro: quello della giovane tedesca Sophie Hinners.
Anche per il 2025 il Pala RAM vedrà in gara numerosi top riders mondiali e i più forti rappresentanti del jumping italiano, sempre motivati di esibirsi davanti al pubblico di casa.
Tre le giornate di gara del CSI5*-W, con l’atteso Gran Premio di Coppa del Mondo in programma domenica 9 come chiusura della quattro giornate dell’evento.

I terreni del Pala RAM già da giovedì 6 novembre saranno anche il palcoscenico per le attese finali dei due importanti circuiti nazionali targati Fieracavalli. Il primo, il Gran Premio 127×127, con le categorie Gold, Silver e Bronze, è lo special event della manifestazione, ideato nel 2018 in occasione della 120esima edizione della Fiera.
L’altro è l’Italian Champions Tour, circuito itinerante che si svolge in alcuni dei più prestigiosi concorsi ippici come il Toscana Tour, il Longines Versilia Horse Show presented by Giorgio Armani, lo CSIO di Roma Piazza di Siena e gli Internazionali di Sicilia a Palermo, che culmina proprio con la finale di Verona. Quest’anno, in anteprima a Fieracavalli, sarà in vendita l’esclusivo merchandising della competizione al Padiglione 7.
Fieracavalli accoglie quest’anno per la prima volta nella sua storia un Academy Partner. Croceri Farm, il nuovo progetto firmato Maurizio Croceri, dedicato alla formazione e al benessere di cavallo e cavaliere, nasce con lo scopo di valorizzare la più autorevole selezione tra le principali realtà che operano nel settore e nelle diverse discipline, facendo sistema tra le eccellenze già attive.
Croceri Farm ha voluto anche rendere omaggio a Jumping Verona con un gesto di grande valore simbolico e artistico. Tutti i vincitori delle gare che precedono la Longines FEI Jumping World Cup™ riceveranno in premio un’opera in bronzo dell’artista recanatese Michela Nibaldi, realizzata in esclusiva per l’evento, mentre per i vincitori del Gran Premio di chiusura queste saranno placcate in oro a 24 carati.
Altra novità del 2025 è l’arrivo del dressage grazie al luxury brand Stefano Ricci con il clinic, aperto al pubblico, di Edward Gal, campione olandese e una delle icone della disciplina. Il clinic si terrà nel padiglione 7, sabato, giornata nella quale ci saranno due presentazioni: quella dello Stefano Ricci Top Ten Trophy 2026, e quella della Stefano Ricci Equestrian Collection.
LONGINES FEI JUMPING WORLD CUP™
Si preannuncia una stagione intensa e di grande sport quella della Longines FEI Jumping World Cup™ 2025/2026 che anche quest’anno vede in Jumping Verona a Fieracavalli uno degli appuntamenti clou.
Quest’anno quella di Verona è la tappa numero tre, delle tredici della ‘Western Europe League’ in calendario nella Coppa del Mondo di salto ostacoli (14 gironi e 90 tappe in tutto il globo) che al termine della stagione vivrà il suo epilogo con la finale di Fort Worth, nel Texas, dall’8 al 14 aprile 2026.
Il girone dell’Europa occidentale, che riunisce le nazioni considerate le ‘grandi potenze’ negli sport equestri, ha debuttato in Norvegia, ad Oslo (16/19 ottobre), per chiudersi ad Helsinki (Finlandia, 26 febbraio/1° marzo 2026)… leggi tutto.
UN’EDIZIONE PER FUORICLASSE CON TRE CAMPIONI IN CARICA
Anche quest’anno a Jumping Verona andrà in campo un cast stellare. Il meglio del salto ostacoli mondiale in gara nell’unica tappa italiana della Longines FEI Jumping World Cup™ vede infatti amazzoni e cavalieri di diciannove nazioni, pronti a dare spettacolo al Pala RAM nelle competizioni del CSI5*-W.
A partire da tre campioni in carica: quello Olimpico di Parigi 2024, il tedesco Christian Kukuk, quello europeo, il suo connazionale Richard Vogel con il titolo conquistato quest’anno a La Coruña, e quello della Longines FEI Jumping World Cup™ 20234/2025, il francese Julien Epaillard.
Vogel (numero 5 al mondo) e alla sua prima volta a Verona, e Kukuk (numero 4) alla seconda, ma entrambi vantano una serie strepitosa di vittorie nel circuito della Longines FEI Jumping World Cup™. Per la Germania, completa un tris d’eccezione Daniel Deusser, già vincitore a Verona… leggi tutto.
VENTI AZZURRI AL VIA
A Jumping Verona le amazzoni e i cavalieri italiani cercheranno di mettersi in evidenza nel CSI5*-W inserito nel ricco programma di Fieracavalli. Con un obiettivo su tutti: aggiudicarsi finalmente il Gran Premio valido come unica tappa italiana della Longines FEI Jumping World Cup™.
Nessun azzurro compare infatti nell’albo d’oro della gara più prestigiosa, ma c’è da scommettere che anche stavolta saranno in tanti gli azzurri a provarci.
La lista dei venti atleti italiani al via nel CSI5*-W è capeggiata da Emanuele Camilli, migliore azzurro nel ranking FEI (32° posto) ed esordiente a Verona.
Con quest’anno invece, Emanuele Gaudiano, Giulia Martinengo Marquet e Piergiorgio Bucci di presenze ne contano rispettivamente 18, 16 e 11. Sono loro i veterani del Team Italia nella Coppa del Mondo a Fieracavalli. All’esordio c’è anche Giacomo Bassi, mentre in gara ci sono il Campione Italiano 2025 PaoloPaini, il giovane Giacomo Casadei, Guido Grimaldi e Roberto Previtali… leggi tutto.
























































