Serve davvero o è una moda?
La questione dell’uso di un cappottino ha sempre creato dubbi nei proprietari di cani: c’è chi è contrario e pensa sia un accessorio inutile e c’è invece chi è convinto che il proprio cane senta freddo e quindi abbia bisogno di coprirsi.
Così come per le persone, ci sono cani più inclini alle temperature rigide, come i nordici (Husky e Terranova…) e quelli “da montagna” (San Bernardo e Leonberg, per esempio). Se i cani di piccola taglia come Chihuahua, Pinscher, Barboncini e Maltesi (a pelo raso o senza sottopelo) hanno effettiva necessità di essere protetti dal freddo, per tutte le altre razze sono la temperatura, la taglia del cane, il pelo e l’età i fattori determinanti nella valutazione dell’utilità di un cappottino per l’inverno.
Se il cane vive abitualmente in casa e in luoghi riscaldati, lasciarlo al freddo per tante ore può essere dannoso per la sua salute.
Il cappotto è importante per i cani a pelo raso, cuccioli, anziani e di piccola taglia, per i quali è importante scegliere un modello che non solo copra la schiena ma anche l’addome e il torace. Inoltre cuccioli e cani anziani non dovrebbero trascorrere molte ore al freddo con pioggia e temperature rigide perchè potrebbero riscontrare problemi di salute anche gravi.
In generale, comunque, i cani di taglia grande (Maremmano, Pastore Tedesco, Labrador, per citarne alcuni) hanno una soglia di tolleranza decisamente maggiore, quelli di taglia piccola o nana e quelli a pelo corto e raso (quindi anche di grossa stazza come Dobermann, Boxer, Dalmata e Rottweiler) resistono meno alle temperature rigide.
Per scegliere la misura corretta della maglietta del cane, dell’impermeabile o del cappottino occorre rilevare, con un centimetro alla mano, la distanza dal garrese alla coda lungo la schiena del tuo cane, ovvero la distanza in centimetri dal collo alla coda del cane. La misurazione va effettuata partendo dalla base del collo fino all’attaccatura della coda. Nella fase di misurazione è importante assicurarsi che il cane sia correttamente in piedi e ben eretto sulle zampe. Non è necessario misurare le circonferenze di petto e collo perchè i cappottini vanno scelti solo in basse alla lunghezza della schiena del cane.
Facciamo un esempio: la schiena del tuo cane misura 36 cm e il cappottino che desideri acquistare viene confezionato nelle misure 34 e 38 cm: dovrò ordinare la taglia 38 cm perché la 34 risulterebbe piccola!
Come introdurre il cappottino al tuo cane:
1) Presentalo, facendoglielo annusare
2) Prova ad appoggiarlo delicatamente sulla schiena
3) Osserva la sua reazione: se si spaventa o scappa è meglio sospendere e ritentare un’altra volta…
La misura garrese/coda del CANE determina la taglia da acquistare del CAPPOTTINO. Segui lo schema per capire come PRENDERE LE MISURE
Sai scegliere il modello giusto?
Come per le coperte dei cavalli, anche i cappottini dei cani si distinguono in:
– PIUMINI: cappottini e piumini (non impermeabili), possono essere caldi piumini imbottiti in ovatta oppure semplici cappottini con tessuto esterno poliestere e fodera in soffice lana o pile.
Scopri i piumini in vendita su www.nonsolocavallo.it, clicca qui
– IMPERMEABILI: impermeabili imbottiti e non, gli impermeabili per cani possono essere semplici mantelle cerate da passeggio, waterproof con funzione antipioggia, oppure possono
essere caldi piumini con tessuto esterno impermeabile.
Scopri gli impermeabili in vendita su www.nonsolocavallo.it, clicca qui
Una precisazione: se nella descrizione del piumino trovate la dicitura “impermeabile”, significa che il tessuto è idro-repellente in presenza di una leggera pioggia, non è invece adatto a fare intere passeggiate sotto l’acquazzone!
– MAGLIONCINI: maglioncini e felpe, molto fashion e caldi, sono ideali per uscire a passeggio nelle giornate fredde o ai cambi di temperatura.
Scopri i maglioncini in vendita su www.nonsolocavallo.it, clicca qui
INFORMA n.5 – settembre/ottobre 2022