Quandosi alza l’altezza degli ostacoli o aumenta il livello di difficoltà degli esercizi
LA MENTE VUOLE PROTEGGERTI
Se vuoi crescere e migliorare diventa inevitabile incrementare il livello di difficoltà degli esercizi che fai con il cavallo o l’altezza degli ostacoli che ti prepari a saltare. Tuttavia, la mente spesso ha delle reazioni istintive e quando ti trovi a fare qualcosa di nuovo o qualcosa che ti porta fuori dalla zona di comfort tende a farti tirare indietro o a metterti in situazioni mentali ed emozionali che creano stress. Spesso infatti quando aumenta il livello di difficoltà dell’allenamento o l’altezza degli ostacoli la mente entra in un meccanismo di allarme. Questo meccanismo che la mente mette in atto è un meccanismo di protezione, di sopravvivenza, non è qualcosa che la mente fa contro di te, lo fa esclusivamente per proteggerti ma se non sai come gestire la mente rischi di vivere male, con molto stress e insicurezza le situazioni nuove che la crescita equestre ti porta ad affrontare.
Conoscere come gestire questo meccanismo mentale ti permette di vivere meglio anche le situazioni nuove o quelle in cui aumenta il grado di difficoltà. Ci sono diversi aspetti da tenere in considerazione quando aumenti il livello di difficoltà: QUELLI TECNICI e QUELLI MENTALI. Innanzitutto, quando aumenti l’altezza degli ostacoli la prima cosa da verificare è che sia tu che il tuo cavallo siate tecnicamente in grado di farlo e questo te lo potrà dire e confermare solo il tuo istruttore. Per cui quando lui reputerà che siete in grado di alzare il vostro livello allora vuol dire che siete tecnicamente e fisicamente pronti per farlo e su questo non entro in merito dell’ambito tecnico ma quello che ti suggerisco è di fidarti di lui. Se dice che puoi farlo allora vuol dire che sei in grado di farlo.
Alcune volte però alzare il proprio livello di difficoltà risulta molto più difficile mentalmente rispetto alla realtà tecnica vero?
A volte hai difficoltà non perchè non sei in grado tecnicamente ma perchè scatta qualche cosa a livello mentale che ti impedisce di riuscirci subito e, anzi, magari qualche volta ti crea quelli che in mental coaching chiamiamo gli “auto sabotaggi” mentali e ti impedisce di agire al tuo meglio. Quando aumenti il grado di difficoltà e il tuo livello, è importante verificare che tu sappia come gestirlo al meglio anche a livello mentale per evitare che la tua mente interferisca impedendoti di dare il meglio.
LA MENTE È UN MUSCOLO CHE VA ALLENATO
La tua mente infatti è un muscolo e fa tutto quello che tu gli dirai di fare. Se ti alleni fisicamente in modo funzionale i tuoi muscoli si svilupperanno in modo utile, se invece ti alleni in modo poco funzionale allora anche i tuoi muscoli si svilupperanno in modo poco utile e magari rischierai anche di farti male! La stessa cosa funziona con la tua mente, se la alleni in modo utile sarà per te un grande alleato, se invece la alleni in modo poco utile allora sarà per te un nemico e ti ostacolerà nel raggiungimento dei tuoi obiettivi!
Immaginati che la tua mente sia come un puledro: quando lo monti per le prime volte e lo stai addestrando come avanza? In modo un po’ scoordinato vero? Sa stare sulla pista? No, di solito non sa come stare sulla pista e tende a venire all’interno e tu in quel caso come fai a correggerlo? Usi gli aiuti delle gambe e delle braccia per farlo stare sulla pista… giusto?
Ecco la tua mente è uguale, se tu la lasci andare da sola va in giro un po’ in modo scoordinato, non sa cosa è utile per te, per cui, come con i puledri, sta a te prenderti la responsabilità e intervenire per correggerla quando fa pensieri non utili e ti fa provare emozioni non utili! La tua mente non sa riconoscere la differenza tra qualcosa di realmente vissuto e qualcosa di vividamente immaginato. Se ci pensi, quando sogni alcune volte ti sembra talmente reale che ti muovi e urli: la stessa identica cosa funziona con l’immaginazione.
Per questo motivo, se nel momento in cui alzi l’altezza degli ostacoli inizi a immaginarti tutto quello che potrebbe andare storto, o ti immagini che tutto diventi enorme, allora è normale che inizierai ad avere paura, stress, pressione e assocerai l’aumento dell’altezza a paura e stress. Immaginare il percorso più alto in modo non utile ti farà fare dei pensieri non utili e ti metterà in uno stato d’animo non utile, questo ti impedirà di montare al meglio di te e quindi ti renderà difficile l’approccio con l’aumento delle altezze.
Questo potrebbe farti entrare in un circolo vizioso negativo di pensieri ed emozioni e farti poi credere che non sei capace di saltare più alto. Ricordo le parole di una giovane atleta che avevo appena iniziato ad allenare mentalmente, mi disse “il percorso sembrava gigantesco” e invece avevano alzato solo di 5 centimetri.
La realtà era che 5 centimetri da lontano quasi non si notavano ma nella testa di Gennaio / Febbraio 2021 BENESSERE PSICO – F I S I CO questa atleta erano diventati giganteschi, in questo modo lei vedeva un percorso “gigante” e invece di affrontarlo come al solito lo affrontò con paura commettendo molti errori e montando molto peggio rispetto alle sue capacità. A casa aveva già saltato quelle altezze, lo sapeva fare ma poi è andata in crisi perché le sembravano “gigantesche”.
Questo le successe solo perché aveva immaginato un percorso enorme, poi lavorandoci sopra e allenando la sua mente riuscì a dare un significato diverso a quei 5 centimetri e la gara successiva andò molto bene.
Ecco per te alcune strategie di mental coaching per affrontare al meglio l’incremento dell’altezza degli ostacoli o il grado di difficoltà in generale.
Il tuo atteggiamento mentale e il significato che dai all’incremento di difficoltà possono essere allenati.
- VISUALIZZATI AL MEGLIO
Anticipa mentalmente la tua performance al meglio di voi: la mente ragiona per immagini e non sa riconoscere ciò che è reale e ciò che invece è solo vividamente immaginato. Se ti immagini il tuo percorso con degli ostacoli enormi come ti farà sentire? Non benissimo giusto? Per cui immaginateli come degli ostacoli normali che tu sei in grado di saltare! Un buon esercizio che puoi fare è quello di metterti a occhi chiusi e immaginarti mentre salti il tuo percorso o le nuove combinazioni più alte. Mentre te le immagini vedi te stesso che sei perfettamente in grado di farlo, prova la sensazione di certezza mentre ti vedi e vedi anche come risolvi eventuali situazioni di difficoltà. L’anticipazione mentale è una tecnica di allenamento mentale molto utilizzata da atleti in ogni disciplina e aiuta gli atleti ad allenare la propria mente e il proprio corpo a perfezionare gli esercizi tecnici. Visualizzando la tua performance al meglio di te puoi far vedere alla tua mente come vuoi che vadano le cose, puoi programmarla per migliorare la performance e puoi vedere e provare le sensazioni di come vuoi che sia la tua gara al meglio di te steso. Mentre lo fai ricordati di immaginarti sempre al meglio e manda via pensieri, immagini e sensazioni non utili per te.
- ACCOGLI GLI ERRORI
Accetta il fatto che farai errori e che nessuno ha mai imparato senza fare errori, anche i grandi campioni. Invece di avere paura di fare gli errori concentrati su come dare il meglio di te e quando farai degli errori affrontali come un processo di crescita e di apprendimento senza sentirti sconfitto perché fai errori. Gli errori saranno i tuoi migliori insegnanti per cui accettali, accoglili e ringraziali perché senza errori non si cresce. Evita di sentirti avvilito se quel giorno avrai fatto molti errori e invece di sentirti giù chiediti cosa hai imparato da quegli errori. - CREDI IN TE STESSO
Che tu creda di farcela o di non farcela avrai sempre ragione. Cosa vuol dire questo? Che se non crederai di farcela non ce la farai quindi siccome il salto o il percorso non l’hai ancora fatto è molto più utile per te credere di farcela. Credere in te stesso, nelle tue potenzialità e in quelle del tuo cavallo ti permette di esprimerti al massimo e di mettere in campo tutto il tuo potenziale, credere che non ce la farai invece ti impedirà di dare il tuo 100% e quindi sicuramente non ce la farai. Se hai bisogno di credere di più in te stesso prendi carta e penna e scrivi una lista di tutti i punti di forza tuoi, del tuo cavallo e del tuo istruttore. Non essere modesto dai, scrivine almeno 10, e poi ripetili ad alta voce 3 volte e aggiungine qualcuno. Come ti fanno sentire? Senti la sensazione di certezza e di sicurezza che ti da pensare ai tuoi punti di forza. Ora chiudi gli occhi e immaginati di vederti saltare queste nuove altezze tenendo a mente i tuoi punti di forza e la sensazione di certezza che hai in te e nota te stesso che sei perfettamente in grado di farlo… divertendotici anche!!
- ASCOLTA CIÒ CHE TI DICI
Quello che ti dici diventa la tua realtà, questo influenza le tue emozioni e di conseguenza influenza quello che puoi fare. Se ti dici cose del tipo “non ce la farò mai,” “quest’altezza è troppo alta, troppo difficile, non sarò in grado, mi fa paura” o cose simili questo diventerà la tua realtà. Come pensi che reagiranno la tua mente e le tue emozioni con dei pensieri e una realtà del genere? Ovviamente non ti metterai nello stato mentale migliore per affrontare il percorso, per cui prendi consapevolezza di quello che ti dici e cambia tutto quello che non è utile. Di a te stesso cose del tipo “è tutto ok, sono in grado, lo so fare, insieme siamo capaci etc…” sono solo dei salti un pelino più alti, non cambia nulla… etc prendi consapevolezza delle cose che ti dici e delle immagini che crei nella tua mente e usa parole e di a te stesso cose che ti fanno stare calmo e concentrato.
- GESTISCI LE TUE EMOZIONI
Gestisci le tue emozioni prendendo consapevolezza della tua fisiologia e focus mentale. Questi concetti sono spiegati bene in altri miei articoli sulla gestione delle emozioni. Prendi consapevolezza dei tuoi pensieri e cambia tutti quelli che non sono utili per te usando le tecniche che abbiamo visto.
EVA ROSENTHAL
PUOI LEGGERE ANCHE GLI ALTRI ARTICOLI SUL MENTAL COACHING SCRITTI DA EVA SU INFORMA
Come?
Puoi sfogliare on line tutti i precedenti numeri su www.ilportaledelcavallo.it
Ecco per te alcuni spunti e qualche strumento pratico di Mental Coaching per iniziare ad allenare e gestire la tua mente.
Inizia ad allenarti con questi passaggi fin da subito e fammi sapere come va.
Scarica il mio Video Corso di Allenamento Mentale a questo link:
http://sport.ekis.it/sportequestri e allenati con me per migliorare le tue performance a cavallo e nella vita.
Seguimi sui social per trovare altri spunti sul mental coaching:
FB: EvaRosenthalCampionessaeMentalCoach IG:
Eva Rosenthal Linkedin: Eva Rosenthal Sono Eva Rosenthal, Campionessa di Dressage e Mental Coach.
Grazie al Mental Coaching ho vinto oltre 50 medaglie e partecipato ai Mondiali WEG!
Mi sono allenata mentalmente per vincere e ora alleno altri atleti come Mental Coach. Queste mie esperienze mi danno una preparazione unica nel supporto mentale di sportivi e cavalieri. Visita il mio sito per conoscere altre tecniche di allenamento mentale utili per te: www.evarosenthal.it
Ciao, al prossimo articolo Eva
PUOI LEGGERE ANCHE GLI ALTRI ARTICOLI SUL MENTAL COACHING SCRITTI DA EVA SU INFORMA
Come? Puoi sfogliare on line tutti i precedenti numeri su www.ilportaledelcavallo.it