di Emanula Brumana. Photo credits Francesco Manzone, Giovanni Vitale.
E, finalmente, in una splendida giornata di sole ben 35 Attacchi di sono ripresi il piacere e l’emozione di essere sui campi di gara con grande entusiasmo, ma anche con rispetto di tutte le norme sanitarie di sicurezza previste per l’emergenza COVID 19, con Protocollo Sanitario GIA e responsabile in campo Edgardo Goldoni.
A Pavone Canavese, in provincia di Torino, nella perfetta location di Uberto Alma, il 26 luglio finalmente si è disputata la 1^ Tappa del Trofeo Amatoria GIA 2020, valida per la Coppa Italia Amatoriale e per il Trofeo Francesco Mattavelli 2020. Dopo i giorni del lockdown e con rigorosi Protocolli Sanitari da rispettare sotto il controllo e la responsabilitaà di Edgardo Goldoni, l’organizzazione della giornata di gara è stata impegnativa ed attentissima: molti gli addetti sia in campo, sia agli ingressi, sia nelle aree di parcheggio, tutti identificabili con tenuta GIA e mascherina personalizzata, tutti volontari ai quali va un riconoscimento incondizionato per l’impegno, la disponibilità e l’allegria con cui per l’intera giornata hanno svolto i loro compiti.
Misurazione della temperatura in ingresso, dispensatori di disinfettante nelle varie aree, distanza di sicurezza fra i mezzi collocati nei parcheggi e fra le persone, elenco degli ammessi all’area della manifestazione (concorrenti, groom, autisti e addetti ) esposto e visibile, dato che la gara si svolgeva a porte chiuse senza pubblico.
La regia dell’evento nelle abili mani di Massimo Nicolotti, Uberto Alma e Adriana Furno è stata impeccabile, apprezzata dai concorrenti, approvata dai Carabinieri e dal rappresentante del Comune di Pavone Canavese, intervenuti per i dovuti controlli, durante lo svolgimento della manifestazione. Gara a tempo, secondo il Regolamento
FISE di Sviluppo Attacchi con percorso della lunghezza di circa 500mt. su campo in erba con 20 porte e un corridoio, presidiato da 4 addetti sotto l’occhio vigile del Direttore di Campo Erich Charbonnier e ingresso regolato da Enzo Calvi. Un percorso che è piaciuto molto ai concorrenti perché divertente, pur essendo impegnativo e tecnico. Partenti 35 equipaggi suddivisi in 6 Categorie: Tiro Pesante Singoli, Cavalli Singoli, Pony Pariglie, Cavalli Pariglie, Cavalli Tiro a 4 e Pony Tiro a 4. In gara gli esordienti, fra cui Tiziana Giglio Tos o Emiliano Chiarlone, gli esperti come Giuliano Barni o Michele Bonsanto e anche i campioni abituali di campi di gara internazionali come Carlo Mascheronoi, Giampaolo Ciani o Ugo Cei.
Presente come sempre il nutrito gruppo del Circolo Ippico Antares e, per la prima volta, i concorrenti del Gruppo SEAL affiliati ENGEA, nonché’ i rappresentanti dell’Associazione Pegasus. Dopo una prima manche di “studio” , dove già si evidenziavano alcuni percorsi di ottimo livello, è nella seconda manche che i tempi si velocizzavano, con più competizione fra i concorrenti e, a volte, con sorprendenti performance o qualche pallina di troppo a terra…tenendo conto che ogni abbattimento pesa per regolamento ben 7 secondi.
Gran lavoro della Segreteria, in grado di dare tempi e risultati immediati. Coordinamento di Massimo Nicolotti e gestione precisa e puntuale di Federico Moroni e Paolo Torreano, con Chiara Moirano, Germana Rosani e ….Rostagno. Cronaca della gara e musiche di accompagnamento orchestrate da Emanuela Brumana e Paolo Torreano….e poi….alla fine le Classifiche.
Sono risultati vincitori fra i Singoli Stefano Formica, seguito da Gianni Mangano e Davide Polidoro. Fra le Pariglie ha dominato Daniele Maiocchi seguito da Ugo Cei e Matteo Zucchi.
E’ Marco Cappellari ad imporsi su Ramona Bigatto entrambi alla guida di un Tiro Pesante. Manuele Bruno Franco si lascia alle spalle Francesco Monteleone e Silvia Mellica nella Categoria Pariglie Pony. Fra i Tiri a 4 un exploit finale di Daniele Maiocchi, che, così, mette a segno una doppietta e toglie il primato a Ugo Cei, seguito da Giampaolo Ciani. Sempre a 4 ma con Pony ed è successo per Francesco Monteleone primo su Carlo Mascherone.
Soddisfatti sia i pony, dagli welsh agli haflinger, sia i cavalli dagli eleganti Kwpn, ai composti P.R.E., ai frisoni, ai paint horse, ai Trotter fino agli imponento tiri pesanti. L’organizzazione della Premiazione, dei premi di partecipazione e degli omaggi ai vincitori era come sempre di competenza di Adriana Furno, Ai concorrenti una confezione di vini offerta dall’Az, Agricola Uberto Alma, spille, magliette, bicchieri termici e riviste omaggio dal GIA, gadget offerti dalla Ditta Integratori Agrolabo SPA. Anche qui tutto si è svolto nel rispetto del Protocollo COVID, che prevedeva il ritiro individuale dei premi, la foto con distanziamento sociale e, ovviamente, un adeguato commento dello speaker e gli applausi dai presenti con in sottofondo le note di °We are the Champions° in una giornata in cui tutti sono stati campioni!!
GRUPPO ITALIANO ATTACCHI - Associazione Sportiva Dilettantistica
gruppoitalianoattacchi.it