1° WEBINARTutte le tue domande al Veterinario + 2 ore di formazione e utili consigli per la gestione quotidiana del cavallo.
30 Marzo, ore 18 ISCRIVITI SUBITO
1° WEBINAR:Tutte le tue domande al Veterinario + 2 ore di formazione e utili consigli per la gestione quotidiana del cavallo. 30 Marzo, ore 18
19 Marzo 2025

SMACH 2023: SMACH riceve la menzione al Premio Nazionale del Paesaggio 2022-2023

San Martin de Tor (BZ), 14/03/2023 – Il 14 marzo 2023, in occasione della Giornata Nazionale del Paesaggio, durante la Cerimonia di Consegna del Premio Nazionale del Paesaggio (IV edizione) 2022-2023, tenutasi nella Sala Spadolini del Ministero della Cultura a Roma; alla presenza del Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, del Dott. Luigi La Rocca – Direttore della Direzione Generale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio (DG ABAP) del Ministero – e della Commissione nominata dal Ministero della Cultura; il progetto SMACH è insignito della Menzione “Per l’esemplarità e la capacità di progettare un evento artistico a cadenza biennale in cui le opere d’arte dialogano con la natura e la storia in un luogo fisico di incontro recuperato da uno stato di abbandono, manifestando la volontà della comunità locale di proporre una diversa immagine della valle, non più legata solo alle strutture turistiche, ma a una rinnovata visione in cui conoscenza e definizione del territorio sono basate sulla promozione del patrimonio storico, linguistico e paesaggistico, in cui inserire nuove installazioni ambientali ed iniziative culturali.”. 

Conor McNally, Ciasa SMACH Biennale 2019, Prati del Putia ph. Gustav Willeit

La Menzione riguarda entrambe le attività dell’associazione culturale SMACH e cioè sia la Biennale Internazionale delle Dolomiti che il Parco di Arte Pubblica Val dl’Ert, dislocati entrambi tra i territori di San Martino in Badia e in quelli dei Parchi Naturali della Val Badia.
 
Il progetto SMACH – San Martin Art, Culture and History – è stato selezionato tra oltre 70 candidature, in base a criteri di esemplarità, sviluppo territoriale sostenibile, partecipazione e sensibilizzazione. Le candidature al premio nazionale riguardano progetti, programmi o politiche volte alla valorizzazione del paesaggio, attraverso operazioni di salvaguardia, gestione e/o pianificazione. I progetti devono essere stati intrapresi da almeno tre anni, e devono mettere in atto strategie di sviluppo sostenibile condivise con le popolazioni locali.
I membri della commissione dell’edizione 2022-2023 sono stati: Dott. Luigi La Rocca, direttore generale ABAP (Presidente); Arch. Rocco Rosario Tramutola, dirigente del Servizio V della DG ABAP; Arch. Maria Maddalena Alessandro, già funzionario Servizio V della DG ABAP; Dott. Michele Buffa, biologo naturalista; Arch. Francesco Careri, professore presso l’Università Roma Tre; Dott. Mauro Pascolini, geografo; Arch. Luisa Pedrazzini, dirigente Regione Lombardia.
 
Nel 2016 il MiC ha istituito il Premio Nazionale del Paesaggio, per individuare il progetto che rappresenti l’Italia al Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa. Oltre alla proclamazione di un vincitore per l’edizione 2022-2023, sono state assegnate 7 menzioni speciali e 10 menzioni semplici. Il “Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa”, nato a seguito della sottoscrizione della Convenzione Europea del Paesaggio da parte di 39 stati membri, tra cui l’Italia, ha cadenza biennale ed è stato organizzato per la prima volta nel 2008. Esso mira a premiare iniziative concrete ed esemplari per il raggiungimento degli obiettivi di qualità paesaggistica nel territorio.

Arturs Punte & Jekabs Volatovskis, “Fragile Silence”, 2021 – ph. Gustav Weillet

SMACH è l’acronimo di San Martin Art, Culture and History. Fin dal suo nome il progetto identifica la costellazione di arte, cultura e storia che, da dieci anni, l’associazione sta iscrivendo nel paesaggio di San Martin de Tor e della Val Badia. Lo fa lavorando, in aderenza alla Convenzione di Faro sul valore del patrimonio culturale, con l’arte contemporanea, la musica e la didattica come veicoli per l’accesso del pubblico – locale e forestiero – alla conoscenza, valorizzazione e diffusione delle risorse culturali e paesaggistiche della zona.
Nel 2013 è nata la SMACH Biennale che, a ogni edizione, propone 10 opere in altrettanti contesti alpini della valle. Le installazioni – create e allestite secondo gli attuali principi DNSH della Next Generation EU – dialogano con gli spazi espositivi naturali e con le peculiarità paesaggistiche e culturali di questi luoghi. SMACH vuole stimolare la partecipazione del pubblico alla comprensione delle opere e delle location, spesso “consumate” troppo velocemente dal turismo di massa. Allo stesso tempo vuole proporre una visione non stereotipata delle Dolomiti e delle montagne in generale.
A fine 2017 SMACH ha iniziato ad acquisire alcune opere esposte nelle tre edizioni precedenti della Biennale attivandosi nella ricerca di un luogo dove presentarle in modo permanente. Nasce così, l’anno successivo, la Val dl’Ert che ha recuperato, grazie all’aiuto di numerosi volontari, un’area boschiva abbandonata di 25 ettari, ripulendola e riattivandone la rete sentieristica di oltre 3 km che giaceva inutilizzata per la mancanza di manutenzione. Le attività di SMACH hanno valorizzato luoghi lontani dalle vie più battute e approfondito la conoscenza dei siti più noti, proponendosi come un nuovo modello di welfare culturale, di turismo sostenibile, di mobilità dolce e di fruizione consapevole del territorio.

Tutti i dettagli della manifestazione e delle passate edizioni sono sul sito SMACH
Il regolamento ed il bando sono scaricabili a questo link: www.smach.it/smach2023
 
 
Agenda:
01/12/2022 – Apertura bando
26/03/2023 – Termine per la consegna delle proposte 
10-14/04/2023 – Selezione da parte della giuria
17/04/2023 – Comunicazione dei vincitori
05-11/06/2023 – Installazione dei lavori (per un massimo di 5 giorni)
08/07/2023 – Inaugurazione
10/09/2023 – Fine dell’esposizione







News, web marketing e shop on line è il modello di comunicazione integrata proposto dal nostro network.
Il PORTALE DEL CAVALLO è un magazine specialistico, un vero pioniere perché on line da oltre vent’anni. INFORMA è il bimestrale distribuito in omaggio a tutti i clienti del nostro NETWORK. La WEB TV tratta molteplici argomenti, dall’attualità al coaching, dalla veterinaria al benessere di cavalli e cavalieri, cani e gatti, con il contributo di illustri esperti del settore.

Il Portale del Cavallo con NonsoloCavallo, PianetaCuccioli, il bimestrale Informa, la WebTV e i nuovi Corsi Online, sono il grande network italiano rivolto a chi ama il cavallo e gli animali da compagnia. Vuoi promuovere la tua attività o vendere i tuoi prodotti sul nostro e-shop? Chiama il numero 0362 990913 o scrivi una email a: redazione@ilportaledelcavallo.it. Il network pubblicizza la tua azienda, il tuo sito e i tuoi prodotti a migliaia di persone ogni mese, questo consente di poter realizzare campagne di marketing verticalizzate e integrate tra il mondo digitale e il mercato reale.

Abbigliamento da concorso -

Condividi questo articolo:

Segui il Portale sui nostri social

Seguici anche su

Guidolin eQuibar
HKM
agromil-banner
Farnam

Auguri Papà: Buona Festa con il nostro Omaggio… e i Buoni Sconto

Oggi, mercoledi 19 marzo è possibile scegliere tra i libri in...

Pronti al cambio di stagione? Tempo di Coperte Pile-Cotone e T-shirt per Cagnolini

Approfitta dei Buoni Sconto per la festa del papà Sconto 30 € da 200 €...

Novità Benessere per Cani, Gatti e Cavalli! Scoprile e Approfitta dei Buoni Sconto

Buoni Sconto festa del papà Sconto 30 € da 200 € - Cod. MAR30Sconto 12 € da 100 € - Cod. MAR12Sconto 5 € da...

Grooming Box, Borse e idee per la cura e l’igiene dei cavalli. Conosci Birth...

Nuove proposte per i... grooming box Grooming Box - ...

Alessandra Derrinck: L’uomo, il cavallo e l’acqua

Conquistarsi il ruolo di leader agli occhi del cavallo è una...

Benvenute Novità! E puoi anche approfittare del codice sconto SALDI!

Anche sui nuovi prodotti approfitta del -10% sconto extra con codice sconto SALDI > TUTTE...

La stagione della recinzione elettrificata sta per iniziare, sei pronto?

È arrivato di nuovo il momento! I Cavalli, le mucche e...

Ti presentiamo le Nuove Staffe di Sicurezza

Acavallo, Equestro e non solo! > TUTTE LE ULTIME NOVITA' Staffe di sicurezza Rel-x...

Ecco le prime novità 2025! Western & Inglesi!

Scoprile Subito e approfitta delle scale sconti >>> CLICCA QUI E...

Corsi online del Portale del Cavallo: Nuovo corso sulle Patologie più comuni 2 e...

20% di sconto su tutti i corsi – Codice promozionale natale24...

Uomo e Cavallo. Come affrontare le novità

Situazioni particolari (trasferta, posto nuovo, maneggio coperto) possono influenzare negativamente le...

14% Extra Sconto fino al 14 Febbraio!! sconti ciò che vuoi tu

Fino al 14 febbraio senza spesa minima. -14% Extra Sconto con...

Corsi online

Corsi dedicati alla salute e al benessere del cavallo, con docenti e professionisti accreditati


• Maggiori competenze
• Nuove conoscenze
• Nozioni pratiche e concrete

Vedi tutti i corsi »

Patologie più comuni infettive e parassitarie dei cavalli

Patologie dell'apparato muscolo-scheletrico

Patologie della testa, degli occhi, delle orecchie e del cavo orale

Traumatologia e incidenti: primo soccorso ai principali incidenti

Grooming 1: cura e igiene del cavallo: teoria e pratica

Grooming 2: tecniche di scuderia e benessere animale

L'habitat del cavallo sportivo: paddock, box e scuderie

Webinar periodici con i docenti dei corsi di formazione online

su NonsoloCavallo.it la nostra grande selleria online