1° WEBINARTutte le tue domande al Veterinario + 2 ore di formazione e utili consigli per la gestione quotidiana del cavallo.
30 Marzo, ore 18 ISCRIVITI SUBITO
1° WEBINAR:Tutte le tue domande al Veterinario + 2 ore di formazione e utili consigli per la gestione quotidiana del cavallo. 30 Marzo, ore 18
30 Ottobre 2025

Siccità estiva: una possibile soluzione tecnica


È unanime e diffuso il lamento dell’agricoltura e dell’allevamento nel periodo estivo per la mancanza d’acqua destinata all’irrigazione dei campi ed alla produzione di foraggi. I miliardi di danni causati dalla siccità sono una costante per coloro che non hanno realizzato pozzi nei loro terreni, nei quali la falda idrica si è abbassata o gli invasi più vicini vanno in secca. Enormi i risarcimenti che ne conseguono per l’emergenza idrica, soprattutto per i contadini che li hanno subiti e per l’indotto, che si trasformano in aumento dei costi e delle tasse per tutti i cittadini. Situazioni climatiche imprevedibili e disastrose, che si faranno sempre più frequenti per il cambiamento in atto delle condizioni meteorologiche mondiali dovute all’”effetto serra” da inquinamento antropologico.

Vorrei sapere da qualche esperto se l’idea che segue – per contribuire a risolvere il problema – sia stata mai presa in considerazione, o  se è viziata da qualche mia ignoranza.

Ogni fiume dispone di numerose decinedi zone cosiddette “golenali” situate in genere nelle anse del percorso – in secca in fase di magra – con la funzione di invasi di emergenza – in caso di piena da eventi alluvionali – per aumentare gli spazi del suo alveo, rallentare il corso dell’acqua e parare i dissesti idrogeologici.

Pioppi, salici, ontani  ed altre essenze che vi vengono piantumate rallentano la velocità del flusso nelle piene.

Mi risulta che queste aree “golenali” siano livellate con pendenza uniforme verso il fiume per evitare il ristagno dell’acqua quando il fiume si ritira nel suo alveo. Perché, invece, in zone prescelte ed adatte di queste “golene”, non viene scavato – a conca – un invaso di dimensioni contenute, di ampiezza proporzionale alla estensione della golena stessa. Proprio per farne ristagnare una parte di quell’acqua del fiume che – d’inverno – andrebbe comunque dispersa in mare? Invasi che non la occupino totalmente, ma che si riempiano dell’acqua delle piene e questa vi rimanga per l’utilizzo nel periodo estivo?

Il limo proveniente da monte, che il fiume vi deposita durante le piene, ne impermeabilizzerebbe i fondali, oppure si potrebbero approfondire fino ad incontrare una superficie inferiore argillosa o addirittura impermeabilizzare (lo scavo costerebbe meno di decine di pozzi). D’estate (e d’inverno) l’acqua piovana contribuirebbe a non disperdersi e costituirebbero molti piccoli “invasi” per l’irrigazione delle zone locali e lo spegnimento di incendi in zona. E questo lungo tutto il percorso soprattutto dei grandi fiumi del nostro Paese.

Nei dintorni di questi piccoli “laghetti estivi” potrebbero essere intensificate le culture a pioppi ed altre essenze adatte, con funzione di rallentamento del fiume in fase di piena. Le piene stesse potrebbero persino rinnovare l’acqua che vi ristagna, anche se l’acqua piovana vi contribuirebbe. In alcuni di essi – se idonei – vi si potrebbero coltivare pesci e divenire persino laghetti di pesca sportiva con introiti per le comunità locali.

Certo, dovrebbero essere bonificate contro le zanzare da acqua stagnante nel periodo estivo, ma il problema è risolvibile per il rapporto costi-benefici.

Ogni ettaro di invaso, profondo 10 metri conterrebbe circa 100 milioni di litri d’acqua. Non “la soluzione” ma  almeno – localmente- una risorsa da non trascurare.

Talora la mancanza di soluzioni è dovuta ad una sorta di “pigrizia mentale” e non solo.

Vedo certe analogie con quello che sta avvenendo per i “nasoni” di Roma.

Si stanno chiudendo per non disperdere quel quasi 1 per cento dell’acqua che arriva nella Capitale, quando basterebbe applicarvi dei rubinetti per non privare la città eterna di un servizio secolare per la salute ed il refrigerio di sportivi, turisti, barboni e cani al seguito! Inoltre bloccare l’erogazione alle fontane “mostra” della città permetterebbe un certo risparmio (ne soffrirebbe solo il turismo). Ma soprattutto riparare e manutenere le migliaia di chilometri delle condotte la cui mancanza decennale di cure sembra che faccia disperdere oltre il 40 per cento dell’acqua che arriva nella capitale. O raddoppiare l’acquedotto del Peschiera.

E la regione ha minacciato di  “chiudere” il lago di Bracciano per l’approvvigionamento di acqua a Roma! Quando questo contribuisce per circa l’8% del totale. Sarebbe sufficiente aumentare leggermente l’apporto delle altre 9 fonti che portano acqua alla capitale.

E poi perché ancora non c’è, per ogni regione italiana, una mappa delle sorgenti d’acqua geologicamente possibili, sfruttabili e irregimentabili?

Marco Biffani

Da uomo di esperienza sostiene che la vita propone avventure che superano la fantasia. Autore di numerose pubblicazioni tra cui Il libro "Equus Caballus, Ippo per gli amici (principianti)" edito da Bastogi Libri

BeNatural - Record

Condividi questo articolo:

Segui il Portale sui nostri social

Seguici anche su

Guidolin eQuibar
HKM
agromil-banner
Farnam

Autunno 🐴🐕🐈 consigli e Accorgimenti per Cavalli Cani e Gatti

Non rinunciare a lavare il tuo cavallo! Puoi lavare i tuoi 4...

👻🎃 Idee e Novità per Halloween! 🐴 👨‍👨‍👧‍👧 🐕🐈 Biscottini per Cavalli? Ne abbiamo...

-10 € con codice SET10 da 100€ - Da 5% a 20% Extra Sconto con Tessera Premium. Se non ce l'hai...

Sfrutta il buono sconto del 20% e migliora il tuo sapere per il benessere...

Corsi online del Portale del Cavallo: Ancora per poco 20% di...

Novità Caschi Equitazione e Coperte Pile! Shop online > Non Perdere gli Sconti

-10 € con codice SET10 da 100 € - da -5% a -20% con Tessera Premium, questi sconti si...

Tante Novità’ Cavalli 🐴 Cavalieri 👨‍👨‍👧‍👧 e Cucce per Cani 🐾 E approfitta degli...

-10 € con codice SET10 con ordine minimo di 100€ per tutti e se...

NOVITA’ > Coperte per Cavalli e Cappottini per Cani 🐾🐾 E approfitta degli Sconti

-10 € con codice sconto SET10 da 100€ di acquisto e da 5% a 20% Extra Sconto con Tessera Premium e...

Risparmia Subito con i Buoni e la Tessera Premium

RISPARMIA SUBITO -10 € per una spesa di 100€ - codice SET10. Con...

Settembre è tempo di ripartire, dedica particolare attenzione al benessere del tuo cavallo, inizia...

Settembre è il mese dei nuovi inizi. Per il tuo cavallo, questo...

Utili Consigli per il Benessere del tuo amico a 4 zampe

20.400 articoli - oltre 320 Marche - Spedizione Gratis da 49 Euro, in più - 10 Euro di...

Box o Capannina: i consigli di Nord Piave, azienda specializzata in strutture per l’Ippica

Estate, con le belle giornate, i cavalli e gli asini possono...

Settembre: Nuovi Sconti e tante Novità 🐎 Cavallo, 🙆‍♂️ Cavaliere… 🐶 Cagnolini

PROMO SETTEMBRE 🍂: Sconto 10€ da 100€ di ordine - codice SET10 Con Tessera Premium hai...

Rivedi subito la Puntata 25 della WebTV

Una puntata ricca di contenuti molto molto importanti: allevamento, scuderia, West...

Corsi online

Corsi dedicati alla salute e al benessere del cavallo, con docenti e professionisti accreditati


• Maggiori competenze
• Nuove conoscenze
• Nozioni pratiche e concrete

Vedi tutti i corsi »

Patologie più comuni infettive e parassitarie dei cavalli

Patologie dell'apparato muscolo-scheletrico

Patologie della testa, degli occhi, delle orecchie e del cavo orale

Traumatologia e incidenti: primo soccorso ai principali incidenti

Grooming 1: cura e igiene del cavallo: teoria e pratica

Grooming 2: tecniche di scuderia e benessere animale

L'habitat del cavallo sportivo: paddock, box e scuderie

Webinar periodici con i docenti dei corsi di formazione online

su NonsoloCavallo.it la nostra grande selleria online