1° WEBINARTutte le tue domande al Veterinario + 2 ore di formazione e utili consigli per la gestione quotidiana del cavallo.
30 Marzo, ore 18 ISCRIVITI SUBITO
1° WEBINAR:Tutte le tue domande al Veterinario + 2 ore di formazione e utili consigli per la gestione quotidiana del cavallo. 30 Marzo, ore 18
24 Aprile 2025

Route D’Artagnan, la tratta italiana comincia a Pinerolo (Torino)


Il 30 settembre la “Città della Cavalleria” a Torino sarà il teatro in cui debutterà la tratta italiana della Route D’Artagnan, il primo itinerario europeo tematico con circa 4000 chilometri percorribili a cavallo attraverso sei Paesi e lungo i sentieri percorsi dal famoso moschettiere di Dumas



Foto: Hervé Pagès.


Dopo il debutto a luglio scorso a Chantilly, presso il prestigioso Polo Club e l’omonimo castello dell’alta Francia, anche l’Italia si appresta a rendere fruibile il proprio precorso mappato all’interno del progetto che va dal Colle del Monginevro, in Val di Susa, fino alla cittadina piemontese, Pinerolo appunto: un viaggio tra natura e cultura, tra storia e leggenda lungo 120 chilometri, reso possibile grazie all’organizzazione del Comune di Pinerolo in sinergia con Fitetrec Ante (Federazione italiana turismo equestre e Trec Ante), che ha percorso e reso accessibile il sentiero grazie al lavoro dei propri tecnici equestri.

Sabato 30 settembre partirà alle ore 15 dalla Scuola Federale di Equitazione di Pinerolo la sfilata di cavalieri e carrozze per arrivare alle 17 presso la Cavallerizza Caprilli, dove si terrà la conferenza stampa. 

ROUTE D’ARTAGNAN E L’ITALIA: LA STORIA DE “LA MASCHERA DI FERRO”

Qual è il legame tra l’Italia, Pinerolo, e D’Artagnan? La storia narra che Re Luigi XIV avesse un fratello gemello: per eliminare la possibilità che i regnanti potessero essere due e che la propria egemonia venisse intaccata, coprì per sempre il volto del suo gemello con una maschera costringendolo a vivere esule in diverse carceri, tra cui quella del comune piemontese, fino alla sua morte. Proprio a Pinerolo la cosiddetta Maschera di Ferro, anche se pare che il suo volto fosse nascosto in realtà da una maschera di velluto nero, fu portata grazie al valoroso Charles de Batz de Castelmore, uomo di fiducia del Re Sole.

Foto: Thomas Sameck.



A lui venivano affidate le missioni più delicate e la sua fu un’ascesa eccezionale: da semplice moschettiere con pochi soldi in tasca, ad alto ufficiale e signore benestante. Uomo abile e di grande valore, ottimo capitano della prima compagnia dei moschettieri del re, era considerato dalle sue truppe una leggenda vivente. Tanto che quando il 25 giugno 1673 morì, durante l’assedio di Maastricht, Luigi XIV affermò: “Ho perduto d’Artagnan, di cui mi fidavo ciecamente e che mi era utile per tutto”.

ROUTE D’ARTAGNAN: IL PROGETTO E I SEI ITINERARI

In sella per 4.000 chilometri attraverso i territori di Spagna, Paesi Bassi passando per Briançon in Francia nel dipartimento delle Alte Alpi, e ancora Belgio e Germania per arrivare a Pinerolo, in Piemonte, Italia, dove la storia di Re Luigi XIV, quella della misteriosa Maschera di Ferro e del moschettiere reso noto dal romanziere Alexandre Dumas, si intrecciano tra passato e presente. Il progetto Route D’Artagnan, finanziato dalla UE e della Fite (Federazione internazionale turismo equestre) e volto allo sviluppo del turismo equestre, è composto da molti chilometri di ippovie e sentieri: gli stessi percorsi, secondo le ricerche effettuate dall’Associazione europea della Route D’Artagnan (Aera) ideatrice del progetto, dell’affascinante e impavido personaggio di Dumas ispirato alla reale figura di Charles de Batz de Castelmore.

Il Progetto, il cui capofila è la Federazione equestre d’equitazione francese (FFE), vede coinvolti oltre alla Aera, alla FFE e al suo comitato regionale e dipartimentale, il Consiglio regionale Centro Valli della Loira, quello dipartimentale Del Gers, la città di Pinerolo e quella di Mastricht, la Lega Equestre Vallonie Bruxelles, la Federazione Navarra De Ippica, Kappa CO Event agenzia per la promozione del turismo equestre e la Scuderia Des Acacias.

Secondo la ricostruzione fatta da Aera, quindi, i percorsi riproposti nel progetto “Route D’Artagnan” sarebbero gli stessi fatti dal moschettiere in tappe importanti della sua vita. Dalla “Strada dei Re”, che corre da Lupiac a Brühl a nord est di Maastricht, a quella detta “Strada della Signora”, sui passi della donna di D’Artagnan che si snoda invece da Auch vicino Lupiac per arrivare verso nord est a Visè, passando da Ste Croix: entrambe attraversano la Francia per arrivare in Belgio e poi in Germania. Quindi la “Strada dei cardinali”, sulle orme di Richelieu e di Mazzarino ancora in Francia, partendo sempre da Luipian verso nord ovest in direzione Chambord passando per St. Dyè sur Loire. E ancora la “Strada dei Moschettieri” che si insinua in Spagna e va dalla Guascogna al Bear e alla Navarra, fino alla “Strada dell’Infanta”, che raggiungere l’Isola dei Fagiani partendo da St. Jean De Luz sul confine tra Francia e Spagna fino a Gap passando per Toulose, Montpellier e Avignone. E, last but not least, la “Strada di Pinerolo” da Vaux Le Vicante sopra Fontainebleu fino, a nord della Francia, scendendo già verso l’Italia, il Piemonte e Pinerolo.

Per informazioni sulla tratta italiana della Route D’Artagnan consultare www.piemonte.fitetrec-ante.ito il sito del comune di Pinerolo www.comune.pinerolo.to.it o scrivere a gaetano.borrello@fitetrec-ante.it


INFORMA - Ricevi GRATIS a ogni acquisto

Numero 1 Gennaio / Febbraio 2018

News, web marketing e shop on line è il modello di comunicazione integrata proposto dal nostro network.
Il PORTALE DEL CAVALLO è un magazine specialistico, un vero pioniere perché on line da oltre vent’anni. INFORMA è il bimestrale distribuito in omaggio a tutti i clienti del nostro NETWORK. La WEB TV tratta molteplici argomenti, dall’attualità al coaching, dalla veterinaria al benessere di cavalli e cavalieri, cani e gatti, con il contributo di illustri esperti del settore.

Protezioni cavallo

Condividi questo articolo:

Segui il Portale sui nostri social

Seguici anche su

Guidolin eQuibar
HKM
agromil-banner
Farnam

Serena Pasqua a Lettori e Clienti 🐣 Con Sorpresa. Scopri Subito >

Sinceri Auguri per una Pasqua di Serenità e Pace a tutti...

Cambio di stagione: accorgimenti per il benessere del cavallo

I panorami si tingono di meravigliosi colori, le giornate iniziano ad...

Gite fuori porta e trekking con la pioggia? 🌧️☔

Non scoraggiamoci, abbiamo tutto il necessario per Cavalli, Cavalieri e Cagnolini! Impermeabili,...

Novità Caschi Equitazione, Guanti e non solo! Scopri Subito!

Tutto le ultime grandi novità... Caschi per giovani, adulti e ragazzi,...

Pulizie di Primavera?

Rinnova gli accessori per la Scuderia SCUDERIA - vedi tutto >RECINTI ELETTRICI...

Arnica, Dermatiti estive, Cura, Pulizia e Igiene: ecco i nostri suggerimenti!

Arnica e Artiglio del diavolo per Cavalli e non solo... Dalla natura...

Corsi online del Portale del Cavallo: ancora per poco 20% di sconto su tutti...

Codice promozionale bnv24. Scopri il nuovo corso sulle Patologie più comuni...

Ricevi Subito Gratis a Casa 1 Campione di Farnam Leather New Sapone per Cuoio

Il Portale del Cavallo, in collaborazione con Chifa, ti regalano un campione Gratuito...

Novità Western 🗽🐴 ⭐ Scopri i Nuovi Articoli per Monta Americana e non solo…

Approfitta dei Buoni Sconto da usare su ciò che vuoi, ancora...

Oltre 500 nuovi prodotti per Cavallo e Cavaliere!

Scoprili Subito e approfitta dei buoni sconto Oltre 20.000 articoli di oltre...

Cavalcare in Sicurezza con le Giuste Protezioni

Per testa e busto! Cap e Caschi, Salvaschiena + airbag +...

Auguri Papà: Buona Festa con il nostro Omaggio… e i Buoni Sconto

Oggi, mercoledi 19 marzo è possibile scegliere tra i libri in...

Corsi online

Corsi dedicati alla salute e al benessere del cavallo, con docenti e professionisti accreditati


• Maggiori competenze
• Nuove conoscenze
• Nozioni pratiche e concrete

Vedi tutti i corsi »

Patologie più comuni infettive e parassitarie dei cavalli

Patologie dell'apparato muscolo-scheletrico

Patologie della testa, degli occhi, delle orecchie e del cavo orale

Traumatologia e incidenti: primo soccorso ai principali incidenti

Grooming 1: cura e igiene del cavallo: teoria e pratica

Grooming 2: tecniche di scuderia e benessere animale

L'habitat del cavallo sportivo: paddock, box e scuderie

Webinar periodici con i docenti dei corsi di formazione online

su NonsoloCavallo.it la nostra grande selleria online