1° WEBINARTutte le tue domande al Veterinario + 2 ore di formazione e utili consigli per la gestione quotidiana del cavallo.
30 Marzo, ore 18 ISCRIVITI SUBITO
1° WEBINAR:Tutte le tue domande al Veterinario + 2 ore di formazione e utili consigli per la gestione quotidiana del cavallo. 30 Marzo, ore 18
24 Marzo 2025

Recinzioni sicure

Come sapere se la tensione è sufficiente?

In ogni recinzione elettrificata è importante avere una tensione elettrica sufficiente

Una tensione elettrica troppo bassa aumenta il rischio di fuga degli animali contenuti o di ingresso di animali indesiderati.

Viceversa una tensione troppo alta è pericolosa per gli animali.

Ad esempio, gli animali selvatici possono attaccare i tuoi animali o possono rovinare i tuoi raccolti. C’è anche il rischio che gli animali cerchino il contatto con la recinzione elettrificata e rimangano impigliati. Infine, una tensione troppo bassa comporta un rischio piú elevato di danni alla recinzione stessa. Infatti, è più probabile che entrino a contatto con la recinzione o ne mordano i componenti.

Ordina su nonsolocavallo.it tutti i prodotti GALLAGHER qualità top per recinti elettrici perfetti sia per contenere gli animali che per proteggere le colture dagli animali selvatici

Con quale frequenza devi controllare la tensione del filo della tua recinzione elettrificata?
In questo articolo riportiamo alcuni consigli di Gallagher, leader mondiale nel settore delle recinzioni elettriche. Gallagher raccomanda di misurare la tensione delle aree in cui gli animali pascolano come indicato qui sotto. Per farlo è sufficiente appoggiare un tester sul filo conduttore, impiegandoci meno di 10 secondi.


1. Quando gli animali si spostano in un nuovo appezzamento.
2. In condizioni climatiche normali: almeno ogni settimana
3. Clima secco: due volte alla settimana
4. Dopo un periodo di forte vento

Utilizzi un elettrificatore a batterie? Allora esegui il test con maggiore regolarità, man mano che passa il tempo da quando hai ricaricato la batteria o l’hai sostituita.

Quale tensione è necessaria per un funzionamento ottimale?

Gallagher raccomanda una tensione di almeno 3,5 kV per tenere gli animali all’interno. Utilizzi la recinzione per tenere lontani gli animali selvatici? Allora assicurati di avere un minimo di 4,5 kV.

Cosa utilizzare per la misurazione della tensione elettrica?

Voltimetri digitali o tester al neon sono gli strumenti utili allo scopo. Una tensione troppo bassa sulla recinzione è spesso dovuta a una cattiva messa a terra dell’elettrificatore.

Quindi è necessario uno strumento in grado di misurare anche la messa a terra. Inoltre, alcuni tester sono in grado di rilevare eventuali guasti.

Questi dispositivi non misurano solo la tensione (kV), ma anche gli ampere (A).

Questi ampere danno un’indicazione della condizione e della qualità della recinzione e portano a una perdita di tensione. In molti casi, ciò è dovuto a un cortocircuito, come ad esempio un isolatore usurato. Il Gallagher Fault Finder non solo misura la tensione e gli ampere, ma indica anche con una freccia in quale direzione camminare per trovare il guasto.

Cosa fare in caso di bassa tensione.

Se la tensione elettrica della tua recinzione è troppo bassa, è importante adottare tutte le misure necessarie per aumentarla. Spesso si prende in considerazione l’acquisto di un elettrificatore più potente. Tuttavia, è meglio indagare prima la causa della tensione troppo bassa. Di solito, ciò è dovuto a una messa a terra insufficiente o a un decremento eccessivo di tensione nella recinzione stessa.

Quando l’elettrificatore non ha una messa a terra sufficiente, l’intera recinzione non funziona correttamente. Si puó controllare la messa a terra posizionando un paletto di ferro contro la recinzione a una distanza di 100 metri dall’elettrificatore. Provocando questo cortocircuito, ti assicuri che ci sia meno tensione sulla recinzione. La tensione è ora inferiore a 1000 V? Allora puoi continuare. È ancora superiore a 1000V? Allora aggiungi altri paletti, finché la tensione non scende sotto i 1000V.

Quindi avvicinati ai picchetti della messa a terra del tuo elettrificatore e misura la tensione su di essi. Puoi effettuare la misurazione tenendo il tester contro il picchetto e inserendo il filo del tester nel terreno a circa un metro di distanza. La tensione misurata è inferiore a 300 V? Allora la messa a terra è corretta. La tensione è superiore a 300 V? Allora è necessario installare altri picchetti per la messa a terra ed eseguire nuovamente il test. Se il clima è secco e arido, spesso è anche sufficiente bagnare il terreno intorno ai picchetti.

Decremento eccessivo di tensione nella recinzione

La tensione di ogni recinzione diminuisce, man mano che ci si allontana dall’elettrificatore. Per questo motivo, è necessario un elettrificatore più potente per una recinzione più lunga. Ciò che si può controllare è l’entità della perdita. In pratica, le situazioni qui sotto elencate sono tra le piú comuni:

  1. FILI O MANIGLIE ARRUGGINITE > La ruggine diminuisce la conduttivitá, anche se è solamente superficiale. Inoltre, spesso la ruggine si diffonde rapidamente anche ad altri componenti.
  2. COLLEGAMENTI INCORRETTI > I fili conduttori di una recinzione elettrificata sono spesso annodati tra loro. Questi nodi sono causa di una minor conduttivitá del filo stesso. Pertanto, utilizza sempre un connettore adatto o sostituisci il filo, se necessario. Inoltre, i collegamenti sbagliati a volte sono anche causa di scintille. Queste scintille danneggiano la recinzione e la fanno arrugginire più rapidamente.
  3. ISOLATORI ROTTI O USURATI > Questo crea un guasto importante e quindi una perdita di tensione.
  4. TROPPA VEGETAZIONE > La vegetazione, quando entra a contatto con la tua recinzione, crea dei piccoli cortocircuiti, causando quindi una tensione inferiore. Un po’ di vegetazione, in linea di massima, non è un problema, a condizione che l’elettrificatore sia abbastanza potente.
  5. NESSUN CAVO PER LA MESSA A TERRA IN CORRISPONDENZA DI UN ENTRATA/CANCELLO >

Gallagher raccomanda di utilizzare un cavo per la messa a terra adeguato facendolo passare sotto a ogni entrata. Questo è il modo migliore per garantire una conduttivitá ottimale e il metodo più sicuro per l’animale. In pratica, questo non è possibile per ogni entrata. In tal caso, utilizza una piccola ancora per la maniglia del tuo cancello. Spesso, la maniglia del cancello è infatti semplicemente appesa al filo, creando una superficie di contatto minore e quindi una conduttivitá minore.

  1. MATERIALI INCORRETTI > È ovvio, ma ci soffermeremo comunque su questo punto: se utilizzi un filo adatto a una recinzione corta in una recinzione lunga, la tensione non sarà ‘trasportata’ abbastanza lontano. È meglio optare per una soluzione con un conduttore con una bassa resistenza per la tua recinzione. Questi conduttori conducono meglio e quindi ti garantiscono che la tensione sia costante in tutta la recinzione.

Hai provato di tutto ma non c’è ancora tensione sufficiente sulla tua recinzione elettrificata?
Allora verifica la tensione elettrica direttamente sull’elettrificatore posizionando il tester sul pulsante rosso e il filo del tester sul pulsante verde. Il valore misurato è inferiore a 6,5 kV? Allora il dispositivo deve essere sostituito o riparato. Il valore misurato è superiore a 6,5 kV? Allora il dispositivo probabilmente non è abbastanza potente per la tua recinzione.

Informa n 2 – marzo/aprile 2023

INFORMA - Ricevi GRATIS a ogni acquisto





News, web marketing e shop on line è il modello di comunicazione integrata proposto dal nostro network.
Il PORTALE DEL CAVALLO è un magazine specialistico, un vero pioniere perché on line da oltre vent’anni. INFORMA è il bimestrale distribuito in omaggio a tutti i clienti del nostro NETWORK. La WEB TV tratta molteplici argomenti, dall’attualità al coaching, dalla veterinaria al benessere di cavalli e cavalieri, cani e gatti, con il contributo di illustri esperti del settore.

Il Portale del Cavallo con NonsoloCavallo, PianetaCuccioli, il bimestrale Informa, la WebTV e i nuovi Corsi Online, sono il grande network italiano rivolto a chi ama il cavallo e gli animali da compagnia. Vuoi promuovere la tua attività o vendere i tuoi prodotti sul nostro e-shop? Chiama il numero 0362 990913 o scrivi una email a: redazione@ilportaledelcavallo.it. Il network pubblicizza la tua azienda, il tuo sito e i tuoi prodotti a migliaia di persone ogni mese, questo consente di poter realizzare campagne di marketing verticalizzate e integrate tra il mondo digitale e il mercato reale.

BeNatural - Record

Condividi questo articolo:

Segui il Portale sui nostri social

Seguici anche su

Guidolin eQuibar
HKM
agromil-banner
Farnam

Cavalcare in Sicurezza con le Giuste Protezioni

Per testa e busto! Cap e Caschi, Salvaschiena + airbag +...

Auguri Papà: Buona Festa con il nostro Omaggio… e i Buoni Sconto

Oggi, mercoledi 19 marzo è possibile scegliere tra i libri in...

Pronti al cambio di stagione? Tempo di Coperte Pile-Cotone e T-shirt per Cagnolini

Approfitta dei Buoni Sconto per la festa del papà Sconto 30 € da 200 €...

Novità Benessere per Cani, Gatti e Cavalli! Scoprile e Approfitta dei Buoni Sconto

Buoni Sconto festa del papà Sconto 30 € da 200 € - Cod. MAR30Sconto 12 € da 100 € - Cod. MAR12Sconto 5 € da...

Grooming Box, Borse e idee per la cura e l’igiene dei cavalli. Conosci Birth...

Nuove proposte per i... grooming box Grooming Box - ...

Alessandra Derrinck: L’uomo, il cavallo e l’acqua

Conquistarsi il ruolo di leader agli occhi del cavallo è una...

Benvenute Novità! E puoi anche approfittare del codice sconto SALDI!

Anche sui nuovi prodotti approfitta del -10% sconto extra con codice sconto SALDI > TUTTE...

La stagione della recinzione elettrificata sta per iniziare, sei pronto?

È arrivato di nuovo il momento! I Cavalli, le mucche e...

Ti presentiamo le Nuove Staffe di Sicurezza

Acavallo, Equestro e non solo! > TUTTE LE ULTIME NOVITA' Staffe di sicurezza Rel-x...

Ecco le prime novità 2025! Western & Inglesi!

Scoprile Subito e approfitta delle scale sconti >>> CLICCA QUI E...

Corsi online del Portale del Cavallo: Nuovo corso sulle Patologie più comuni 2 e...

20% di sconto su tutti i corsi – Codice promozionale natale24...

Uomo e Cavallo. Come affrontare le novità

Situazioni particolari (trasferta, posto nuovo, maneggio coperto) possono influenzare negativamente le...

Corsi online

Corsi dedicati alla salute e al benessere del cavallo, con docenti e professionisti accreditati


• Maggiori competenze
• Nuove conoscenze
• Nozioni pratiche e concrete

Vedi tutti i corsi »

Patologie più comuni infettive e parassitarie dei cavalli

Patologie dell'apparato muscolo-scheletrico

Patologie della testa, degli occhi, delle orecchie e del cavo orale

Traumatologia e incidenti: primo soccorso ai principali incidenti

Grooming 1: cura e igiene del cavallo: teoria e pratica

Grooming 2: tecniche di scuderia e benessere animale

L'habitat del cavallo sportivo: paddock, box e scuderie

Webinar periodici con i docenti dei corsi di formazione online

su NonsoloCavallo.it la nostra grande selleria online