1° WEBINARTutte le tue domande al Veterinario + 2 ore di formazione e utili consigli per la gestione quotidiana del cavallo.
30 Marzo, ore 18 ISCRIVITI SUBITO
1° WEBINAR:Tutte le tue domande al Veterinario + 2 ore di formazione e utili consigli per la gestione quotidiana del cavallo. 30 Marzo, ore 18
15 Settembre 2025

Prende il via da Pisa Horse Green Experience Tour 2024

Il cavallo al centro: cinque giorni di incontri, convegni ed emozioni da domani a domenica 7 aprile con il Gran Premio all’ippodromo di San Rossore

Pisa, 3 aprile 2024 – Inizia con la tappa pisana, da oggi al 7 aprile, Horse Green Experience Tour 2024. Da quest’anno, infatti, il rodato format di HGE, progetto della rete di imprese Final Furlong, è diventato itinerante: quinta edizione, cinque tappe in cinque ippodromi di altrettante regioni. Si parte, dunque, con una striscia di eventi da Pisa e San Rossore per poi fare rotta su Roma Capannelle a maggio, Padova Breda a giugno, Ozieri Chilivani a settembre e Torino Vinovo a ottobre.

Horse Green Experience Tour 2024 Pisa rappresenta, con il suo palinsesto di attività, il naturale seguito al roadshow realizzato lo scorso marzo dalla Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest e dalla rete di imprese Final Furlong, in collaborazione con l’Ambito Terre di Pisa, in Valdera, Val di Cecina, Versilia, Lunigiana e Garfagnana con l’obiettivo di conoscere le imprese del territorio attive o interessate allo sviluppo della filiera del cavallo, anche in un’ottica di asset turistico.

In Italia, analogamente a quanto accade nel resto del mondo, – spiega Maurizio Rosellini, presidente della rete di imprese Final Furlong – assistiamo a un aumento della ricerca di vacanze esperienziali nelle quali l’autenticità, il contatto con la natura, la mobilità slow e la sostenibilità assumono un ruolo decisivo nella scelta della destinazione. Il segmento active, inoltre, sotto la spinta delle Gen Y e Z, è un’offerta sempre più desiderata”.

La “Horse Green Experience” – afferma Valter Tamburini, Presidente della Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest – non solo valorizza il nostro ricco patrimonio naturale e culturale, ma costituisce un’opportunità unica per lo sviluppo sostenibile delle nostre comunità rurali. Sono fermamente convinto che la collaborazione tra l’ippica e il turismo, sulla quale come Camera stiamo lavorando, possa generare un impatto positivo significativo, elevando il nostro territorio a una meta di riferimento per gli appassionati del mondo equestre e per coloro che desiderano vivere esperienze autentiche e rispettose dell’ambiente. È proprio per questi motivi che, come Camera di Commercio, sosteniamo questa iniziativa che incarna pienamente i valori di innovazione e collaborazione che distinguono il nostro territorio.”

Pisa e la Toscana – aggiunge Rosellinisi stanno affermando quale laboratorio italiano dell’equiturismo e delle attività etiche, slow e sostenibili collegate al mondo del cavallo. La nostra rete sta realizzando proprio qui questo progetto perché il territorio ci consente di raccontare, con uno storytelling attuale e proiettato allo sviluppo economico, le radici, le tradizioni, la dedizione al mondo del cavallo e la cultura sia equina sia storico-artistica. La filiera, dall’allevamento all’ippica di vertice, è assolutamente unica. La scommessa di Final Furlong, insieme con le istituzioni, è un progetto per rendere strutturale l’offerta turistica ed esperienziale. Non a caso, l’Equiraduno del Giubileo 2025 partirà dalla basilica di San Pietro Apostolo di San Piero a Grado, dove a mezzogiorno di sabato 6 aprile si effettuerà il test event con la benedizione dei cavalli e dei cavalieri”.

Dai boschi alle aree umide fino alle spiagge, da San Rossore a Tombolo passando per la Macchia Lucchese e Marina di Vecchiano, il nostro Parco è ricco di ambienti da esplorare e conoscere. – ha spiegato Lorenzo Bani, presidente del Parco Migliarino San Rossore Massaciuccoli – Muoversi a cavallo è sicuramente un modo naturale e sostenibile per vivere il nostro territorio, per imparare a conoscerlo e a rispettarlo sempre di più. La storia di San Rossore è inoltre legata a doppio filo con il cavallo, lo testimoniano le tante scuderie presenti, l’ippodromo, e gli allevamenti allo stato brado di specie autoctone curati dall’azienda agrozootecnica dell’Ente insieme all’incremento ippico alla Sterpaia. Questa tre giorni, connessa allo storico Premio Pisa, si inserisce perfettamente nella strategia di promozione ed educazione ambientale che stiamo portando avanti e che l’anno scorso ci ha permesso di conseguire la Carta Europea del Turismo Sostenibile”

Molti gli appuntamenti nei cinque giorni, tra i quali spicca il convegno – aperto a tutti agli operatori dell’imprenditoria – “Turismo e Cavalli: un’opportunità di sviluppo economico da non perdere” (5 aprile, ore 9.30, CCIAA TNO Pisa, Sala Ricci), che mira alla promozione dello sviluppo dei territori e delle loro economie attraverso il cavallo. Con istituzioni, docenti ed esperti si parlerà di turismo, marketing territoriale, biodiversità, tutela dell’ambiente, mobilità sostenibile, formazione, comunità locali e ruralità e molto altro.

Aperto a tutta la cittadinanza è anche il corso di formazione per i giornalisti promosso dall’Ordine della Toscana Comunicare (con) il cavallo (4 aprile, ore 10-13, Ippodromo di San Rossore), che oltre ai crediti professionali per la categoria, offre una interessante panoramica sulla relazione uomo-cavallo.

Due gli impegni che riguardano le sinergie pubblico-privato: la costituzione di una cabina di regia istituzionale per l’Equiraduno 2025 lungo la Via Francigena e la tavola rotonda tra le istituzioni e il mondo degli istituti agrari della Toscana sui temi della formazione e delle nuove professioni legate alla filiera del cavallo.

Per i bambini, l’appuntamento è alla Scuderia didattica Gaia Fattoria nel Parco di San Rossore, con una mattinata di educazione ambientale equestre rivolta agli alunni di alcune classi V delle scuole elementari di Pisa. Chiusura in grande stile domenica con il Gran Premio Pisa (7 aprile, ore 15.30, Ippodromo di San Rossore), con la presenza autorevole delle istituzioni e del mondo accademico e di impresa e la premiazione dei cavalieri dell’associazione Natura a Cavallo partecipanti alla tappa di prova dell’equiraduno dell’Anno Santo.

News, web marketing e shop on line è il modello di comunicazione integrata proposto dal nostro network.
Il PORTALE DEL CAVALLO è un magazine specialistico, un vero pioniere perché on line da oltre vent’anni. INFORMA è il bimestrale distribuito in omaggio a tutti i clienti del nostro NETWORK. La WEB TV tratta molteplici argomenti, dall’attualità al coaching, dalla veterinaria al benessere di cavalli e cavalieri, cani e gatti, con il contributo di illustri esperti del settore.

Il Portale del Cavallo con NonsoloCavallo, PianetaCuccioli, il bimestrale Informa, la WebTV e i nuovi Corsi Online, sono il grande network italiano rivolto a chi ama il cavallo e gli animali da compagnia. Vuoi promuovere la tua attività o vendere i tuoi prodotti sul nostro e-shop? Chiama il numero 0362 990913 o scrivi una email a: redazione@ilportaledelcavallo.it. Il network pubblicizza la tua azienda, il tuo sito e i tuoi prodotti a migliaia di persone ogni mese, questo consente di poter realizzare campagne di marketing verticalizzate e integrate tra il mondo digitale e il mercato reale.

Abbigliamento piccoli cavalieri - Equestro

Condividi questo articolo:

Segui il Portale sui nostri social

Seguici anche su

Guidolin eQuibar
HKM
agromil-banner
Farnam

Box o Capannina: i consigli di Nord Piave, azienta specializzata in strutture per l’Ippica

Estate, con le belle giornate, i cavalli e gli asini possono...

Settembre: Nuovi Sconti e tante Novità 🐎 Cavallo, 🙆‍♂️ Cavaliere… 🐶 Cagnolini

PROMO SETTEMBRE 🍂: Sconto 10€ da 100€ di ordine - codice SET10 Con Tessera Premium hai...

Rivedi subito la Puntata 25 della WebTV

Una puntata ricca di contenuti molto molto importanti: allevamento, scuderia, West...

Un Cappellino in Regalo ordinando un Articolo D•Istinto per Cavallo & Cavaliere

Su www.nonsolocavallo.it se aggiungi tra i tuoi acquisti un un prodotto...

Fiera di Sant’Alessandro dal 5 al 7 settembre in Fiera Bergamo e con la...

Torna l’attesa rassegna regionale con protagonista tutto il settore primario Dopo lo...

🎊Non hai ancora usato i Super Vantaggi di Agosto? Hai ancora pocchissime ore!

STANNO PER TERMINARE I SUPER VANTAGGI DI AGOSTO, AFFRETTATI! da -10% a -20% Extra Sconto con Tessera...

Novità Cavallo & Cavaliere! Nuove Proposte per Te con i Vantaggi di Agosto

☀️ 4 Super Vantaggi di Agosto. Perderli sarebbe un peccato!  ☀️ 4 Super Vantaggi...

Come eliminare zanzare, tafani e mosche nelle aree interne

Trappole, insetticida e kit appositamente studiati per combattere ed eliminare zanzare,...

26 agosto 2025, un giorno stupendo, è la giornata Internazionale dedicata al CANE

Istituita negli Stati Uniti d’America nel 2004 da Colleen Paige. Attivista...

Come catturare le mosche nelle aree esterne

Dove e come intervenire nei pressi di: acque stagnanti, aree verdi...

Per catturare le mosche non serve un safari, basta un buon attrattivo

Quali sono le mosche più comuni che creano fastidio e portano...

Come creare una recinzione elettrica sicura per i tuoi cavalli

Da proprietario di un cavallo, una certezza fondamentale che vuoi avere...

Corsi online

Corsi dedicati alla salute e al benessere del cavallo, con docenti e professionisti accreditati


• Maggiori competenze
• Nuove conoscenze
• Nozioni pratiche e concrete

Vedi tutti i corsi »

Patologie più comuni infettive e parassitarie dei cavalli

Patologie dell'apparato muscolo-scheletrico

Patologie della testa, degli occhi, delle orecchie e del cavo orale

Traumatologia e incidenti: primo soccorso ai principali incidenti

Grooming 1: cura e igiene del cavallo: teoria e pratica

Grooming 2: tecniche di scuderia e benessere animale

L'habitat del cavallo sportivo: paddock, box e scuderie

Webinar periodici con i docenti dei corsi di formazione online

su NonsoloCavallo.it la nostra grande selleria online