(C.I. Castellazzo 05 gennaio 2002)
Chi è Nelly Mancinelli:
Istruttore federale di 3° livello, direttore di campo, giudice nazionale di salto ostacoli. Attualmente gestisce le scuderie del C.I. Castellazzo ed è coordinatore tecnico del Pony Club Fiorello Italia.
Ha dedicato tutta la vita ai cavalli che ha imparato ad amare fin dalla più tenera età. Crescendo ha voluto approfondire le sue conoscenze equestri viaggiando per l’Europa e lavorando con i migliori tecnici (Nelson Pessoa, Morris, De Nemethy) traendo esperienze e consigli utili per la sua carriera. Ha organizzato innumerevoli concorsi ippici e, in qualità di direttore di campo, ha costruito con cretività innumerevoli percorsi proponendo sempre delle novità.
Il suo curriculum vanta una vittoria allo CSIO di Toronto e ai Campionati Italiani amazzoni, quando ancora si gareggiava accanto ai maggiori nomi dell’equitazione in classifiche separate. Ha partecipato ai più importanti appuntamenti europei ottenendo i migliori risultati ma ha sempre anteposto alla vittoria il rispetto dei suoi cavalli.
E’ istruttore per meriti sportivi raggiunti con tenacia e tanta passione e oggi cerca di trasmettere ai suoi allievi le stesse emozioni e le stesse motivazioni che l’hanno accompagnata nella sua brillante crescita sportiva.
Ha gestito un Pony Club mettendo in sella più di 500 bambini, portando alcuni di loro ai Campionati Europei. E’ stata commissario tecnico per il salto ostacoli in Lombardia e i suoi allievi hanno ottenuto importanti vittorie sia a Piazza di Siena sia a Verona. Ogni tanto si diletta come speaker nei concorsi, questo è un modo di essere più vicina ai partecipanti e di trasmettere l’emozione della gara agli spettatori.
E’ stata allieva e moglie di Graziano Mancinelli (medaglia d’oro alle Olimpiadi di Monaco nel 1972 con Ambassador), questo rapporto l’ha aiutata a divenire “donna di cavalli” a 360°. Oggi insieme al Cavaliere Vittorio Orlandi, Presidente del Pony Club Fiorello, si dedica alla crescita e alla preparazione dei giovani cavalieri, cercando di trasmettere loro tutta la sua passione.
L’augurio che Nelly rivolge a tutti coloro che praticano questa disciplina è di arrivare alla sua età con lo stesso entusiasmo della prima volta in sella.
PONY PLANET
Abbiamo intervistato Nelly Mancinelli per sapere quali sono le novità che riguardano il futuro dei Pony Club Fiorello….abbiamo scoperto che attualmente è impegnata nel disegno di un grande progetto, Pony Planet: una nuova “scuola d’equitazione” che opererà a livello nazionale e sarà targata Fiorello.
Perché Pony Planet?
Nelly lamenta la mancanza di un metodo uniforme nella formazione dei cavalieri italiani. In Francia tutti gli istruttori escono dalla storica scuola di Saumur, in Inghilterra e in Germania vengono formati seguendo una metodologia unificata di lunga tradizione. In Italia la maggior parte della gente impara a cavalcare in vacanza, andando a fare passeggiate o affidandosi ad istruttori improvvisati. L’equitazione italiana è andata perdendo le sue tradizioni. La storica scuola di Pinerolo, che ha creato grandi cavalieri, ha perso da tempo la sua importanza. I metodi dei vecchi marescialli di cavalleria, sono stati dimenticati… eppure in quegli anni i cavalieri italiani ottenevano i migliori risultati!!
Altro aspetto che in Italia si va trascurando è l’educazione del cavaliere al rispetto del cavallo e alla comprensione delle sue esigenze, la cosidetta “ricerca di feeling” tra uomo e animale. Troppo spesso i giovani si avvicinano al cavallo o al pony spinti dalla voglia di far competizione, incoraggiati da istruttori che mirano al commercio e trascurano valori profondi quali il rispetto e l’amore per il cavallo.
Presso i Pony Planet non si venderanno cavalli e non si formeranno campioni ma si educheranno i bambini che vogliono entrare seriamente nel grande mondo del cavallo.
Cos’é Pony Planet?
Pony Planet sarà una scuola d’equitazione particolare, alternativa a quella che ogni ragazzo può trovare in un centro ippico qualunque e operativa soltanto presso i centri Pony Club Fiorello italiani.
Pony Planet si occuperà della preparazione delle giovani leve con metodi uniformi su tutto il territorio. La messa a punto della metodologia didattica e la preparazione degli istruttori per il momento è in via di sperimentazione presso due Circoli Ippici lombardi (il C.I. Castellazzo e il C.I. Le Roncaglie di Brescia) ma Nelly spera di poterla rendere pienamente operativa al più presto.
Gli istruttori che opereranno per Pony Planet seguiranno un periodo di formazione con Nelly Mancinelli e, solo se idonei, opereranno in tutto il territorio sempre sotto la sua supervisione, seguendo un unico programma. Per fare un esempio: un bambino che dovesse trasferirsi da Milano a Palermo troverebbe una scuola d’equitazione identica a quella che ha lasciato e istruttori che parlano lo stesso linguaggio. Non si troverebbe quindi, come purtroppo accade spesso, a dover apprendere un nuovo vocabolario o a cambiare impostazione semplicemente perché ha cambiato istruttore.
Eleonora Origgi
Fonte: Il Portale del Cavallo