POSSIAMO TRATTARE IL NOSTRO CANE IN MODO EFFICACE E SICURO DURANTE IL BAGNETTO
Le passeggiate e l’attività all’aria aperta con il proprio amico a quattro zampe portano tanto divertimento ma anche spiacevoli problemi come zecche, pulci, pidocchi, zanzare e flebotomi, questi ultimi portatori della Leishmaniosi. Quando il nostro amico a 4 zampe comincia a grattarsi, è il momento di correre ai ripari e di pensare a un bagno antiparassitario.
Questa operazione è molto importante se abbiamo passato alcuni giorni in vacanza in mezzo alla natura insieme al nostro cane, oppure se è stato a contatto con cani infestati da parassiti o se abbiamo recentemente ritirato il cane da una pensione o da un canile. I parassiti trovano terreno fertile nascosti nel pelo del cane, causando non solo un fastidioso prurito ma anche eczemi sulla pelle, perdita del pelo e allergie, fino a malattie molto gravi e pericolose quali la filaria e i vermi intestinali e polmonari. Se dobbiamo fare il bagno antiparassitario al nostro cane, è necessario prima di tutto procurarsi uno shampoo specifico.
Questi prodotti antiparassitari si trovano liberamente in commercio, si tratta di veri e propri medicinali veterinari sicuri e testati, come lo SHAMPOO DOG di Chifa. Dopo aver letto le istruzioni riportate sulla confezione, restano sempre valide le indicazioni precedentemente fornite su come fare il bagnetto al cane, ma con un consiglio in più: utilizzate guanti monouso in lattice per evitare il contatto tra il prodotto antiparassitario e la pelle. Inoltre, durante il lavaggio, è importante insaponare bene la base della coda e la zona del collo per creare una specie di “barriera” che eviti alle pulci di rifugiarsi nelle orecchie o nel contorno occhi. Infine sciacquare bene insistendo in tutti i punti in cui il cane si gratta.
MODALITÀ D’USO
Inumidire in modo omogeneo il pelo dell’animale, diluire 20/30 ml di Shampoo Dog in 5 litri di acqua e con l’utilizzo di una spugna, lavare l’animale contropelo per facilitare la diffusione del prodotto fino alla cute. Dopo pochi minuti risciacquare il pelo e frizionare con un panno asciutto.
CONSIGLI UTILI
L’uso di Shampoo Dog permette una perfetta pulizia della cute, oltre a rendere il pelo dell’animale morbido e lucente, alleviando tutte le forme di prurito causate dai parassiti. Se ne raccomanda l’uso nei cani che hanno trascorso periodi più o meno lunghi in luoghi particolarmente a rischio quali canili e pensioni.
COMPOSIZIONE
Principio attivo: Permetrina tecnica 1%. Eccipienti: trietanolamina lauril solfato soluzione, dietanolamide di cocco, profumo, propil idrossibenzoato di sodio, fenossietanolo, polioxil 40, olio idrogenato di ricino, soluzione di idrossido di sodio, soluzione di acido citrico monoidrato.
Lo SHAMPOO DOG (Medicinale veterinario A.I.C. n° 103282012) è uno shampoo antiparassitario per il trattamento degli ectoparassiti del cane. A base di permetrina, insetticida non sistemico che agisce per contatto, lo SHAMPOO DOG esplica un’attività insetticida e acaricida in totale sicurezza per il cane.
L’uso dello SHAMPOO DOG ha il duplice vantaggio di associare la detergenza al trattamento antiparassitario determinando anche l’allontanamento delle uova e delle larve. La scelta del prodotto antiparassitario per cani è molto articolata perché molto spesso è necessario ricorrere all’uso di almeno due prodotti per ottenere la massima copertura. Ad esempio, può risultare molto utile effettuare lo shampoo antiparassitario e dopo qualche giorno applicare le comuni fialette spot-on, lo spray oppure il collare antipulci: lo shampoo determina la morte dei fastidiosi parassiti presenti sull’animale ma poi necessita di una copertura residule nei mesi successivi da effettuare con un prodotto antiparassitario a scelta.
Ricordiamoci sempre che la miglior cura è la prevenzione: soprattutto per gli animali che vivono in casa, i trattamenti antiparassitari vanno fatti anche se l’animale è sano, tenendo conto anche delle abitudini e dello stile di vita. È importante che i nostri amici siano sempre protetti, soprattutto nel periodo più a rischio ovvero dai primi caldi fino alla fine dell’autunno. Oggi, con l’innalzamento della temperatura invernale, il problema degli ectoparassiti si sta ampliando a quasi tutto l’anno.
Scopri i numerosi prodotti per il benessere dei tuoi piccoli amici
in vendita su nonsolocavallo