1° WEBINARTutte le tue domande al Veterinario + 2 ore di formazione e utili consigli per la gestione quotidiana del cavallo.
30 Marzo, ore 18 ISCRIVITI SUBITO
1° WEBINAR:Tutte le tue domande al Veterinario + 2 ore di formazione e utili consigli per la gestione quotidiana del cavallo. 30 Marzo, ore 18
5 Ottobre 2025

Papa Francesco e la “Cura” del Creato

di Orlando Paciello 24/04/2025 – Papa Francesco ci ha lasciato il compito di proteggere il Creato e come professione medico veterinaria non possiamo esimerci dal prendere in carico la croce di tutelare l’ambiente in tutte le sue forme.

È scritto chiaramente nel nostro codice deontologico che include specifici riferimenti all’ambiente e all’etica professionale, sottolineando il dovere di tutela dell’ambiente, della salute umana e del benessere animale. Il Medico Veterinario è tenuto a rispettare la salute individuale, collettiva e l’ambiente, uniformando la sua opera alla salvaguardia delle risorse naturali. Questo include azioni di prevenzione e la responsabilità di orientare le scelte politiche per la prevenzione di rischi ambientali e per la salute umana.

Papa Francesco, nato Jorge Mario Bergoglio, è morto alle 7:35 del 21 aprile 2025. Aveva 88 anni ed era Pontefice dal 13 marzo 2013. È stato il primo Papa venuto dal continente americano, il primo gesuita, il primo a scegliere il nome ispirandosi a San Francesco, il primo a dedicare un’enciclica ai temi ambientali. “Laudato Si’ (n. 197). Abbiamo bisogno di una politica che pensi con una visione ampia, e che porti avanti un nuovo approccio integrale, includendo in un dialogo interdisciplinare i diversi aspetti della crisi”.

Papa Francesco sarà ricordato per la sua vocazione ecumenica, la promozione della giustizia sociale e la difesa del Creato. La sua vita e il suo Pontificato sono stati dedicati a vivere i valori del Vangelo con fedeltà, coraggio e amore universale, in particolare verso i più poveri e vulnerabili.

Papa Francesco, sottolineava la responsabilità verso il creato come parte integrante della vocazione umana e cristiana. Egli richiamava l’importanza di custodire l’ambiente, rispettare la natura e prendersi cura delle creature viventi. Questo tema è particolarmente evidente nel suo discorso alle Nazioni Unite, dove affermava che esiste un vero “diritto dell’ambiente” e che l’abuso e la distruzione del creato sono strettamente legati all’esclusione sociale ed economica.

Papa Francesco evidenziava che l’ambiente è un bene fondamentale e che ogni creatura ha un valore intrinseco. Invitava a riconoscere i limiti etici naturali e a rispettare la legge morale inscritta nella natura umana. Inoltre, richiamava la necessità di un uso prudente e rispettoso delle risorse naturali, evitando la logica del profitto e del consumismo che deturpa la Terra.

La sua visione si ispirava alla fede cristiana e alla convinzione che l’universo sia frutto di un atto d’amore del Creatore. Custodire il creato, per Papa Francesco, significava non solo proteggere l’ambiente, ma anche promuovere la giustizia sociale e combattere l’esclusione, poiché i più poveri sono spesso le prime vittime della distruzione ambientale.
Questi concetti sono in linea con la visione espressa nell’enciclica “Laudato Si'”, dove Papa Francesco invitava a una conversione ecologica e a un rispetto profondo per tutte le creature viventi.

Papa Francesco affrontava in diversi contesti il ruolo delle professioni e della scienza nella società evidenziando il loro ruolo cruciale per il progresso umano e la giustizia sociale.
La scienza, se ben utilizzata, può risolvere molti problemi che affliggono l’umanità, ma avvertiva anche dei pericoli legati all’uso irresponsabile della tecnologia e del potere.

Il Papa richiamava l’importanza di professionisti come i medici, gli infermieri, i veterinari, i ricercatori e altri lavoratori che, durante momenti di crisi come la pandemia, hanno dimostrato dedizione e solidarietà. Li definiva “persone comuni” che, con il loro servizio silenzioso, scrivono la storia e sostengono la società.

Inoltre, evidenziava la necessità di un’educazione di qualità per tutti, come base per lo sviluppo umano integrale, e richiamava i governanti a garantire condizioni dignitose per il lavoro e l’accesso ai beni essenziali. La scienza e le professioni, quindi, erano considerate per Francesco come strumenti per costruire un mondo più giusto e sostenibile.

Papa Francesco ha anche affrontato il tema delle nuove tecnologie evidenziando sia le opportunità che i rischi legati al loro utilizzo. Egli sottolineava che il progresso tecnologico, se ben utilizzato, può contribuire a risolvere molti problemi che affliggono l’umanità. Tuttavia, metteva in guardia contro l’uso irresponsabile e anti-umano della tecnologia, che può portare a squilibri socioeconomici, consumismo e distruzione del creato.

In particolare, il Papa richiamava la necessità di un approccio etico alla tecnologia, che rispetti la dignità umana e i limiti naturali. Critica era l’idea di una “élite onnipotente” che utilizza la tecnologia per dominare o sfruttare, e invitava a un uso prudente e rispettoso delle innovazioni per il bene comune.

“Maltrattare la natura è un peccato e come tale deve essere confessato e richiede conversione e gesti riparatori” Papa Francesco ci ha lasciati il Papa di tutti!

Federazione Nazionale Ordini Veterinari Italiani. Per tutte le info visita il sito ufficiale: fnovi.it

Il Portale del Cavallo con NonsoloCavallo, PianetaCuccioli, il bimestrale Informa, la WebTV e i nuovi Corsi Online, sono il grande network italiano rivolto a chi ama il cavallo e gli animali da compagnia. Vuoi promuovere la tua attività o vendere i tuoi prodotti sul nostro e-shop? Chiama il numero 0362 990913 o scrivi una email a: redazione@ilportaledelcavallo.it. Il network pubblicizza la tua azienda, il tuo sito e i tuoi prodotti a migliaia di persone ogni mese, questo consente di poter realizzare campagne di marketing verticalizzate e integrate tra il mondo digitale e il mercato reale.

Nuovi prodotti - Equiline

Condividi questo articolo:

Segui il Portale sui nostri social

Seguici anche su

Guidolin eQuibar
HKM
agromil-banner
Farnam

Tante Novità’ Cavalli 🐴 Cavalieri 👨‍👨‍👧‍👧 e Cucce per Cani 🐾 E approfitta degli...

-10 € con codice SET10 con ordine minimo di 100€ per tutti e se...

NOVITA’ > Coperte per Cavalli e Cappottini per Cani 🐾🐾 E approfitta degli Sconti

-10 € con codice sconto SET10 da 100€ di acquisto e da 5% a 20% Extra Sconto con Tessera Premium e...

Risparmia Subito con i Buoni e la Tessera Premium

RISPARMIA SUBITO -10 € per una spesa di 100€ - codice SET10. Con...

Settembre è tempo di ripartire, dedica particolare attenzione al benessere del tuo cavallo, inizia...

Settembre è il mese dei nuovi inizi. Per il tuo cavallo, questo...

Utili Consigli per il Benessere del tuo amico a 4 zampe

20.400 articoli - oltre 320 Marche - Spedizione Gratis da 49 Euro, in più - 10 Euro di...

Box o Capannina: i consigli di Nord Piave, azienda specializzata in strutture per l’Ippica

Estate, con le belle giornate, i cavalli e gli asini possono...

Settembre: Nuovi Sconti e tante Novità 🐎 Cavallo, 🙆‍♂️ Cavaliere… 🐶 Cagnolini

PROMO SETTEMBRE 🍂: Sconto 10€ da 100€ di ordine - codice SET10 Con Tessera Premium hai...

Rivedi subito la Puntata 25 della WebTV

Una puntata ricca di contenuti molto molto importanti: allevamento, scuderia, West...

Un Cappellino in Regalo ordinando un Articolo D•Istinto per Cavallo & Cavaliere

Su www.nonsolocavallo.it se aggiungi tra i tuoi acquisti un un prodotto...

Fiera di Sant’Alessandro dal 5 al 7 settembre in Fiera Bergamo e con la...

Torna l’attesa rassegna regionale con protagonista tutto il settore primario Dopo lo...

🎊Non hai ancora usato i Super Vantaggi di Agosto? Hai ancora pocchissime ore!

STANNO PER TERMINARE I SUPER VANTAGGI DI AGOSTO, AFFRETTATI! da -10% a -20% Extra Sconto con Tessera...

Novità Cavallo & Cavaliere! Nuove Proposte per Te con i Vantaggi di Agosto

☀️ 4 Super Vantaggi di Agosto. Perderli sarebbe un peccato!  ☀️ 4 Super Vantaggi...

Corsi online

Corsi dedicati alla salute e al benessere del cavallo, con docenti e professionisti accreditati


• Maggiori competenze
• Nuove conoscenze
• Nozioni pratiche e concrete

Vedi tutti i corsi »

Patologie più comuni infettive e parassitarie dei cavalli

Patologie dell'apparato muscolo-scheletrico

Patologie della testa, degli occhi, delle orecchie e del cavo orale

Traumatologia e incidenti: primo soccorso ai principali incidenti

Grooming 1: cura e igiene del cavallo: teoria e pratica

Grooming 2: tecniche di scuderia e benessere animale

L'habitat del cavallo sportivo: paddock, box e scuderie

Webinar periodici con i docenti dei corsi di formazione online

su NonsoloCavallo.it la nostra grande selleria online