L’appuntamento del GIA con il Galà in FieraCavalli a Verona, si è consolidato nei recenti numerosi anni.
In questi anni la nostra Associazioni di Attacchi ha dimostrato di essere la sola in grado di parteciparvi, con i propri Soci e con Carrozze Tradizionali, e, soprattutto, con il livello di qualità richiesto da un Galà, che è il più prestigioso spettacolo offerto nella più importante Fiera di Cavalli d’Italia, e, probabilmente, d’Europa.
Tanta è la fiducia acquisita in anni di partecipazione ai Gala, che il Direttore Artistico, Antonio Giarola, anche in occasione della edizione del 2024. impegnativamente titolato “Pathos”, ha, nuovamente, dato la massima libertà al GIA nel definire il numero e coordinarlo con gli aspetti artistici complessivi dello spettacolo.
Per il numero delle Carrozze nel Gala, il Direttore Artistico ha scelto l’aria musicale “Canto della Terra”, composta da Andrea Bocelli, mirabilmente eseguita dalla voce del tenore Federico Serra, che si è esibito dopo essere stato maestosamente portato in scena da Camilla Cassina alla guida del suo imponente Phaeton, attaccato a ben 5 cavalli.
Questo prestigio è, fondamentalmente, il risultato della disponibilità dei Soci GIA, che, con i loro cavalli e le loro carrozze, tutte originali, si fanno carico di un così pesante impegno, scevri da ogni interesse economico personale. A loro dobbiamo riconoscenza ed essere loro grati per la funzione che svolgono in questo contesto, che presenta, ad un altissimo livello, la disciplina degli Attacchi per quanto essa è in grado di offrire in termini di cultura e di storia.
E’ giusto e meritevole che siano elencati e ringraziati coloro che hanno reso possibile il numero delle Carrozze nel Gala del 2024:
I Driver a Cassetta con i loro Groom:
- Isidro Sanchez Barrios con un Break firmato attaccato ad un Tiro a 3 Unicorno
- Davide Bertoni con una elegante Caleche e una Pariglia di Frisoni
- Marco Eligio Bonuso con un Dos a Dos di fine ‘800 attaccato ad un cavallo Singolo Murgese
- Camilla Cassina con un Phaeton, a firma Binder, ed uno spettacolare Tiro a 5 di KWPN
- Leonardo De Pascalis con Break d’epoca ed alle stanghe un Singolo Murgese
- Claudio Ongaro con un Military in legno naturale di inizi’ 900 ed un cavallo Singolo Ispano-Arabo
- Massimo Piccolo con un Omnibus privato francese attaccato ad una Pariglia di Frisoni
- Albert Sporrädli con un American Buggy di Studebaker ed un Singolo Ungherese.
Gli Addetti sul terreno: Erich Charbonnier, Gabriele Coffetti, Fabio Gnocchi, Battista Manenti.
Tutti i Passeggeri sulle Carrozze, elegantissimi, al pari dei Driver a Cassetta e degli Addetti a terra, si sono sorbiti il gran freddo serale e le lunghe attese prima dell’ingresso in scena nel Campo del Gala, sempre applauditissimo. E, come sempre, gli applausi scaldano il cuore! Anche quest’anno, con la partecipazione al Gala d’Oro della FieraCavalli di Verona, il Gruppo Italiano Attacchi ha accresciuto prestigio e riconoscimento per la importante funzione che la nostra Associazione svolge ai fini del mantenimento della conoscenza della storia, della pratica e della divulgazione dell’arte dell’Attacco del Cavallo a Carrozza.
- Camilla Cassina accolta da scroscianti applausi fa il suo ingresso in scena con il tenore Federico Serra. Phaeton Binder attaccato a 5 splendidi KWPN
- Isidro Sanchez Barrios alla guida di un unicorno
- Massimo Piccolo con Omnibus francese e Pariglia di frisoni
- Marco Bonuso con Dos a Dos.
- Il tenore Federico Serra interpreta il “Canto della Terra”.