Export in crescita: 1,62 miliardi (+6,3%). Classifiche e trend produttivi Regioni.
Myplant & Garden: Toscana leader nazionale sfonda il miliardo, Liguria ‘regina dei fiori’. Italia terzo esportatore mondiale per valore.
Il comparto florovivaistico italiano registra nel 2024 un nuovo record storico di produzione: 3,25 miliardi di euro (+3,5% rispetto al 2023, +23% in cinque anni, +31% in dieci anni – fonte Istat).
A diffondere il dato, il consueto aggiornamento dei mercati divulgato da Myplant & Garden, fiera leader in Italia e appuntamento tra i più importanti al mondo per le filiere del verde (Fiera Milano Rho, 18-20 febbraio 2026).
Il settore, che rappresenta l’8% delle produzioni vegetali nazionali e il 5,3% del valore complessivo dell’agricoltura, conta circa 20mila imprese e oltre 45mila ettari coltivati.
Il podio con le Regioni leader
- Toscana: 1,014 miliardi di euro (+3,5%), leader indiscussa del vivaismo (55% del mercato italiano)
- Liguria: 462 milioni (+3,8%), “regina dei fiori”
- Sicilia: 313 milioni (+3,7%)
Seguono Lombardia (287 mln, +3,6%), Lazio (196, +3%), Campania (189, +1,4%), Puglia (178, +2,2%), Emilia-Romagna (157, +1,3%) e Veneto (139, +5%).
Il Piemonte (89 mln, +3,3%) chiude la top ten, tallonato sempre da più vicino da un Friuli-Venezia Giulia (88, +4,9%) in costante crescita da anni.
“Tutte le Regioni italiane hanno registrato aumenti di valore alla produzione”, confermano da Myplant.
Analizzando per macroaree:
- Centro Italia: 39% della produzione nazionale (1,26 mld, +3,5%)
- Nord Italia: 38% (1,23 mld, +4,1%)
- Sud Italia: 23% (760 mln, +2,8%)
Export: saldo positivo e primato internazionale
Il florovivaismo italiano conferma la propria vocazione internazionale: l’export 2024 ha toccato 1,62 miliardi di euro (+6,3% in valore, +9,5% in volumi – dati Crea), con il 70% della produzione destinata ai mercati esteri, principalmente UE (78%). L’Italia è oggi il terzo esportatore mondiale per valore.
I primi tre mesi del 2025 registrano già quasi mezzo miliardo di export.
Parallelamente cresce anche l’import (888 milioni, +30%), ma il saldo commerciale resta ampiamente positivo, “consolidando il ruolo del comparto come bandiera del Made in Italy nel mondo”.
Valeria Randazzo, Exhibition Manager di Myplant & Garden: “Sbalzi climatici, alti costi energetici, crescita dell’import e nuove fitopatologie sono le principali problematiche del comparto. Nonostante ciò, l’Italia continua a distinguersi per qualità dell’offerta, novità di prodotto, innovazione di processo e capacità di affrontare le sfide ambientali e di mercato”.
Prossimo appuntamento
La decima edizione di Myplant & Garden – International Green Expo si terrà dal 18 al 20 febbraio 2026 a Fiera Milano-Rho, punto di riferimento internazionale per il florovivaismo, il garden e il paesaggio.
Myplant & Garden – International Green Expo
Myplant & Garden è la più importante manifestazione professionale dell’orto-florovivaismo, del paesaggio, del garden e del verde sportivo in Italia. Punto di riferimento assoluto del mercato italiano e protagonista di primo piano di quelli internazionali, la fiera è promotrice della cultura del verde, dell’economia circolare, della tutela ambientale e della progettazione green.
In allegato la nota completa con dati, percentuali e classifiche (fonte: elaborazione Myplant su dati Istat).