L’ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda intende promuovere la formazione di operatori nell’ambito degli interventi Assistiti con gli Animali (IAA) proseguendo la propria quarantennale esperienza clinica e formativa in tale area, dando avvio al “Corso Base per Coadiutore del cavallo”.
AFFRETTATI le iscrizioni al corso devono essere effettuate entro il 05/04/2023.
Il Corso è accreditato dalla Regione Lombardia e il titolo è riconosciuto a livello nazionale.

COMITATO SCIENTIFICO:
Paolo Maria Majer RESPONSABILE SCIENTIFICO
Alice Passarini
Michela Riceputi
Annalisa Roscio
Aurora Sotgiu
Roberta Vitali
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA:
segreteria.riabilitazione.equestre@ospedaleniguarda.it – Tel. 02 6444 3639
“Il corso approfondisce le competenze specifiche del coadiutore del cavallo, i cui compiti sono di assumere la responsabilità della corretta gestione dell’animale ai fini dell’interazione, coerentemente con il contesto e gli obiettivi dell’intervento; inoltre insegna al coadiutore a monitorare lo stato di salute e il benessere dell’animale impiegato, individuando i segnali di malessere (sia fisici che psichici), secondo i criteri stabiliti dal medico veterinario, ad applicare metodi per la preparazione dell’animale all’interazione in un setting degli IAA in diversi ambiti terapeutici, educativi, di attività culturale e di socializzazione.
Il corso fornisce conoscenze teoriche e applicate sulle caratteristiche degli utenti e degli IAA, nonché gli elementi di etologia e di pratica di gestione specie-specifica necessari alla coppia animale-coadiutore per poter far parte dell’équipe di lavoro in un progetto di IAA.” (Linee guida nazionali IAA).
Il corso prevede lezioni teoriche, lezioni pratiche e una prova finale di valutazione dell’apprendimento. Le lezioni saranno svolte in presenza presso l’ASST GOM Niguarda. Durante le giornate di lezione teorica saranno concordate con i discenti le date per le lezioni pratiche e teorico-pratiche (24 ore) da svolgersi nel mese di Giugno.Per ottenere l’attestato di partecipazione emesso da Regione Lombardia è necessario frequentare almeno il 90% del monte ore indicato e superare il test di apprendimento.
L’attestato permetterà di accedere al corso avanzato (terzo modulo).
Al termine dell’intero iter formativo si otterrà l’attestato di idoneità ad operare nell’ambito degli IAA.
REQUISITI DI ACCESSO:
a) Maggiore età
b) Possesso dell’attestato di partecipazione al corso propedeutico IAA rilasciato da Ente formativo accreditato per la formazione professionale, secondo la normativa vigente
REQUISITO CONSIGLIATO:
Aver maturato, prima dell’avvio del corso, un’esperienza equestre di base.
ESAME FINALE:
24 Giugno 2023
