1° WEBINARTutte le tue domande al Veterinario + 2 ore di formazione e utili consigli per la gestione quotidiana del cavallo.
30 Marzo, ore 18 ISCRIVITI SUBITO
1° WEBINAR:Tutte le tue domande al Veterinario + 2 ore di formazione e utili consigli per la gestione quotidiana del cavallo. 30 Marzo, ore 18
28 Aprile 2025

Milano Nord avrà un Mercato della Terra itinerante, a Cinisello Balsamo e Cusano Milanino

L’inaugurazione il 14 maggio, poi l’appuntamento si replica ogni secondo e quarto sabato del mese. È l’ottavo mercato di Slow Food a inaugurare in Lombardia

Nasce un nuovo Mercato della Terra in Lombardia, l’ottavo nella regione che si conferma quella con il maggior numero di mercati targati Slow Food in Italia. L’ultimo ad aggiungersi alla lista, in ordine di tempo, è quello di Milano Nord: si svolge in due sedi differenti – Cinisello Balsamo e Cusano Milanino – e ha cadenza bisettimanale: il secondo sabato del mese, dalle 8.30 alle 13, in via Frova a Cinisello Balsamo, e il quarto sabato del mese, con gli stessi orari, in piazza Salvador Allende a Cusano Milanino. L’inaugurazione è prevista per il 14 maggio a Cinisello Balsamo e per il 28 maggio a Cusano Milanino. A settembre, poi, ci sarà un doppio appuntamento speciale in occasione del Festival della biodiversità organizzato nel Parco Nord Milano: nelle due settimane dell’evento, il Mercato della Terra si terrà la domenica, dalle 9 alle 19, negli spazi del parco.

Dai gruppi di acquisto solidale al Mercato della Terra
«L’area in cui viviamo è una di quelle più densamente urbanizzate d’Europa – ricorda Roberto Giordano, responsabile del Mercato della Terra di Milano Nord –. Ci abitano quasi seimila persone per chilometro quadrato, mentre gli agricoltori di piccola scala praticamente non esistono». Anche per questo motivo, i produttori che partecipano al mercato arrivano da diverse province della Lombardia, oltre che da alcune regioni limitrofe come Piemonte, Emilia-Romagna, Trentino-Alto Adige e Toscana. Al momento hanno già confermato la propria adesione 16 espositori, a cui se ne aggiungeranno altri secondo la stagionalità. Si potranno acquistare nocciole, miele, carni e salumi di cinta senese, formaggi, yogurt e latticini, frutta secca e confetture, frutta e ortaggi, farine e pane, solo per citarne alcuni.

Quello di Milano Nord (come d’altronde succede nei Mercati della Terra di Slow Food di tutto il mondo) non sarà però soltanto un luogo dove fare la spesa, ma anche il fulcro attorno al quale sviluppare attività, progetti, eventi: «Se da un lato ci sarà l’attività commerciale curata dai produttori, dall’altra intendiamo promuovere momenti didattici e di approfondimento culturale, in collaborazione anche con i Gastronauti di Cinisello Balsamo e il Gas Cusano Milanino, cioè i gruppi di acquisto locali che hanno aderito alla Comunità Slow Food del mercato e che da tempo collaborano con Slow Food Nord Milano» prosegue Giordano. L’obiettivo, infatti, è arrivare a organizzare giornate e serate nei territori, momenti utili ad approfondire tematiche inerenti al cibo e alle filiere artigianali correlate.

Per una food policy che nutra le città
Sebbene il territorio dell’hinterland milanese sia stato storicamente caratterizzato dall’attività industriale, sia a Cinisello Balsamo sia a Cusano Milanino la tradizione mercatale è forte e radicata: i due mercati che entrano a far parte della rete dei Mercati della Terra, infatti, vengono organizzati da anni con il nome “Quanto Basta” e ospitano produttori selezionati dalla Condotta Slow Food locale. Il lungo e importante lavoro svolto finora, e il rinnovato impegno a promuovere i princìpi e i valori difesi dall’associazione della Chiocciola, li porta oggi a entrare a far parte della rete Slow Food.

L’avvio del Mercato della Terra di Milano Nord è anche l’occasione per ribadire l’urgenza di interrogarsi su come nutrire le città, tema già al centro dell’ultima edizione di Terra Madre Salone del Gusto. Occorre, in altre parole, far sì che le amministrazioni locali lavorino a food policies che promuovano sistemi alimentari sostenibili anche nelle grandi aree urbane, dove la produzione di cibo deve rispondere a sfide particolarmente impegnative. «I Mercati della Terra lo fanno – sostiene Giuliana Daniele, di Slow Food LombardiaÈ grazie allo sviluppo e alla promozione di iniziative come queste che possiamo agire localmente per determinare un effettivo cambiamento del sistema alimentare nel suo complesso e intervenire lungo tutta la filiera, dalla produzione alla distribuzione, al consumo e nello smaltimento dei prodotti alimentari».







Associazione internazionale no profit impegnata a ridare il giusto valore al cibo, nel rispetto di chi produce, in armonia con ambiente ed ecosistemi, grazie ai saperi di cui sono custodi territori e tradizioni locali. Ogni giorno Slow Food lavora in 150 Paesi per promuovere un’alimentazione buona, pulita e giusta per tutti.

Il Portale del Cavallo con NonsoloCavallo, PianetaCuccioli, il bimestrale Informa, la WebTV e i nuovi Corsi Online, sono il grande network italiano rivolto a chi ama il cavallo e gli animali da compagnia. Vuoi promuovere la tua attività o vendere i tuoi prodotti sul nostro e-shop? Chiama il numero 0362 990913 o scrivi una email a: redazione@ilportaledelcavallo.it. Il network pubblicizza la tua azienda, il tuo sito e i tuoi prodotti a migliaia di persone ogni mese, questo consente di poter realizzare campagne di marketing verticalizzate e integrate tra il mondo digitale e il mercato reale.

Abbigliamento da concorso -

Condividi questo articolo:

Segui il Portale sui nostri social

Seguici anche su

Guidolin eQuibar
HKM
agromil-banner
Farnam

Un mondo di eventi a Zoomark, Bologna 5-7 maggio

21a fiera internazionale del pet food e del pet care Zoomark è...

Anniversario della Liberazione d’Italia

Sei libero di usare lo Sconto su ciò che vuoi La Tessera...

Serena Pasqua a Lettori e Clienti 🐣 Con Sorpresa. Scopri Subito >

Sinceri Auguri per una Pasqua di Serenità e Pace a tutti...

Cambio di stagione: accorgimenti per il benessere del cavallo

I panorami si tingono di meravigliosi colori, le giornate iniziano ad...

Gite fuori porta e trekking con la pioggia? 🌧️☔

Non scoraggiamoci, abbiamo tutto il necessario per Cavalli, Cavalieri e Cagnolini! Impermeabili,...

Novità Caschi Equitazione, Guanti e non solo! Scopri Subito!

Tutto le ultime grandi novità... Caschi per giovani, adulti e ragazzi,...

Pulizie di Primavera?

Rinnova gli accessori per la Scuderia SCUDERIA - vedi tutto >RECINTI ELETTRICI...

Arnica, Dermatiti estive, Cura, Pulizia e Igiene: ecco i nostri suggerimenti!

Arnica e Artiglio del diavolo per Cavalli e non solo... Dalla natura...

Corsi online del Portale del Cavallo: ancora per poco 20% di sconto su tutti...

Codice promozionale bnv24. Scopri il nuovo corso sulle Patologie più comuni...

Ricevi Subito Gratis a Casa 1 Campione di Farnam Leather New Sapone per Cuoio

Il Portale del Cavallo, in collaborazione con Chifa, ti regalano un campione Gratuito...

Novità Western 🗽🐴 ⭐ Scopri i Nuovi Articoli per Monta Americana e non solo…

Approfitta dei Buoni Sconto da usare su ciò che vuoi, ancora...

Oltre 500 nuovi prodotti per Cavallo e Cavaliere!

Scoprili Subito e approfitta dei buoni sconto Oltre 20.000 articoli di oltre...

Corsi online

Corsi dedicati alla salute e al benessere del cavallo, con docenti e professionisti accreditati


• Maggiori competenze
• Nuove conoscenze
• Nozioni pratiche e concrete

Vedi tutti i corsi »

Patologie più comuni infettive e parassitarie dei cavalli

Patologie dell'apparato muscolo-scheletrico

Patologie della testa, degli occhi, delle orecchie e del cavo orale

Traumatologia e incidenti: primo soccorso ai principali incidenti

Grooming 1: cura e igiene del cavallo: teoria e pratica

Grooming 2: tecniche di scuderia e benessere animale

L'habitat del cavallo sportivo: paddock, box e scuderie

Webinar periodici con i docenti dei corsi di formazione online

su NonsoloCavallo.it la nostra grande selleria online