Sono difetti in grado di compromettere l’integrità fisica del cavallo.

TARE MOLLI:
Lupia: Bursite al gomito dovuta sopratutto a traumi quando il cavallo, sdraiandosi, si appoggia sul tallone. E’ curabile ed evitabile applicando al cavallo una “ciambella”
Mollette: Vesciche piene di liquido sinoviale causate da stiramenti delle guaine tendinee. Possono essere articolari e tendinee a seconda della localizzazione. Non provocano zoppia; se queste tumefazioni sono accompagnate da flogosi (infiammazione), significa che la struttura sinoviale è alterata.
Le sedi più comuni sono: nodello, guaina dei tendini flessori delle falangi sopra le ossa sesamidee prossimali, guaine degli estensori anteriori e laterali delle falangi.
Vescicone articolare del garretto e vescicone articolare D.G. trafitto: Sono situati rispettivamente lateralmente al garretto o interessano i 2 ambedue i lati del garretto (trafitto). Come per le mollette, se non ci sono infiammazioni o alterazioni patologiche, non causano zoppia.
Cappelletto: Borsa sinoviale più o meno dura sulla punta del garretto dovuta a trauma.
Spavenio acquoso: Dilatazione cronica della capsula articolare del garretto che causa l’aumento di volume della faccia anteriore mediale del garretto.
Può essere causato da difettosa conformazione (garretti troppo diritti), traumi (giravolte improvvise, frenate brusche o altri traumi), rachitismo.
La parte è calda e dolente. Esiste zoppia solo in causa di trauma. Nello spavenio acquoso non complicato non si hanno alterazioni osse. Può essere guarita se presa in tempo con riserva di prognosi, è difficilmente guaribile se dovuta a cattiva conformazione.
TARE DURE:
Formella: (Soprosso) può essere articolare e non articolare. Nel 1° caso causa attrito e di conseguenza zoppia. Nel secondo non dà disturbo ed è solo un difetto estetico.
Situate alla 1.a, 2.a e 3.a falange. Si formano in seguito a traumi che interessano il periostio (membrana che ricopre l’osso) e ne provocano un alterazione che porta alla formazione di una infiammazione con neoformazione ossea (soprosso). I cavalli cagnoli sono predisposti allo sviluppo di formelle sulla faccia laterale delle articolazioni. I cavalli mancini lo sono sulla faccia mediale.
Scinella: Si forma normalmente tra il metacarpo/metatarso principale e accessorio. Dovuta ad una lesione dei legamenti che congiungono le due ossa. E’ grave se causa zoppia interferendo sul normale lavoro dei tendini.
Colpisce spessissimo i cavalli giovani ed è indirettamente correlabile al duro allenamento, ad una conformazione deficiente o ad una cattiva nutrizione. Può essere seguito di attinture. Causa zoppia nei cavalli giovani in quanto sussite una infiammazione. Può essere curata.
Spavenio osseo: Tumefazione ossea all’interno del garretto sulla parte inferiore del tarso e superiore al metatarso. Frequente in cavalli con garretto a falce o vaccino. Causato anche da traumi (improvvise fermate) e anche squilibri alimentari possono predisporre certi cavalli alla formazione dello spavenio. Causa zoppia e non è guaribile se lo spavenio è dovuto ad una difettosa conformazione in quanto la causa non è eliminabile. Se causato da traumi si interviene chirurgicamente.
Corba: Ingrossamento della faccia posteriore del calcaneo (del legamento che va dal garretto alla punta del metatarso a causa di un’infiammazione e di un ispessimento del legamento plantare. Causa: garretti a falce e vaccini che provocano uno sforzo addizionale del legamento. Traumi da violento esercizio fisico, calci alle pareti e violenti tentativi di estendere il garretto. Guaribile anche se rimane un difetto permanente dopo la guarigione e se non dipende da cattiva conformazione.