Scopriamo cos’è la Melaleuca, la sua storia, le sue proprietà di antisettico, antivirale e antibatterico.

La Melaleuca (nome scientifico: Melaleuca alternifolia), conosciuta anche con il nome di Tea Tree, ossia Albero del Tè, è una pianta appartenente alla famiglia delle Mirtacee, originaria dell’Australia, che cresce presso ruscelli e paludi. Ha foglie lineari lunghe dai 10 ai 35 mm, i suoi fiori bianchi sono in grappoli lunghi dai 3 ai 5 cm e i frutti, legnosi e a forma di coppa, di diametro di 2-3 mm. Dalle foglie si estrae un olio essenziale dal forte odore, considerato un potente antisettico, antimicotico, antibatterico e antivirale, anche con proprietà deodoranti e conservanti.

CLASSIFICAZIONE
La Melaleuca (nome scientifico: Melaleuca alternifolia), conosciuta anche con il nome di Tea Tree, ossia Albero del Tè, è una pianta appartenente alla famiglia delle Mirtacee, originaria dell’Australia, che cresce presso ruscelli e paludi.
Dalle foglie si estrae un olio essenziale dal forte odore, considerato un potente antisettico, antimicotico, antibatterico e antivirale, anche con proprietà deodoranti e conservanti.
Il Tea Tree oil contiene numerosi principi attivi che diversi studi scientifici, a partire dagli anni ’20 del 900, hanno confermato avere un’azione antinfiammatoria, antisettica e antibatterica, in grado quindi di contrastare le infezioni e di impedire lo sviluppo di batteri.
BENEFICI E USI
L’olio di Melaleuca è reperibile allo stato puro oppure all’interno di formulazioni ad uso topico come creme, pomate e lozioni.
Grazie alle sue numerose proprietà – antisettica, antivirale, antifungina, balsamica, idratante – viene impiegato in molti prodotti curativi e cosmetici.
Dermatiti, ustioni, eritemi, micosi, psoriasi, acne, herpes, porri e verruche, forfora, punture di insetti, infiammazioni dei tessuti molli, possono trarre beneficio dall’impiego del Tea Tree oil. Risulta inoltre molto utile in caso di malattie da raffreddamento e per idratare labbra e pelle molto secche.
Principalmente conosciuto come potente antisettico e antibatterico, l’olio essenziale di Albero del Tè è molto efficace anche come antiparassitario, in grado di contrastare pulci e zecche che sono infastidite dal suo forte odore.
UNION B.I.O. CONSIGLIA
All’interno delle linee Cane & Gatto e Cavallo UNION B.I.O. propone diversi prodotti che contengono l’estratto vegetale di Melaleuca alernifolia, formulati per il benessere dei nostri amici animali.
LINEA PHYTONOPICK
La linea di prodotti PhytoNoPick che comprende fiale, lozione e shampoo, è dedicata alla protezione naturale di cani e gatti.
Evitare ai nostri amici a quattro zampe il contatto con agenti esterni che possono provocare problematiche anche gravi risulta fondamentale, così come lo è la prevenzione. Infatti trattare la cute degli animali durante tutto l’anno garantisce una protezione maggiore nei periodi caldo-umidi.
Inoltre, le formulazioni a base di estratti vegetali, permettono di coccolare i nostri pelosi anche subito dopo l’applicazione dei prodotti che sono quindi indicati soprattutto nel caso in cui vivano in casa e a stretto contatto con bambini.
OTOMUCO PLUS
Orecchie sporche e prurito sono disturbi comuni tra i nostri amici a quattro zampe. Come rimediare? OTOMUCO PLUS è la soluzione a base di estratti vegetali per rimuovere secrezioni e alleviare il fastidioso prurito dalle orecchie dei nostri cani e gatti.
Il Tea Tree oil innesca una competizione concorrenziale nei confronti di batteri e funghi che potrebbero essere presenti nella zona auricolare.
EQUISAN
La salute del piede del cavallo, che sia da competizione, da lavoro o da compagnia, è fondamentale.
Per tutelarne il benessere è importante intervenire sia direttamente sullo zoccolo che indirettamente nel box, assicurando una costante igiene della lettiera.
EQUISAN è una soluzione naturale coadiuvante nel trattamento delle onicomicosi ungueali (tarlo del piede) e della necrosi del fettone.
Contiene estratti vegetali sinergici con proprietà lenitive e rivitalizzanti, tra cui Aloe e Albero del Tè. Facilita inoltre il processo di rigenerazione e di ricostruzione della parete dello zoccolo.
L’articolo completo è pubblicato sulla rivista INFORMA n. 4/2024