Domenica primo Maggio ha avuto luogo in Puglia un’esperienza nuova, un ritorno al passato: per la prima volta un viaggio con carrozze sia storiche che repliche fedeli di modelli tradizionali.
Trainate da splendidi cavalli attraverso gli odori, i suoni e i colori del paesaggio Murgiano. Il percorso di quasi 30 chilometri è iniziato presso la Masseria Grottillo di Pasquale Giampetruzzi a Santeramo in Colle (BA). Vi ha preso parte un nutrito gruppo di appassionati di attacchi, nonché i membri della la neonata ASD Compagnia delle Murge, la cui finalità è appunto mantenere vive e sviluppare le tradizioni locali, soprattutto per quanto attiene a carrozze e cavalli.
La passeggiata ha dato modo ai partecipanti di avventurarsi tra gli antichi tratturi e sentieri storici situati a ridosso dell’antica Via Appia, tra lo scenario primaverile della rigogliosa macchia Mediterranea in fiore e il carsismo tipico della Murgia Barese. Degni di nota, nella cornice di questo scenario bucolico, sono gli alberi di quercia e faggio del Bosco della “Gravinella”, così come le antiche pietre degli “iazzi e pagliari” delle masserie storiche “Guardiola” e “Santissimo”; e non passano inosservati gli storici grani e vigneti della florida “Piana di Viglione” e il traforo del “Graviglione”, passaggio dell’Ottocentesca tratta ferroviaria Rocchetta da Sant’Antonio (FG) a Gioia del Colle (BA), che a breve diventerà ferrovia turistica.
Insomma un a passeggiata tra natura e cultura, storia di luoghi e di mezzi di trasporto antichi. Tra i partecipanti all’evento ben quattro pariglie di bellissimi cavalli Margesi, una pariglia di cavalli Spagnoli, un singolo Haflinger e un Corsiero Napolitano, che a loro volta hanno trainato diverse tipologie di carrozze tra cui Break, Break wagonette, Gran Wagonette, Phaeton e antichi calessi pugliesi, Alla fine del percorso lungo un anello in partenza da Santeramo in Colle con arrivo sempre alla Masseria Grottillo, tutti al tradizionale pranzo conviviale a base di prodotti tipici pugliesi! Le condizioni meteorologiche bellissime, lo scalpitare dei cavalli, la soddisfazione dei partecipanti hanno fatto prendere la decisione che una nuovo evento di questo tipo sia da mettere in programma per il prossimo autunno.
di Pasquale Giampetruzzi. Photo credits Matteo Laera