L’arte di educare al fascino del cavallo con il gioco e il movimento
Il bambino che non gioca non è un bambino, ma l’adulto che non gioca ha perso per sempre il bambino che è dentro di sè
Questi versi di Pablo Neruda racchiudono lo spirito di <<Cavalgiocare>>.
Il metodo di educare alla relazione con il cavallo e all’equitazione attraverso il gioco e il movimento, che mescola i principi dell’arte equestre classica con gli esercizi ispirati al mondo del circo e della giocoleria e con i concetti di equilibrio e di energia delle arti marziali
Si tratta di una straordinaria innovazione nel metodo di insegnamento dell’equitazione, testimoniata dall’aumento del numero di praticanti, degli istruttori e dei centri riconosciuti, oltre che dal successo della guida pratica e teorica a cura di Giovanni Gamberini appena ristampata dalle Edizioni Equitare.
A <<Cavalgiocare>> possono prendere parte uomini e cavalli di qualunque età, condizione fisica, mentale o emotiva, coinvolti in un gioco che si adatta sempre alle possibilità dei giocatori. Il gioco sereno, aiutandoci a riconoscere le nostre doti come i nostri limiti – sia sul piano fisico, sia su quello mentale e delle emozioni – stimola a cercare l’accordo con gli altri. Imparare a cambiare per essere più abili, e quindi più efficaci, aiuta a crescere.
In più, l’incantesimo della comunicazione con il cavallo ci guida a una conoscenza più profonda di noi stessi. Siccome non possiamo essere diversi, con gli uomini e con noi stessi, da come ci proponiamo ai cavalli, il cavallo è come uno specchio – e <<Cavalgiocare>> ci permette di vivere una magica metafora della vita. L’insieme delle esperienze prodotte dal gioco del conoscersi tra uomini e cavalli favorisce un apprendimento integrato perché agisce su vari mondi che costituiscono la persona nel suo insieme: quello fisico, quello delle idee, dei sentimenti, quello della fantasia e quello della logica.
Oltre ai principi e i metodi su cui si fonda <<Cavalgiocare>>, il libro descrive i giochi base per educare alla conoscenza del proprio corpo e della propria emotività, che la rappresentano
<<Cavalgiocare>> a cura di Giovanni Gamberini, € 25 Puoi acquistare il libro scontato su Equitare & Nonsolocavallo
Gli obiettivi e i risultati educativi di un corretto Cavalgiocare si possono in parte cos ì definire:
– favorire una migliore conoscenza di sé e del proprio corpo, attraverso il gioco, il movimento e il contatto fisico con il cavallo.
– conoscere il cavallo e comprenderne il comportamento, le esigenze e il linguaggio.
– sviluppare, tra uomini e cavalli, la comunicazione fisica ed emotiva sperimentando le capacità espressive e armoniche del corpo.
– stimolare il piacere per la ricerca, la scoperta e la conoscenza dell’ambiente naturale, favorendo esperienze pratiche e atteggiamenti creativi.
– consolidare l’autostima insieme al rispetto e all’attenzione per le esigenze e il benessere degli altri.
ACQUISTA SUBITO su ww.nonsolocavallo.it
INFORMA n.5 – settembre/ottobre 2022