1° WEBINARTutte le tue domande al Veterinario + 2 ore di formazione e utili consigli per la gestione quotidiana del cavallo.
30 Marzo, ore 18 ISCRIVITI SUBITO
1° WEBINAR:Tutte le tue domande al Veterinario + 2 ore di formazione e utili consigli per la gestione quotidiana del cavallo. 30 Marzo, ore 18
2 Luglio 2025

LAV: Suini sequestrati a Cilavegna (PV) in allevamento abusivo dove si praticava macellazione clandestina

SUINI SEQUESTRATI A CILAVEGNA (PV): DOPO MESI DI SOSTEGNO IN LOCO AGLI ANIMALI SI È CONCLUSO IL TRASFERIMENTO DEI 61 SUINI IN CUSTODIA GIUDIZIARIA A LAV. APPELLO AL COMUNE PER ORDINANZA DI DIVIETO DI INGRESSO DI NUOVI ANIMALI.

LAV E VITADACANI ODV SARANNO IMPEGNATE NELLA GESTIONE DEGLI ANIMALI E NELLA RICERCA DI ADOZIONI PER GARANTIRE A TUTTI UNA VITA LIBERA DALLO SFRUTTAMENTO.

È avvenuta tra lunedì e martedì l’operazione di trasferimento dei suini posti sotto sequestro dalla Procura di Pavia lo scorso 30 novembre 2021. 61 suini sono stati affidati in custodia giudiziaria a LAV.

Nell’agosto 2021, infatti, a seguito di intervento congiunto dei Carabinieri e dei NAS di Cremona, è stato scoperto un allevamento abusivo di suini nella periferia del Comune di Cilavegna (PV), nel quale si praticava anche la macellazione clandestina con stoccaggio non a norma delle carni, allevamento che era stato più volte segnalato dai privati cittadini all’Amministrazione comunale già a partire dal 2017.

Grazie al lavoro congiunto della sede locale LAV Oltrepò pavese e LAV sede nazionale, la Procura di Pavia ha quindi disposto il sequestro preventivo dell’area privata agricola di Cilavegna e di tutti gli animali lì detenuti, la cui custodia temporanea veniva inizialmente affidata al Sindaco del Comune di Cilavegna. A seguito del sequestro era stato autorizzato l’ingresso di personale addetto alla cura e al sostentamento degli animali nell’area sequestrata, individuato tra le associazioni attive sul posto tra cui LAV.

Le attività di accudimento degli animali da parte dei volontari sono proseguite fino a lunedì, tra enormi difficoltà di carattere logistico determinate anche dall’insufficiente vigilanza sulle condizioni di detenzione, di salute e di benessere degli animali sequestrati. In questo contesto, l’assistenza fornita agli animali dai volontari è stata fondamentale per garantirne la sopravvivenza, sia dal punto di vista del sostentamento che delle cure sanitarie. Nel corso dei mesi sono stati presenti anche i volontari di diverse associazioni del territorio proprio per portare assistenza agli animali e favorire le adozioni di alcuni di essi.

Nel corso del tempo la situazione si è fatta sempre più complicata, poichè ai volontari era spesso impedito indebitamente l’accesso in loco da parte dei detentori e considerate le numerose difficoltà, nelle scorse settimane le associazioni LAV e Vitadacani ODV hanno chiesto l’autorizzazione dalla Procura per entrare con un loro veterinario nell’area e controllare le condizioni di salute degli animali. Contestualmente hanno ricoverato presso due strutture veterinarie specializzate tre suinetti colpiti dalla rogna e un verro che necessitavano di cure salvavita urgenti.

La tempestiva presa in carico della castrazione degli animali fertili avrebbe consentito senza dubbio di risparmiare una ingente quantità di denaro per il mantenimento degli animali già presenti e dei nuovi nati e favorito le adozioni e la ricollocazione degli stessi in tempi estremamente più rapidi. Gli animali invece, liberi di riprodursi senza controllo negli scorsi mesi, sono aumentati notevolmente al punto di richiedere sforzi sempre più ingenti alle associazioni.
Proprio nelle operazioni di trasferimento avvenute tra lunedì e martedì, abbiamo constatato ancora una volta con grande dispiacere le grandi criticità della vicenda, con una ostilità verso le associazioni che non trova giustificazioni di carattere giuridico e di merito nell’accaduto.

Ora le associazioni LAV e Vitadacani ODV saranno impegnate nella gestione di questi 61 suini e nelle cure necessarie presso una nuova sistemazione temporanea trovata grazie al lavoro della sede locale LAV Oltrepò pavese, dove finalmente questi animali verranno adeguatamente accuditi in attesa di trovare per tutti un’adozione.
Questa vicenda ci permette di ribadire con forza che le associazioni per la tutela degli animali non possono sostituirsi alle istituzioni: è necessario fare rispettare la legge e che ciascuna autorità si assuma le responsabilità del proprio ruolo – dichiarano le associazioni LAV e Vitadacani – Consapevoli di ciò, facciamo appello al Comune di Cilavegna, che abbiamo già contattato, di emettere un’ordinanza urgente per il divieto di ingresso di nuovi animali presso l’area sequestrata di Cilavegna, per assicurare che nessun nuovo animale sia introdotto e detenuto in condizioni suscettibili di maltrattamento”.

Chiediamo a tutti un aiuto per la gestione di questi animali nella nuova sistemazione e per la loro adozione, per mettere la parola fine ad un ennesimo caso di maltrattamento di animali cosiddetti da reddito e offrirgli il riscatto di una vita libera dallo sfruttamento” – concludono le associazioni.


LAV è nata nel 1977. Da allora, ogni giorno, si batte per l'affermazione dei diritti degli animali e combatte ogni forma di sfruttamento animale. Un mondo dove ogni singolo animale abbia libertà, dignità, vita. Segui e sostieni le attività della LAV sul sito ufficiale:www.lav.it

Abbigliamento piccoli cavalieri - Equestro

Condividi questo articolo:

Segui il Portale sui nostri social

Seguici anche su

Guidolin eQuibar
HKM
agromil-banner
Farnam

Il Rosmarino. Scopriamo la sua storia e le sue innumerevoli proprietà

UnionBio, consigli, benefici e un po' di storia. UN PO' DI...

Guida alle Trappole + efficaci 💡Una scuderia senza insetti volanti è possibile

Per un'ambiente senza mosche e insetti volanti basta scegliere le giuste...

CALDO E SECCO?

Come prendersi cura del Cavallo, del Cuoio e… 1. Cavallo con elettroliti La...

🐴 Viaggia in sicurezza: scegli ECOHORSE per il tuo van o trailer!

Scegli ECOHORSE come fondo per van, trailer e trasporto cavalli. Massima sicurezza,...

GROOMING D’ESTATE: cosa non può mancare? I Nostri Consigli

Cura e benessere: Cosa non può mancare nel tuo grooming box per...

La protezione… non va mai in vacanza

Consigli per cavallo, cavaliere e pet. Di che Casco Sei? RICORDA: l’uso del...

AMALFI 😍 la collezione HKM Primavera|Estate per Cavallo e Cavaliere 🐴💁‍♂️

20.500 articoli - oltre 320 Marche  |  Spedizione Gratis da 49€ AMALFI: NUOVA COLLEZIONE PRIMAVERA - ESTATE BY HKMVedi...

Summer Time! Novità e prodotti essenziali per affrontare il caldo!

Hai già provato i nuovi sali aromatizzati alla mela, menta e...

Rivedi subito la 23° puntata della WebTV

Una maratona di quasi due ore, con la partecipazione di illustri...

Arriva il Caldo! Pronto alla Lotta contro gli Insetti? Usa lo Sconto Extra!

Extra Sconti anche sui repellenti 10% Extra Sconto codice MG10 da € 50 Tessera Premium...

MALALEUCA benefici e usi

Scopriamo cos’è la Melaleuca, la sua storia, le sue proprietà di...

Non Perdere gli Extra Sconto da -10% a -20% su migliaia di prodotti! con...

Per tutti 10% di Extra Sconto da 50 € di spesa, codice MG10 Fino a...

Corsi online

Corsi dedicati alla salute e al benessere del cavallo, con docenti e professionisti accreditati


• Maggiori competenze
• Nuove conoscenze
• Nozioni pratiche e concrete

Vedi tutti i corsi »

Patologie più comuni infettive e parassitarie dei cavalli

Patologie dell'apparato muscolo-scheletrico

Patologie della testa, degli occhi, delle orecchie e del cavo orale

Traumatologia e incidenti: primo soccorso ai principali incidenti

Grooming 1: cura e igiene del cavallo: teoria e pratica

Grooming 2: tecniche di scuderia e benessere animale

L'habitat del cavallo sportivo: paddock, box e scuderie

Webinar periodici con i docenti dei corsi di formazione online

su NonsoloCavallo.it la nostra grande selleria online