1° WEBINARTutte le tue domande al Veterinario + 2 ore di formazione e utili consigli per la gestione quotidiana del cavallo.
30 Marzo, ore 18 ISCRIVITI SUBITO
1° WEBINAR:Tutte le tue domande al Veterinario + 2 ore di formazione e utili consigli per la gestione quotidiana del cavallo. 30 Marzo, ore 18
28 Aprile 2025

LAV: CONCLUSA CON ENORME SUCCESSO E IN ANTICIPO L’INIZIATIVA DEI CITTADINI EUROPEI “FUR FREE EUROPE”. SUBITO DIVIETO ALLEVAMENTO E COMMERCIO DI PELLICCE IN TUTTA L’UNIONE EUROPEA

FUR FREE EUROPE – UN FORTE E CHIARO MESSAGGIO DEI CITTADINI EUROPEI ALLA COMMISSIONE UE: SUBITO IL DIVIETO ALL’ALLEVAMENTO E AL COMMERCIO DI PELLICCE IN TUTTA L’UNIONE EUROPEA”.

LAV: SI È CONCLUSA CON ENORME SUCCESSO E CON DUE MESI E MEZZO IN ANTICIPO L’INIZIATIVA DEI CITTADINI EUROPEI “FUR FREE EUROPE” CHE HA OTTENUTO BEN 1.701.892FIRME IN MENO DI 10 MESI. 

ORA LA COMMISSIONE UE DIA INIZIO ALL’ITER PER IL FORMALE DIVIETO! 

Fur Free Europe è stata lanciata il 18 maggio 2022 con l’obiettivo di vincolare la Commissione Europea ad avviare un’iniziativa legislativa per la messa al bando, in tutta l’Unione, degli allevamenti di animali per la produzione di pellicce e, per coerenza, del commercio (ed import) di prodotti di pellicceria. 

“Una grande vittoria! La campagna di raccolta firme Fur Free Europe si è conclusa in anticipo e con un enorme successo. Ma il nostro impegno non termina qui, perché adesso porteremo 1.701.892 firme di cittadini europei al tavolo della Commissione Europea per ottenere subito un divieto all’allevamento e al commercio di pellicce”, dichiara Simone Pavesi, Responsabile LAV Area Moda Animal Free. 

Fur Free Europe, che ha beneficiato del supporto di oltre 80 ONG europee (in buona parte rappresentate dall’organizzazione ombrello Eurogroup for Animals e dal network Fur Free Alliance), è una Iniziativa dei Cittadini Europei (ICE) formalmente depositata dalla LAV (nella persona del responsabile dell’Area Moda Animal Free, Simone Pavesi) e da altri 6 componenti del costituito Citizens Panel (Heidi Kivekäs, Animalia, Finlandia; Carla Cornella Mirambell, FAADA, Spagna; Linn Bleckert, Djurens Rätt, Svezia; Birgitte Iversen Damm, Dyrenes Beskyttelse, Danimarca; Thomas Pietsch, Four Paws, Germania; Pawel Rawicki, Otwarte Klatki, Polonia). 

Per avere successo, una ICE deve raggiungere 1 milione di firme validate entro 1 anno e superare in almeno 7 Stati Membri la soglia nazionale assegnata (soglia stabilita dal valore ottenuto moltiplicando il numero di eurodeputati del singolo Stato membro per il numero complessivo di membri del Parlamento UE). 

Guarda il Video per celebrare il successo dell’iniziativa 

Fur Free Europe è una ICE dei record: 

·        +50.000 firme nel primo giorno di campagna; 

·        1 Stato membro ha raggiunto la propria soglia nazionale in un solo giorno di raccolta firme (Finlandia); 

·        +1.000.000 firme in meno di 7 mesi (il target era stato raggiunto il 5 dicembre); 

·        21 Stati membri hanno superato la propria soglia nazionale, nei quasi 10 mesi di campagna (in ordine di arrivo: Finlandia, Danimarca, Svezia, Lituania, Olanda, Germania, Bulgaria, Slovacchia, Polonia, Francia, Lettonia, Belgio, Grecia, Austria, Rep. Ceca, ITALIA, Estonia, Croazia, Romania, Malta, Slovenia); 

·        53.580 firme, la soglia per l’Italia, raggiunte il 2 febbraio in meno di 9 mesi; 

·        +1.701.892 firme in UE in meno di 10 mesi; 

·        Chiusura anticipata di due mesi e mezzo (l’1 marzo invece del 18 maggio). 

Oggi Fur Free Europe ha totalizzato 1.701.892 firme e 21 Stati membri hanno superato la soglia nazionale. 

La decisione di anticipare la chiusura della ICE è stata presa per il potenziale impatto che potrebbe avere sull’imminente revisione della legislazione dell’UE sul Benessere degli Animali in allevamento, come parte della strategia Farm to Fork della Commissione europea. 

Entro la fine del 2023, la Commissione Ue pubblicherà una proposta volta a migliorare la legislazione dell’UE sul Benessere degli Animali in allevamento per allinearla alle più recenti conoscenze scientifiche. Numerosi studi scientifici condotti nei decenni di sfruttamento degli animali per la produzione di pellicce hanno sistematicamente dimostrato che visoni, volpi, cani procione e ogni altro animale sfruttato in questa filiera produttiva non perdono le loro caratteristiche etologiche di animali selvatici. Di conseguenza, nella proposta della Commissione, grazie alla istanza della ICE Fur Free Europe, dovrebbe essere incluso da subito un divieto all’allevamento di animali per la produzione di pellicce, per l’impossibilità di soddisfare le più basilari esigenze etologiche di questi animali nei sistemi di allevamento. 

Inoltre, poiché le importazioni di prodotti animali dovrebbero seguire gli standard dell’UE, l’ICE chiede anche il divieto di immettere sul mercato europeo prodotti di pellicceria.  

Come per gli altri partner promotori della ICE Fur Free Europe, LAV non vuole esportare la crudeltà degli allevamenti di pellicce in paesi terzi, ma mira a porre una definitiva fine alla Industria della pelliccia in Unione Europa. 

“Non potrei essere più orgogliosa dei nostri sforzi congiunti. Questa Iniziativa dei Cittadini ha acquisito slancio fin dal primo giorno e dimostra che i cittadini europei, rappresentati da tutte le organizzazioni coinvolte, stanno inviando un messaggio cristallino alla Commissione europea: è giunto il momento per un’Europa Senza Pellicce. L’allevamento di animali ‘da pelliccia’ rappresenta un enorme punto cieco morale e con la nuova legislazione sul Benessere degli Animali in arrivo, l’UE ha l’opportunità di porre fine a questa inutile sofferenza una volta per tutte”, Reineke Hameleers, CEO, Eurogroup for Animals. 

“Sono stati dieci mesi molto intensi, con tante iniziative in Italia ma anche presso le istituzioni UE a Bruxelles e Strasburgo, ringraziamo le migliaia di italiani che ci hanno sostenuto per tutto questo tempo, le ONG nostre partner in Italia Essere Animali, Humane Society Europe/Italia, Animal Law Italia, così come non possiamo non ricordare l’impegno di aziende che si sono esposte per un più marcato e diretto supporto a questa Iniziativa, da LUSH Italia a Save the Duck, sino ad Elisabetta Franchi (la prima casa di moda in Italia a dotarsi di una policy fur-free, già nel 2012, per una moda più sostenibile ed etica) anche in occasione della recente Milan Fashion Week”, conclude Pavesi. 





LAV è nata nel 1977. Da allora, ogni giorno, si batte per l'affermazione dei diritti degli animali e combatte ogni forma di sfruttamento animale. Un mondo dove ogni singolo animale abbia libertà, dignità, vita. Segui e sostieni le attività della LAV sul sito ufficiale: www.lav.it

Il Portale del Cavallo con NonsoloCavallo, PianetaCuccioli, il bimestrale Informa, la WebTV e i nuovi Corsi Online, sono il grande network italiano rivolto a chi ama il cavallo e gli animali da compagnia. Vuoi promuovere la tua attività o vendere i tuoi prodotti sul nostro e-shop? Chiama il numero 0362 990913 o scrivi una email a: redazione@ilportaledelcavallo.it. Il network pubblicizza la tua azienda, il tuo sito e i tuoi prodotti a migliaia di persone ogni mese, questo consente di poter realizzare campagne di marketing verticalizzate e integrate tra il mondo digitale e il mercato reale.

BeNatural - Record

Condividi questo articolo:

Segui il Portale sui nostri social

Seguici anche su

Guidolin eQuibar
HKM
agromil-banner
Farnam

Un mondo di eventi a Zoomark, Bologna 5-7 maggio

21a fiera internazionale del pet food e del pet care Zoomark è...

Anniversario della Liberazione d’Italia

Sei libero di usare lo Sconto su ciò che vuoi La Tessera...

Serena Pasqua a Lettori e Clienti 🐣 Con Sorpresa. Scopri Subito >

Sinceri Auguri per una Pasqua di Serenità e Pace a tutti...

Cambio di stagione: accorgimenti per il benessere del cavallo

I panorami si tingono di meravigliosi colori, le giornate iniziano ad...

Gite fuori porta e trekking con la pioggia? 🌧️☔

Non scoraggiamoci, abbiamo tutto il necessario per Cavalli, Cavalieri e Cagnolini! Impermeabili,...

Novità Caschi Equitazione, Guanti e non solo! Scopri Subito!

Tutto le ultime grandi novità... Caschi per giovani, adulti e ragazzi,...

Pulizie di Primavera?

Rinnova gli accessori per la Scuderia SCUDERIA - vedi tutto >RECINTI ELETTRICI...

Arnica, Dermatiti estive, Cura, Pulizia e Igiene: ecco i nostri suggerimenti!

Arnica e Artiglio del diavolo per Cavalli e non solo... Dalla natura...

Corsi online del Portale del Cavallo: ancora per poco 20% di sconto su tutti...

Codice promozionale bnv24. Scopri il nuovo corso sulle Patologie più comuni...

Ricevi Subito Gratis a Casa 1 Campione di Farnam Leather New Sapone per Cuoio

Il Portale del Cavallo, in collaborazione con Chifa, ti regalano un campione Gratuito...

Novità Western 🗽🐴 ⭐ Scopri i Nuovi Articoli per Monta Americana e non solo…

Approfitta dei Buoni Sconto da usare su ciò che vuoi, ancora...

Oltre 500 nuovi prodotti per Cavallo e Cavaliere!

Scoprili Subito e approfitta dei buoni sconto Oltre 20.000 articoli di oltre...

Corsi online

Corsi dedicati alla salute e al benessere del cavallo, con docenti e professionisti accreditati


• Maggiori competenze
• Nuove conoscenze
• Nozioni pratiche e concrete

Vedi tutti i corsi »

Patologie più comuni infettive e parassitarie dei cavalli

Patologie dell'apparato muscolo-scheletrico

Patologie della testa, degli occhi, delle orecchie e del cavo orale

Traumatologia e incidenti: primo soccorso ai principali incidenti

Grooming 1: cura e igiene del cavallo: teoria e pratica

Grooming 2: tecniche di scuderia e benessere animale

L'habitat del cavallo sportivo: paddock, box e scuderie

Webinar periodici con i docenti dei corsi di formazione online

su NonsoloCavallo.it la nostra grande selleria online