Un’altra tematica da affrontare è la distinzione tra latte liquido e latte in polvere.

Ecco le principali differenze:
Latte artificiale liquido: questo tipo di latte è il più pratico, in quanto non richiede l’uso di misurini o miscelatori e si usa aprendo semplicemente la confezione e riscaldandolo. L’unico svantaggio il prezzo un po’ più elevato di quello in polvere e il fatto che si deteriora molto velocemente una volta aperta la confezione. Il latte artificiale in polvere una scelta economica, si conserva pi a lungo, può essere trasportato con maggiore facilità.
Esbilac liquido particolarmente consigliato per evitare difficoltà digestive o addirittura ostruzioni nei cani piccoli:
Nella diluizione, infatti, potrebbe succedere che rimangano dei grumi di polvere da qualche parte e se questo non è un problema per i cuccioli che, già alla nascita, sono più grandicelli, lo diventa per quelli molto piccoli.
La scelta quindi tra il latte liquido o in polvere dipender esclusivamente dalle tue esigenze e dalla taglia dell’animale che va allattato.
Esistono in commercio numerosi sostituti del latte per cuccioli ma, un’indagine condotta a suo tempo, dall’Istituto d’Alimentazione Animale dell’Università degli Studi di Milano, ha evidenziato che, in molti casi, il contenuto di proteine, lipidi ed estrattivi incontrati delle formule proposte non corrispondono ai fabbisogni nutritivi del cucciolo. Particolarmente importante inoltre il grado di digeribilità del sostituto del latte somministrato.
In assoluto le formulazioni dell’ESBILAC Liquid e Powder sono quelle che più si avvicinano alla composizione del latte della cagna. ESBILAC e KMR garantiscono un apporto completo ed equilibrato di proteine, grassi, carboidrati, vitamine, sali minerali e oligoelementi necessari per l’armonico sviluppo di un animale in crescita. Sono facilmente digeribili per l’assenza di farine e cereali e per il basso contenuto di lattosio il cui valore modesto sia nel latte felino che canino.
Preparazione latte artificiale PetAg
Prendersi cura di cuccioli e gattini è una grande responsabilità. Che tu sia alle prime armi o un professionista esperto, segui attentamente le indicazioni sotto riportate per essere certo di fornire ai tuoi cuccioli o gattini la nutrizione adeguata.
Come preparare KMR ed Esbilac Powder:
1) Utilizza il misurino incluso alla confezione per determinare la quantità di prodotto necessaria per un’intera giornata di alimentazione. Esbilac e KMR vanno miscelati in questa proporzione: una parte di polvere e due parti di acqua.
2) Mescola lentamente la polvere con l’acqua con una frusta manuale fino ad amalgamarla bene. Se necessario, puoi utilizzare un frullatore al minimo.
3) Quando la miscela pronta puoi travasarla nel biberon utilizzando un imbuto.
4) Se stai utilizzando il biberon per la prima volta, dovrai praticare un foro d’uscita nella tettarella.
Usa un paio di forbici per fare una piccola incisione a forma di X (taglio incrociato) nella tettarella.
Poi capovolgi il biberon e assicurati che il latte goccioli lentamente dalla tettarella.
Se il latte scorre liberamente, significa che l’incisione che hai fatto troppo grande e ci non va bene.
Scopri la gamma dei prodotti PetAg in vendita su nonsolocavallo e acquista quello che ti occorre per il benessere dei tuoi cuccioli