l’annuncio del forum a Fieracavalli

Il Forum Italiano Cavallo Arte Spettacolo e Teatro Equestre (FORUM ICASTE) si prepara ad essere protagonista a Fieracavalli 2025 (6-9 novembre) con due iniziative di rilievo: la Quarta Convention Nazionale dello Spettacolo e del Teatro Equestre e la prima mostra fotografica internazionale in Italia dedicata al settore.
LA VOCE ISTITUZIONALE DEL FORUM
“L’Arte Equestre Italiana, erede di una filosofia rinascimentale evolutasi nell’alta scuola e nelle preziose tradizioni popolari come quella dei Butteri, e che oggi sopravvive anche e soprattutto nella sua forma sociale nello spettacolo e nel teatro equestre, è un patrimonio culturale europeo a rischio di estinzione, una situazione che accomuna molti Paesi. La nostra missione non è solo celebrare la storia: la candidatura UNESCO è un atto urgente di tutela per proteggere, consolidare e sviluppare questa cultura per le generazioni future.” dichiara Rodolfo Lorenzini, Presidente del FORUM.
RIFLESSI DI EQUILIBRIO: LA PRIMA MOSTRA FOTOGRAFICA INTERNAZIONALE IN ITALIA
Il FORUM è promotore di “Riflessi di Equilibrio”, la prima mostra fotografica internazionale interamente dedicata allo spettacolo e al teatro equestre mai realizzata in Italia.
La mostra sarà visitabile per l’intera durata della Fiera, dal 6 al 9 novembre, e sarà ospitata presso il prestigioso Padiglione 2 del MASAF (Ministero delle politiche dell’Agricoltura e della Sovranità Alimentare). Il percorso espositivo celebra il movimento e l’armonia condivisi tra cavallo e cavaliere attraverso trenta opere, che ripercorrono gli ultimi 25 anni dello spettacolo equestre in Italia.
Dopo l’esordio, la mostra diventerà itinerante e sarà proposta in sedi istituzionali e contesti artistici di spettacolo e teatro equestre, creando un circuito virtuoso tra arte visiva e performance dal vivo. L’esposizione è già stata portata all’attenzione del Ministero della Cultura, in quanto parte della strategia comunicativa a supporto della candidatura UNESCO.

IL CUORE DELLA CONVENTION (8 NOVEMBRE): VERSO L’UNESCO
Il tema di maggiore rilievo della convention sarà la presentazione dell’ipotesi di candidatura per il riconoscimento dell’Arte e delle Tradizioni Equestri Italiane come Patrimonio Immateriale dell’Umanità UNESCO.
L’iniziativa intende valorizzare la tradizione italiana, culla dell’arte equestre rinascimentale (dalla Scuola di Napoli e dai trattati di Federico Grisone e Cesare Fiaschi). L’obiettivo è promuovere il valore culturale, educativo e simbolico dell’arte equestre nella contemporaneità, inclusi lo spettacolo, il teatro equestre e le tradizioni come quella dei butteri e delle discipline basate sull’addestramento.
La discussione si focalizzerà su due scenari strategici per la candidatura:
- Proposta Autonoma: L’Italia come nazione singola promotrice di questa tradizione unica.
- Proposta Multilaterale: Una candidatura congiunta con altri Paesi europei eredi di questa cultura.

ALTO VALORE STRATEGICO: La candidatura multilaterale riveste un altissimo valore strategico per il settore. Entrare in un panel di Paesi UNESCO conferisce all’Italia pari dignità culturale ed economica, cruciale per l’azione promozionale e il riposizionamento nel mercato equestre europeo e internazionale. A tal fine, il FORUM ha avviato un’attività diplomatica con portatori di interesse in molti Paesi europei, identificando una congiuntura positiva per una proposta comune.
IL PROGRAMMA DELLA CONVENTION (8 NOVEMBRE)
La Quarta Convention (8 novembre) si concentrerà sui seguenti assi tematici, con l’intervento di storici, artisti e rappresentanti istituzionali:
- Prospettive UNESCO: Analisi delle strategie e delle opportunità per la candidatura italiana a Patrimonio Immateriale dell’Umanità.
- Presentazione Istituzionale del Forum: Illustrazione di finalità, struttura e iniziative future del Forum.
- Lancio della Seconda Edizione del “Premio Senofonte”: Verranno illustrati criteri e premi della seconda edizione del concorso, dedicato all’eccellenza nell’arte e drammaturgia equestre.
- Lancio Editoriale: “Manuale di Drammaturgia Equestre”: Verrà presentato il volume di Antonio Giarola per la formazione e l’aggiornamento professionale degli operatori del settore.
I PROMOTORI DEL FORUM
Il FORUM ICASTE. è promosso da un team di personalità della cultura, della tradizione e dello spettacolo equestre, tra cui: Rodolfo Lorenzini, Antonio Giarola, Umberto Scotti, Riccardo Di Giovanni, Nicoletta Angelini e Tamara Bizzarro.
CONTATTI PER LA STAMPA E ACCREDITI
Contatto Ufficio Stampa: Cecilia Emiliozzi
Email Ufficio Stampa: centrosicas@gmail.com
Numero di Telefono: 346 5456738
Il Forum Italiano Cavallo Arte Spettacolo e Teatro Equestre (FORUM ICASTE.) è l’associazione di riferimento e piattaforma strategica per la promozione, lo studio e la valorizzazione del patrimonio culturale e artistico legato al cavallo in Italia.







 
                 
                
















































