1° WEBINARTutte le tue domande al Veterinario + 2 ore di formazione e utili consigli per la gestione quotidiana del cavallo.
30 Marzo, ore 18 ISCRIVITI SUBITO
1° WEBINAR:Tutte le tue domande al Veterinario + 2 ore di formazione e utili consigli per la gestione quotidiana del cavallo. 30 Marzo, ore 18
23 Aprile 2025

La “Semana Santa de Tobarra” passione, emozione e il suono incessante dei tamburi per più di cento ore

Una tradizione che sta per compiere mezzo secolo e che quest’anno punta a battere un primato da Guinness: suonare lo stesso tamburo per 104 ore consecutive. Nel 2024 l’unica città in Europa a sospendere il passaggio all’ora legale per non interrompere il suono dei tamburi.

Venerdì Santo

La Settimana Santa è una delle feste più radicate e profonde della tradizione spagnola, una commemorazione che vanta secoli di storia e che ricorda la Passione e la morte di Gesù Cristo. Le strade della maggior parte delle città e dei paesi spagnoli si trasformano in scenari di fervente devozione religiosa, dove lutto e contemplazione si fondono nel ricordo della morte di Cristo con la musica, l’arte, il colore e la magia delle processioni, la fattura artigianale di mantelli, veli e tuniche, i variopinti abiti dei membri della confraternita, la presenza di soldati romani o membri dell’esercito e i solenni cortei in cui sfilano tra la folla le immagini religiose.

Ma ciò che rende unica la “Semana Santa de Tobarra”, una cittadina della Castilla-La Mancha, è il suono incessante del tamburo, che inizia alle quattro del pomeriggio del Mercoledì Santo e continua fino a mezzanotte della domenica di Pasqua. Non si tratta semplicemente di qualche percussione che scandisce il ritmo della processione, ma un raduno di migliaia di tamburi fatti a mano, di vari stili e forme, che verranno suonati senza sosta per giorni in tutta la città. La tradizione, che celebrerà il suo cinquantesimo anniversario nel 2026, viene seguita in modo così rigoroso che lo scorso anno Tobarra è stato l’unico comune in Europa a non passare  all’ora legale per evitare di interrompere il rullo dei tamburi durante i sessanta minuti “persi” con il cambio delle lancette; quest’anno, 400 suonatori si alterneranno per cercare di battere un primato Guinness, suonando lo stesso tamburo per 104 ore consecutive.

Sebbene la “Semana Santa de Tobarra” abbia anche altri aspetti degni di nota – come la “Virgen de los Dolores” di Francisco Salzillo, uno dei migliori scultori del barocco spagnolo, che da più di un quarto di secolo presiede la sfilata della Confraternita della Santissima Vergine Addolorata e della Solitudine di Maria, il Giovedì Santo, il Venerdì Santo e la Domenica di Pasqua – sono stati soprattutto i tamburi a consentirle di ottenere nel 2018 la distinzione di Patrimonio Immateriale dell’Umanità dall’UNESCO – un riconoscimento che si aggiunge alla dichiarazione di Bene di Interesse Culturale da parte della Giunta Regionale della Castilla-La Mancha nel 2016; è anche una Festa di Interesse Turistico Nazionale e aspira a diventare Internazionale. Si tratta di un rituale collettivo basato sul suono simultaneo, intenso e continuo di migliaia di tamburi e grancasse all’aria aperta; è diventata una pratica sociale, tramandata di generazione in generazione, capace di generare un paesaggio sonoro unico che accompagna, dalla domenica delle Palme a Pasqua, le otto processioni a cui partecipano, con ricchezza di immagini e troni, le quindici confraternite della città.

Il tamburo, protagonista della Semana Santa di Tobarra, si è evoluto nel corso di centinaia di anni: dal legno e dalla corda fino agli attuali alluminio e goffratura, passando per lamiera e metallo, scatole traforate, torni scolpiti, pregiate pelli di capra, bordoni risonanti, cerchi in filigrana (alcuni placcati in oro e argento). Sono stati composti numerosi stacchi e marce: la creazione musicale continua senza sosta e alimenta il ricco repertorio della tradizione tobarreña.

Incontro tra le immagini del Gesù Risorto e della Vergine Addolorata

Una storia millenaria

Gli strumenti a percussione sono i più antichi della Storia: di solito suonano una sola nota, ma molto forte; a maggior ragione se ci sono più suonatori, e in questo caso si chiama tamborrada. Tracce dell’uso dei tamburi sono state rinvenute in diverse civiltà antiche, come la Mesopotamia, l’Egitto, la Cina e l’Africa. Nell’antica Grecia, il tamburo era noto come tympanon e veniva utilizzato nelle cerimonie e nelle feste religiose. Nell’antica Roma invece il tympanum era usato in battaglia e negli spettacoli teatrali. In Spagna venne introdotto dagli arabi nel Medioevo e divenne un elemento chiave della musica militare: veniva utilizzato per comunicare gli ordini durante le battaglie e per scandire il ritmo delle parate e delle marce militari. Durante il Rinascimento trovò il suo posto insieme ad altri strumenti a percussione nella musica da camera e nelle orchestre.

Nel XIX e XX secolo, con l’avvento della musica popolare, la batteria divenne uno strumento essenziale in generi come il jazz, il rock e il funk: il sound distintivo e la capacità di dare ritmo divennero elementi chiave di questi stili musicali. Il suo suono ritmico e potente è stato utilizzato per comunicare, celebrare rituali, accompagnare danze e scandire il passare del tempo. Nel corso della storia, il tamburo si è evoluto e si è adattato a diverse culture, acquisendo forme e suoni unici in ciascuna regione del mondo.

Domenica di Pasqua

Momenti unici

Tra una tamborrada e l’altra si susseguono momenti particolari come il Mercoledì Santo, quando i soldati romani arrestano Cristo; o il Venerdì Santo, quando ha luogo l’atto più sublime della festa di Tobarra, con la benedizione impartita dal Cristo articolato sul Calvario a trentamila fedeli radunati davanti all’immagine della Madonna Addolorata. È un momento impressionante, come se la statua avesse preso vita: dopo che uno squillo di tromba mette a tacere i tamburi, il suo braccio benedice i presenti nei quattro punti cardinali. Il braccio articolato è azionato da un meccanismo situato sotto il trono, riservato ai membri di una famiglia, i “Sabina”, che ereditano di generazione in generazione la responsabilità di muovere il braccio che impartisce la Benedizione. Poi i suonatori di tamburo, che indossano tuniche viola, blu, rosse, legate in vita con un cordone e una sciarpa bianca annodata al collo, riprendono il loro ritmo monotono, ma dalle sfumature che gli esperti sanno ben distinguere, e che manterranno per più di cento ore al suono del “Mektub”, una partitura musicale funerea, intensa e commovente; nel frattempo, i troni del Cristo e della Madonna Addolorata vengono trasportati dagli “agarráores”.

Un altro momento particolare è la mattina della domenica di Pasqua, quando i tamburi tacciono di nuovo in occasione dell’Inno Nazionale e per far sì che, sempre sul Monte Calvario, abbia luogo l’Incontro tra le immagini del Gesù Risorto e della Vergine Addolorata. I due troni si fronteggiano e vengono fatti prima tre inchini in avanti finché i non si uniscono pali anteriori di ciascun trono; poi altri tre uniti; e infine, tre all’indietro per allontanarsi. Dopodiché, si riuniscono di nuovo di fronte al pubblico radunato per assistere all’Incontro.

Ma ancor prima, durante il Giovedì Santo, si svolge un altro momento unico: la Discesa del Cristo della Caduta – meglio conosciuta come Paso Gordo per il suo enorme peso – lungo i ripidissimi pendii dell’Encarnación; un atto di forza, sacrificio e devozione per i costaleros, poiché l’immagine pesa oltre due tonnellate, divise un tempo tra 16 agarráores e oggi fra trenta. Ogni anno un numero sempre maggiore di fedeli segue i costaleros per infondere loro coraggio; gli abbracci fra i coraggiosi uomini e donne che  trasportavano l’immagine, una volta arrivati alla Plaza de España, concludono il rituale della Discesa del Paso Gordo: per la confraternita sta per iniziare la processione del Giovedì Santo, e a Tobarra i tamburi riprendono a suonare.

Per maggiori informazioni:
http://www.semanasantadetobarra.com 

News, web marketing e shop on line è il modello di comunicazione integrata proposto dal nostro network.
Il PORTALE DEL CAVALLO è un magazine specialistico, un vero pioniere perché on line da oltre vent’anni. INFORMA è il bimestrale distribuito in omaggio a tutti i clienti del nostro NETWORK. La WEB TV tratta molteplici argomenti, dall’attualità al coaching, dalla veterinaria al benessere di cavalli e cavalieri, cani e gatti, con il contributo di illustri esperti del settore.

Il Portale del Cavallo con NonsoloCavallo, PianetaCuccioli, il bimestrale Informa, la WebTV e i nuovi Corsi Online, sono il grande network italiano rivolto a chi ama il cavallo e gli animali da compagnia. Vuoi promuovere la tua attività o vendere i tuoi prodotti sul nostro e-shop? Chiama il numero 0362 990913 o scrivi una email a: redazione@ilportaledelcavallo.it. Il network pubblicizza la tua azienda, il tuo sito e i tuoi prodotti a migliaia di persone ogni mese, questo consente di poter realizzare campagne di marketing verticalizzate e integrate tra il mondo digitale e il mercato reale.

Julius-K9 - Record

Condividi questo articolo:

Segui il Portale sui nostri social

Seguici anche su

Guidolin eQuibar
HKM
agromil-banner
Farnam

Serena Pasqua a Lettori e Clienti 🐣 Con Sorpresa. Scopri Subito >

Sinceri Auguri per una Pasqua di Serenità e Pace a tutti...

Cambio di stagione: accorgimenti per il benessere del cavallo

I panorami si tingono di meravigliosi colori, le giornate iniziano ad...

Gite fuori porta e trekking con la pioggia? 🌧️☔

Non scoraggiamoci, abbiamo tutto il necessario per Cavalli, Cavalieri e Cagnolini! Impermeabili,...

Novità Caschi Equitazione, Guanti e non solo! Scopri Subito!

Tutto le ultime grandi novità... Caschi per giovani, adulti e ragazzi,...

Pulizie di Primavera?

Rinnova gli accessori per la Scuderia SCUDERIA - vedi tutto >RECINTI ELETTRICI...

Arnica, Dermatiti estive, Cura, Pulizia e Igiene: ecco i nostri suggerimenti!

Arnica e Artiglio del diavolo per Cavalli e non solo... Dalla natura...

Corsi online del Portale del Cavallo: ancora per poco 20% di sconto su tutti...

Codice promozionale bnv24. Scopri il nuovo corso sulle Patologie più comuni...

Ricevi Subito Gratis a Casa 1 Campione di Farnam Leather New Sapone per Cuoio

Il Portale del Cavallo, in collaborazione con Chifa, ti regalano un campione Gratuito...

Novità Western 🗽🐴 ⭐ Scopri i Nuovi Articoli per Monta Americana e non solo…

Approfitta dei Buoni Sconto da usare su ciò che vuoi, ancora...

Oltre 500 nuovi prodotti per Cavallo e Cavaliere!

Scoprili Subito e approfitta dei buoni sconto Oltre 20.000 articoli di oltre...

Cavalcare in Sicurezza con le Giuste Protezioni

Per testa e busto! Cap e Caschi, Salvaschiena + airbag +...

Auguri Papà: Buona Festa con il nostro Omaggio… e i Buoni Sconto

Oggi, mercoledi 19 marzo è possibile scegliere tra i libri in...

Corsi online

Corsi dedicati alla salute e al benessere del cavallo, con docenti e professionisti accreditati


• Maggiori competenze
• Nuove conoscenze
• Nozioni pratiche e concrete

Vedi tutti i corsi »

Patologie più comuni infettive e parassitarie dei cavalli

Patologie dell'apparato muscolo-scheletrico

Patologie della testa, degli occhi, delle orecchie e del cavo orale

Traumatologia e incidenti: primo soccorso ai principali incidenti

Grooming 1: cura e igiene del cavallo: teoria e pratica

Grooming 2: tecniche di scuderia e benessere animale

L'habitat del cavallo sportivo: paddock, box e scuderie

Webinar periodici con i docenti dei corsi di formazione online

su NonsoloCavallo.it la nostra grande selleria online