Struttura Complessa di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza
Centro di Riabilitazione Equestre “Vittorio di Capua”
Niguarda si sviluppa su una superficie di ben 322.000 mq. Edifici nuovi, padiglioni in ristrutturazione, giardini e fiori, strade, navette e parcheggi; Niguarda è una cittadella che ogni giorno accoglie 9.000 persone tra operatori, pazienti, parenti, fornitori, delegazioni, giornalisti, ecc.
Per vocazione all’eccellenza e al lavoro multidisciplinare, Niguarda cura la persona e non solo la sua malattia: questo è l’impegno di 4.300 operatori che ogni giorno ne confermano il ruolo di struttura di rilievo nazionale. L’ospedale è sede di tutte le specialità cliniche per la cura delle patologie dell’adulto e del bambino.
Il Centro di Riabilitazione Equestre “Vittorio di Capua” dal 1981 è armonicamente inserito all’interno dell’area ospedaliera, fa parte della Struttura Complessa di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza e collabora con tutti gli altri reparti dell’Ospedale. L’ambiente accogliente e sereno simile a una fattoria ha due maneggi coperti, studi, spogliatoi, sala visita, aula didattica, maneggi all’aperto, paddock e scuderia con 7 box, per un totale di mq 7750.
Offre a pazienti affetti sia da disabilità motorie (come la paralisi cerebrale infantile, esiti da trauma cranico) che psichiche e cognitive (come l’autismo o il ritardo mentale) la possibilità di affrontare le terapie riabilitative in un ambiente dove attività a cavallo e terapia occupazionale a terra, a contatto con gli animali, contribuiscono a trasformare ciò che potrebbe essere un impegno gravoso in un gioco
équipe
2 medici specialisti, 1 psicologo, 3 terapisti della riabilitazione, 1 terapista occupazionale, 1amministrativo, 4 assistenti in R.E. 1 addestratore equestre, 1 veterinario, 1 maniscalco e alcuni volontari, 7 cavalli e 10 altri animali.
Percorso medico
Il paziente viene sottoposto a visita collegiale per una valutazione funzionale, per l’eventuale indicazione al trattamento, per l’elaborazione del programma terapeutico e la precisazione degli obiettivi.
Il trattamento inizia con quattro sedute di osservazione, con videoregistrazione, dopo le quali l’équipe medica decide se confermare il programma. Le sedute durano circa trenta minuti dopo di che i pazienti in gruppo si occupano dei loro cavalli (pulizia, cibo, finimenti) come una vera terapia occupazionale. I controlli medici hanno cadenza semestrale, le prestazioni avvengono sia in regime ambularoriale che di Day Hospital.
Come accedere alle prestazioni
Gli interessati possono telefonare alla segreteria del Centro (02 64442622) dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 13 per prenotare la visita. L’accesso è diretto, quindi senza impegnativa del medico curante; occorre avere con sé la tessera sanitaria, l’eventuale tesserino di esenzione e la documentazione clinica precedente. Le prestazioni sono a carico del Servizio Sanitario Nazionale, i non esenti pagheranno i ticket previsti.